Progetti da rilanciare, altri da rivedere, nuove modalità di lavoro, con strette collaborazioni tra assessorati, e tra uffici, che rendano più efficace l'azione di governo e diano segno tangibile di quella ritrovata coesione interna indicata come la stella polare del rimpasto di giunta che tante tensioni ha creato nelle ultime settimane.
Il sindaco Dosi e la sua squadra di assessori vecchi e nuovi - i cinque riconfermati (Francesco Timpano, Katia Tarasconi, Silvio Bisotti, Tiziana Albasi, Luigi Rabuffi) e i quattro innesti (Stefano Cugini, Giorgio Cisini, Giulia Piroli, Luigi Gazzola) - sono usciti dal preannunciato mini-ritiro di ieri mattina nel ridotto del teatro Municipale mandando alla città un messaggio di unità di intenti e di piena operatività ripristinata, dopo la forzata e litigiosa sosta di inizio anno causa rimpasto.
Il bando vinto - Fitta l'agenda della ripartenza. Con una novità fresca di comunicazione dalla Regione: il Comune, hanno informato il sindaco e l'assessore Timpano, si è aggiudicato un bando per «la costituzione di un hub per le imprese creative», un milione di euro di investimento (metà della cifra da Bologna, metà da Palazzo Mercanti e da un pool di istituti e associazioni) finalizzato alla creazione di uno spazio per attività culturali creative e innovative.
gli spazi contesi - Avrà sede nell'immobile comunale all'angolo tra via Alberoni e via Trebbiola, da tempo inutilizzato e in passato occupato dall'ufficio del lavoro e dall'assessorato alle politiche giovanili. Spazi richiesti nei mesi scorsi dall'associazione «Via Roma città aperta" per farne "La casa del Quartiere", ossia un servizio di consulenza ai cittadini - specie gli stranieri residenti in zona - nel segno dell'integrazione. Istanza che, fa sapere il sindaco, non è destinata a cadere nel vuoto, anche se magari cambiando ubicazione («Ci sarà un'altra soluzione»).
sicurezza - Quartiere Roma è finito sul tavolo del mini-ritiro pure in tema di sicurezza, ha riepilogato Dosi al termine dei lavori. L'idea è di affiancare alla politica della «riduzione del danno», fatta di controlli e sanzioni, «altri interventi di natura sociale e culturale» frutto di un'azione inter-assessorile (commercio, urbanistica, cultura, welfare), elaborando «a breve una proposta» che contribuisca a far «diventare quel quartiere un luogo anche di sperimentazione e di risposte nuove al disagio».
incontri con i cittadini - Ribadita la volontà di intensificare gli incontri pubblici sui temi amministrativi per «rendere più direttamente partecipi i cittadini» sui problemi da affrontare. Alla prima assembea in calendario venerdì prossimo sulla piscina, ne seguiranno altre a partire da una la settimana successiva sulle iniziative per il commercio.
stati generali sul lavoro - Ma in agenda c'è anche un appuntamento ambizioso su un punto ritenuto prioritario, il lavoro. Una sorta di "stati generali" su quel tema, un «incontro allargato» per mettere ordine tra le cose fatte e da fare.
Altre questioni da portare al pubblico confronto sono, ha indicato Dosi, il Psc, il cantiere di piazza Cittadella, il capitolo "smart city", le consulte, la convenzione su Borgo Faxhall che dovrebbe sbloccarsi «a breve».
polo logistico - Novità positive arrivano sul polo logistico. L'Anas ha autorizzato l'apertura della bretellina di collegamento alla tangenziale che consentirà di completare la viabilità nel comparto di Le Mose e lo sbocco diretto al casello di Piacenza Sud. Non solo: investitori privati hanno manifestato interesse per portare nuovi insediamenti, con importanti risvolti occupazionali, ha sottolineato il sindaco.
il lungopo - In dirittura di arrivo è il masterplan del Lungopo. L'obiettivo è avere l'area riqualificata già la prossima estate, «un luogo di incontro e ricreativo fruibile per i cittadini».
turismo - Dosi ha parlato anche di modifiche di alcuni servizi al cittadino, come lo Iat: «Sarà cambiato protocollo informatico e migliorato il servizio con più spazi disponibili nei locali di viale Beverora, è importante per il turismo in chiave Expo 2015».
sportello per la casa - Annunciata una collaborazione tra Acer e Comune, con l'apertura di uno sportello unico per la casa in via XXIV Maggio al fine di una «più efficace gestione del patrimonio immobiliare». Nel collegio Morigi di via Taverna verrà invece spostato il corso di Scienze infermieristiche che ora è nella sede di Tutor in via da Vinci.
Entro febbraio uscirà il bando della cittadinanza attiva che punta a coinvolgere chi si è reso disponibile ad aiutare il Comune a «fornire risposte ai bisogni».
pensionato - È partito lo studio di fattibilità per «uno degli obiettivi principali» dell'amministrazione, la realizzazione della nuova casa protetta per anziani a cura dell'Asp nell'area del pensionato Vittorio Emanuele.
Tracciata dunque la strada per la ripartenza dell'azione di governo nel segno di quel "cambio di passo" richiesto da più parti e che è stato il leit motiv del rimpasto. Ferma restando la consapevolezza, ha comunque tenuto a ricordare il sindaco, che «ci muoviamo con vincoli di bilancio penalizzanti e in un quadro normativo di grande incertezza».
Putzu severo - Severo rimane il giudizio dell'opposizione che ieri, per voce di Filiberto Putzu (misto), ha liquidato il mini-ritiro di giunta come «rappresentazione meritevole di fischi al di là dei proclami elettorali».
Gustavo Roccella LIBERTA' 19/01/2014
ECCO LA NOTA INTEGRALE DI FILIBERTO PUTZU
Piacenza, 18 gennaio 2014
Oggi primo “ritiro” della Giunta Dosi Ter. Dopo il misero spettacolo del “teatrino della politica” il Sindaco e gli assessori (vecchi e nuovi) si ritrovano al Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza. Mai “location” fu piu’ azzeccata.... teatro luogo della rappresentazione e dell’immaginazione. Peccato che la rappresentazione finora data dal sindaco Dosi e dalla sua Compagnia, sia stata veramente meritevole di fischi e che l’immaginazione (al di là dei proclami elettorali) sia davvero scarsa. Inoltre per ribadire la pochezza del tutto, ecco la scelta del “ridotto” del Teatro Municipale. Il ridotto....il foyer, sala di sosta e di trattenimento, dove ci si raccoglie negli intervalli e nelle attese. Nel passato queste sale erano deputate anche al gioco d’azzardo..... Povera Piacenza...... Filiberto Putzu Consigliere Comunale Socio Fondatore Associazione Piacenza che Verrà
|