Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa

di Ernesto Carini

L'anno che abbiamo alle spalle si è concluso con stimolanti considerazioni del Direttore di Libertà volte a impedire il declino economico e non solo della nostra città e più complessivamente del territorio provinciale.
Certo l'elemento critico nei confronti delle Istituzioni è molto presente ma non lo si attenua e tantomeno si può pensare di cancellarlo negandolo o contrapponendovi lunghi elenchi di programmi realizzati e di promesse effettivamente mantenute.
Pur "pareggiando i conti" fra ciò che si è detto e ciò che si è fatto, in una parte della nostra gente si è radicato un "sentire comune" secondo il quale Piacenza ha bisogno di una (ulteriore) scossa per evitare il declino.
In questa affermazione c'è del vero.
E non mi sembra esauriente la risposta di chi tende a far risalire tutti i nostri guai ad una colpevolissima politica economica nazionale che pure rappresentando un dato inquietante non può esimerci dal chiederci se noi, localmente abbiamo saputo fare tutto ciò che ci compete per mettere in campo le risorse e le sinergie di cui un territorio come il nostro è capace.
E' normale che il Patto per Piacenza diventi, in qualche modo il paradigma per capire se la volontà unitaria di sviluppo permanga oppure sia soggetta a qualche arresto improvviso: è l'avvenimento più significativo messo in campo negli ultimi anni e dunque si capisce che sia soggetto a grandissime e giustificate attenzioni.
L'efficace, ma un' pò forte, immagine degli "assordanti silenzi" mi sembra poco pertinente per una città e per una squadra amministrativa, di Comune e Provincia, che invece - forse in silenzio - sta lavorando efficacemente ai progetti di punta definiti dal Patto.
La prossima settimana Comune, Provincia, Camera di Commercio (sarà presente il Presidente Errani) faranno il punto della situazione e convocheranno il Comitato Strategico per proseguire il lavoro iniziato e verificare quali novità sia opportuno produrre per rilanciarne l'attività.
Da lì cominceremo a vedere che sulla logistica si sta davvero trovando quel valore aggiunto che farà della nostra Piattaforma un fatto rilevante ed innovativo nel panorama degli insediamenti che si stanno facendo in questi anni in Europa.
E verranno anche, entro 12-14 mesi i risultati occupazionali tenacemente voluti dal Comune e da tutti condivisi, così come potranno realizzarsi sinergie efficaci con la Rete Ferroviaria Italiana delle quali si discuterà in un significativo convegno indetto dalla C.G.I.L. lunedì prossimo.
Come si sa, fa molto più rumore un albero che cade che una intera foresta che cresce.
E questo capita anche qui dove è normale che dopo una fase di scelte, di decisioni condivise, di discussioni animate ne subentri una nuova meno appariscente ma molto più concreta in termini realizzativi.
Nella settimana entrante verrà concretamente costituita anche l'Agenzia per il marketing territoriale ed avrà una struttura forte e fatta con persone competenti in modo tale da essere subito efficace e propositiva anche su questioni di sicura importanza come quelle che richiamava il prof Vaciago in ordine al Polo Universitario Piacentino.
Certo, vedo anch'io che qui e la vari esponenti politici manifestano scetticismo sul futuro del Patto ma ciò dimostra soltanto che non sono in sintonia con le aspirazioni di fondo della nostra gente che invece vede nell'unità un valore reale capace di metterci nelle condizioni di raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi.
Pur sapendo che nei periodi elettorali la conflittualità (e le regionali sono praticamente iniziate) tende a crescere io sono convinto che questo processo non si arresterà perché come si è visto relativamente all'aumento delle tariffe dell'acqua - in sede di Ambito Territoriale Omogeneo - l'intero sistema istituzionale ha saputo rispondere in modo rapido ed unitario ad una esigenza primaria del nostro territorio.
Dopo aver avuto la forza di accettare sul nostro territorio la costruzione dell'unica centrale termonucleare italiana, dopo aver dimostrato la necessità del suo smantellamento che dovrebbe avviarsi a breve, dopo aver riconvertito tutto il polo energetico piacentino rendendolo ambientalmente compatibile, dopo aver fatto in modo che l'esaurimento dell'esperienza ENI-AGIP avvenisse senza intaccare l'occupazione - e si potrebbe continuare questo elenco - credo che Piacenza, pur fra alti e bassi sia ancora in grado di accettare ed affrontare sfide in termini di sviluppo.
In questo senso lo "spirito" del Patto mi sembra più che mai vivo.
Ernesto Carini


pubblicazione: 15/01/2005
aggiornamento: 29/04/2005

Ernesto Carini 5677
Ernesto Carini

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 4.439
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,64
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  10. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,093 sec.