Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.

Berlusconi : Manovra epocale.

Sì definitivo del Senato al ddl bilancio, con 164 sì, 72 no e 2 astenuti, che completa così la manovra finanziaria 2005.
Sulla finanziaria «la Cdl è stata unita e coesa», ha detto Silvio Berlusconi a conclusione del Consiglio dei ministri, aggiungendo: «È una manovra che può essere definita epocale, che segna un cambiamento profondo. Consentitemi di esprimere una grande soddisfazione».
Il premier ha poi ringraziato tutti i parlamentari di maggioranza per il lavoro svolto e l'impegno profuso.

«E' UNA BUONA FINANZIARIA» - «È una buona finanziaria, che gli italiani ricorderanno a cominciare dal prossimo 27», quando si sentiranno i primi effetti degli sgravi fiscali. Lo ha detto il capogruppo di An al Senato, Domenico Nania, dopo l'approvazione della legge.
Questa, ha proseguito, «è una finanziaria buona, che cambia la mentalita», mettendo l'accento non più sull'aumento della pressione fiscale, ma sugli sgravi.
È una finanziaria «che aiuta le famiglie».

CENTROSINISTRA: «UN IMBROGLIO» - L'opposizione rinnova le dure critiche alla finanziaria appena approvata: «È stato varato un colossale imbroglio ai danni dei cittadini italiani. La legge finanziaria aumenta solo i privilegi per i ricchi», ha detto il capogruppo dei Comunisti italiani alla Camera, Pino Sgobio, dopo l'approvazione della manovra per il 2005.


pubblicazione: 29/12/2004
aggiornamento: 30/12/2004

Il ministro Domenico Siniscalco 4901
Il ministro Domenico Siniscalco

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 4.372
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,63
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  9. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,187 sec.