Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SPORT  :. Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



galleria immagini  Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda
  Italia- All Blacks 10-59
La haka, danza prepartita degli All Blacks (1) Paul Griffen viene placcato al collo da Tana Umaga. (2) Tana Umaga (3) Lotta di seconde linee (4)
La haka, danza prepartita degli All Blacks (pic 1) Paul Griffen viene placcato al collo da Tana Umaga. (pic 2) Tana Umaga (pic 3) Lotta di seconde linee (pic 4)
ROMA - La nazionale italiana di rugby è stata sconfitta dalla Nuova Zelanda per 59-10 (primo tempo 35-3) nel test match che si è disputato allo stadio Flaminio di Roma. Per gli azzurri in meta Mauro Bergamasco al 36' del secondo tempo.




VIVERE DA ALL BLACKS.
Il rugby come religione.
Una giornata con la squadra neozelandese, la più celebre del mondo

di CORRADO SANNUCCI
Quando gli dei del rugby hanno lasciato lo spogliatoio la porta è rimasta aperta e il magazziniere, Errol Collins, un piccolino nervoso, quindi un ex mediano di mischia, ha cominciato a riempire un gigantesco frullatore, buttando dentro latte, gelato alla crema, banane.
Tornando dal campo i suoi ragazzi sarebbero stati affamati.
Ma chi è che mangia di più?
"Tutti, hanno sempre fame, tutto il tempo".
In allenamento un All Black non si risparmia, avere questa maglia vuol dire entrare in un circolo che regala popolarità e prestigio ma anche esige tutto a un giocatore.
E poi ci sono anche le telecamere che riprendono i movimenti, per spiegare dopo che cosa è stato fatto bene e cosa male.
In allenamento, non in partita.
Lo sbarco degli All Blacks a Roma è fatto di leggenda, tradizione, semplicità e dedizione totale al rugby. Sulla porta del magazzino c'è lo slogan di una pubblicità: "Il nero è più scuro del sangue".
Gli All Blacks sembrano vivere in un eterno set pubblicitario, ricordate lo spot in cui Lomu scavalcava banchi del pesce, tamponava una macchina pur di salvare un tonno nel porto di Auckland?
Fuori dall'albergo il pullman non riusciva a fare manovra a causa di un'Alfa in seconda fila: sono scesi in quattro, l'hanno sollevata e spostata.
Peccato non avere ripreso la scena.
C'è insieme la perfezione dei maestri e l'umiltà del pastore di pecore, anche se a vedere le facce e il colore dei capelli questa squadra ormai è la nazionale dell'oceano pacifico, piena com'è di tongani, figiani, samoani.
"Questo riflette quella che è la Nuova Zelanda oggi, la nostra società" dice Wayne Smith, assistant coach con un passato in Italia negli anni '80 a fine carriera.
"Ma tutti hanno l'orgoglio di essere All Blacks e neozelandesi".
Ed è Tana Umaga, un maori, il capitano di una squadra così maori.
Sul prato battuto dalla tramontana sfilano i giocatori con le loro diverse movenze, con muscolature espanse ma compatte, asciutte.
Joe Rokocoko, ala alta e sinuosa, che ha segnato 25 mete in 20 test match, delle quali due all'Italia ai mondiali scorsi, e che difficilmente si tratterrà dal farne un'altra sabato al Flaminio; Doug Howlett, ala dagli occhi magnetici, che ha fatto innamorare anche le hostess di Lazio-Siena; Daniel Carter, un centro che giocherà mediano di apertura, che al suo debutto contro il Galles si è presentato con 20 punti; Luke Mc Alister, uno dei protagonisti della vittoria neozelandese nel mondiale under 19 e poi under 21.
Sono All Blacks giovani questi, otto sono alla prima selezione.
La Nuova Zelanda non vince il mondiale dall'87 ed è arrivata ultima nel Tri Nations.
Vuole evitare un altro giorno di lutto nazionale come dopo la sconfitta in semifinale con l'Australia nell'ultimo mondiale.
Dice Smith: "Abbiamo tre obiettivi: vincere le partite di questo Tour, formare un gruppo e tutti questi giovani ci devono dire se possono essere dei buoni All Blacks, lavorare in prospettiva del mondiale 2007".
Mentre centinaia di ragazzini dell'Unione Rugby Capitolina si avvicinano con carta e penne, i cantatori di haka intanto stanno finendo l'allenamento.
Provano schemi d'attacco, mostrando una velocità di passaggio e una velocità di corsa che sono sconosciuti dalle nostre parti.
A centro campo un gruppo striscia sul campo avanzando con i gomiti.
"E' una punizione" dice qualcuno, ma è solo una battuta.
Dopo verranno i divertimenti, la tournée è lunga, bisogna anche distrarsi.
C'è Byron Kelleher, mediano di mischia, l'addetto della squadra a inventare giochi.
L'altro ieri era: fate sei-sette squadre, andate in giro per piazza Navona e il Pantheon, fatevi fotografare con una ragazza, vincerà chi ha trovato la più carina.
I giocatori escono, non c'è neanche un poliziotto a separarli dalla gente normale.
"Fateci prima cambiare" dicono ai ragazzini più ansiosi.
Sono dei che si mescolano ai mortali, come un calciatore non farebbe mai e forse neanche un rugbista inglese.
"E' bello questo, sappiamo che qui conta solo il calcio" dicono sorridendo.
I ragazzini intanto guardano sui fogli le firme che non sanno decifrare, forse quella del pilone Saimone Taumoepeau.
Stavolta invece è andata male per il tonno, finito in una ventina di scatolette che attendevano i giocatori sul tavolo dello spogliatoio.
Ma perché gli All Blacks ne sono così ghiotti? "Tutte proteine" spiega convinto Collins.
(9 novembre 2004)


