Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  DIOCESI di PIACENZA  :. Ritroviamo a Natale la forza della speranza
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Ritroviamo a Natale la forza della speranza

di mons. GIANNI AMBROSIO, Vescovo di Piacenza

Dio ha deciso di diventare uno di noi: inizia da qui la verità del Natale.

"Volle nascere in condizione umana perché noi nascessimo in Lui... ": sono le parole con cui sant'Agostino commenta ciò che ancora una volta stiamo per celebrare, il mistero dell'incarnazione.
Un fatto che sconcerta: Dio che si fa uomo, si umanizza, si abbassa fino a noi, prende le nostre fattezze, diventando l'Emmanuele, il Dio-con-noi.

Un fatto che scandalizza: non solo per la grandezza di Dio nella piccolezza umana, ma anche per la piccolezza umana elevata all'altezza di Dio.

L'umanità di Dio è manifestata in Gesù.

Ma con Gesù che nasce in un luogo quasi sconosciuto, arriva il lieto annuncio della salvezza per ogni uomo, chiamato a far parte dell'amore di Dio, destinato alla vita divina.

Un fatto che commuove: la scelta di Dio - "volle nascere in condizione umana" - ha un un'unica motivazione, l'amore.

Solo per amore, senza attendere nulla in cambio: Dio si è fatto piccolo per amore e donarci così la gioia di poter essere suoi figli, di vivere l'amicizia con Lui.

Un fatto che illumina: in quel Bimbo vediamo il vero volto di Dio, scorgiamo i lineamenti del Padre che "ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito" (Gv 3,16).

Con il profeta possiamo esultare:
"Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia… Perché un bambino è nato per noi" (Is 9,2-5).

Partendo proprio dal Natale, il tempo, anche questo nostro tempo, è già avvolto di eternità, perché l'eternità è entrata nel mondo.
Non siamo più orfani, non siamo più allo sbando: quel Bambino ci assicura il volto benevolo del Padre e ci garantisce il cammino illuminato dall'amore.

Un fatto che incoraggia: davanti al presepio ritroviamo noi stessi, il nostro vero volto, la nostra autentica carta di identità.

Anche la più alta e più nobile attesa umana è poca cosa rispetto a ciò che ci è donato nell'avvenimento della nascita di Gesù.
La notte del mondo si trasforma in chiarore, si aprono le porte di una speranza senza confini.

In quel "bambino nato per noi", ci è donato il fratello che offre se stesso per aiutarci a vivere come figli del Padre e come fratelli.

Riandiamo a Betlemme: nel Bambino che nasce troviamo il segno di riconoscimento della dignità di ogni bambino, di ogni uomo o donna di qualsiasi razza, colore, cultura.
Come quel Bambino, siamo tutti fragili e deboli, bisognosi di tutto e di tutti.
Il Padre pronunzia anche su noi la sua parola di compiacimento e di benedizione:
"Tu sei il Figlio mio, l'amato" (Mc 1,11).

Riandiamo a Betlemme per vedere l'avvenimento della nascita di Gesù e per conoscere la verità del suo annuncio: abbiamo bisogno di vedere e di conoscere, di sperimentare la presenza di Dio in mezzo a noi, di sapere che Dio ha fiducia in noi e che ogni uomo è degno di attenzione e di fiducia.

Riandiamo a Betlemme per accogliere la luce che illumina il cammino e per ritrovare la forza della speranza. Abbiamo bisogno di essere illuminati, consolati, rincuorati.

Gli eventi che viviamo spesso non ci aiutano ad avere fiducia e a nutrire grandi speranze per il futuro. La crisi economica ci fa sperimentare la precarietà e ci mette a contatto con la sofferenza di chi, all'improvviso, da un giorno all'altro, si è ritrovato senza lavoro, senza certezze, senza prospettive.
La crisi di relazioni, di bontà, di equilibrio, di saggezza rischia di renderci tutti poveri, tristi e rassegnati.

Apriamoci all'ascolto, rieduchiamoci all'accoglienza e alla solidarietà, collaboriamo con gli altri desiderando un futuro che sia non solo la nostra realizzazione personale, ma la ricerca del bene di tutti.

I grandi cambiamenti avvengono a partire delle piccole scelte di ciascuno, dagli atteggiamenti consapevoli e responsabili di ognuno di noi: abbiamo bisogno di riscoprire la fraternità, l'umiltà, la sobrietà guardando quel Bambino che nasce a Betlemme.

Ecco allora l'augurio più fervido: la luce del Natale illumini la nostra mente, la gioia del Natale si diffonda nei nostri cuori, la speranza del Natale rafforzi i nostri passi, la pace del Natale arrivi in ogni famiglia e si diffonda in ogni popolo.

Auguro di cuore a tutti i piacentini e bobbiesi, qui residenti o che vivono lontano, un Santo Natale e un buon Anno nuovo.

Mons. Gianni Ambrosio
Vescovo di Piacenza-Bobbio
24/12/2009


pubblicazione: 24/12/2009
aggiornamento: 25/12/2009

mons Gianni Ambrosio 15610
mons Gianni Ambrosio

Categoria
 :.  DIOCESI di PIACENZA



visite totali: 2.920
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,58
[c]




 
Schede più visitate in DIOCESI di PIACENZA

  1. Ambrosio: sì al reato di clandestinità
  2. Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
  3. “Tempi difficili per l'annuncio della Parola”
  4. Ritroviamo a Natale la forza della speranza
  5. La difficile pietas
  6. Convertitevi e credete al Vangelo
  7. Il Natale cristiano sia la risposta al bisogno di speranza.
  8. Che sia per tutti anche un Natale di speranza
  9. Federico Frighi intervista il vescovo Gianni Ambrosio
  10. BUONA PASQUA
  11. Il Papa: Dio non si distrae. Il Bello che viene dopo la Creazione.
  12. Un anno da vescovo per mons. Gianni Ambrosio.
  13. Politici, siate onesti e caritatevoli
  14. Il vescovo: S. Antonino aiuti Piacenza a trovare il cammino per crescere insieme
  15. Ambrosio: ascolto per chi non ha lavoro e per i giovani.
  16. Omelia di Natale del Vescovo di Piacenza e Bobbio mons.Gianni Ambrosio
  17. Comunicato del Vescovo Ambrosio in vista delle Elezioni Comunali 2012
  18. Gli auguri del vescovo Ambrosio agli amministratori.
  19. Benedetto XVI a Milano
  20. Un Mistero da declinare al presente
  21. Il Vescovo Ambrosio apre la Porta della Misericordia

esecuzione in 0,125 sec.