link esterni al sito
Federazione Italiana Rugby
Associazione Italiana Rugbysti
Sito Ufficiale All Blacks

Categoria
 :.  SPORT




pubblicazione: 13/11/2004
aggiornamento: 20/02/2005



galleria immagini (photo gallery) di SPORT: "Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda", fotografie prese in di SPORT; Soggetto: "Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda"
visite totali: 32.568
visite oggi: 5
visite ieri: 1
media visite giorno: 4,72
[c]




 
Schede più visitate in SPORT

  1. I giocatori della Nazionale Italiana di Rugby
  2. Bufera su Paolo Di Canio .
  3. Intervallo allo stadio.
  4. CAMPIONI DEL MONDO
  5. Rugby, Italia travolta dalla Nuova Zelanda
  6. XX Olimpiadi Invernali di Torino
  7. Sei Nazioni 2006.
  8. MONDIALE di RUGBY 2007
  9. Le medaglie dell'Italia
  10. COPPA DEL MONDO 2006 : L'ITALIA E' IN FINALE
  11. Sei Nazioni di rugby : l'Italia batte anche il Galles
  12. Champions, il Milan sul tetto d'Europa
  13. Flavia Pennetta
  14. Olimpiadi di Pechino
  15. 6 Nazioni di Rugby, storica Italia
  16. Linea di partenza della Formula1
  17. INIZIA IL MONDIALE 2007 DI RUGBY
  18. Passione e violenza: tutti i colori del derby Cremonese-Piacenza.
  19. Olimpiadi 2012 : Usa al vertice del medagliere, ma l'Italia è tra i G8 dello sport
  20. Liverpool campione d'Europa.
  21. Mondiali di Calcio 2010
  22. La Juventus Campione d’Italia
  23. Rugby : Italia capolavoro, battuta la Francia
  24. Pallavolo : Italia regina d'Europa
  25. Europei ginnastica: oro storico a Vanessa Ferrari
  26. Juventus Campione d'Italia 2005.
  27. Tennis mondiale : arrivano le modelle-raccattapalle sponsorizzate.
  28. Pattinaggio, oro europeo per Carolina Kostner
  29. Sharapova in tulle rosa
  30. Paolo Bettini campione del mondo di ciclismo
  31. Valentina Vezzali nella storia.
  32. Mondiali di rugby 2007 : il Sud Africa sul tetto del mondo.
  33. Rugby under 17 a Piacenza : i Lyons battono il Piacenza 22-0
  34. Giulia Quintavalle l'antidiva con oro al collo
  35. Copra-Nordmeccanica Piacenza campione d'Italia 2009

esecuzione in 0,156 sec.