Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Federalismo - Riforma elettorale.  :. Riforme, via libera della Camera alla devolution
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Riforme, via libera della Camera alla devolution

Passa l'art. 34, con i voti favorevoli della Cdl

Via libera della Camera alla devolution.
L'Aula di Montecitorio, dopo tre giorni di dibattito, ha infatti approvato, con i voti favorevoli del centrodestra e quelli contrari del centrosinistra, l'articolo 34 del disegno di legge di riforma costituzionale che ridisegna le competenze legislative di Stato e Regioni.
Quest'ultime avranno la potesta' esclusiva su assistenza e organizzazione sanitaria; organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche; definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione; polizia amministrativa regionale e locale; ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.

Allo Stato rimarranno le competenze legislative esclusive per quanto riguarda le norme generali sulla tutela della salute; sicurezza e qualita' alimentari; sull'ordine pubblico e sulle norme generali sull'istruzione.

Rispetto al testo approvato dal Senato, passano allo Stato anche le competenze esclusive sull'ordinamento della capitale; la tutela della sicurezza del lavoro; le grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza; l'ordinamento della comunicazione; l'ordinamento delle professioni intellettuali e l'ordinamento sportivo nazionale; la produzione strategica, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia.
Complessivamente saranno una trentina le materie di competenza esclusiva dello Stato.
Una decina invece quelle affidate alla potesta' concorrente, con le Regioni che legiferano nell'ambito dei principi generali fissati dallo Stato.




pubblicazione: 28/09/2004

Camera dei deputati 3988
Camera dei deputati

Link esterni al sito
Camera dei Deputati.

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Federalismo - Riforma elettorale.



visite totali: 3.269
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Federalismo - Riforma elettorale.

  1. RIFORMA COSTITUZIONALE
  2. Devolution, sì del Senato.
  3. Sì della Camera al Senato federale.
  4. RIFORMA COSTITUZIONALE : novità e punti chiave.
  5. DEVOLUTION
  6. Lite nella Quercia dopo il voto sulle riforme.
  7. Il proporzionellum aumenterà i partiti
  8. IL FEDERALISMO
  9. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
  10. LA RIFORMA COSTITUZIONALE.
  11. Il federalismo fiscale è legge
  12. Sistema elettorale : maggioritario o proporzionale ?
  13. Nuovo Sistema Elettorale ?
  14. Ciampi frena la nuova legge elettorale ?
  15. Riforme, via libera della Camera alla devolution
  16. LA DEVOLUTION E' DIVENTATA LEGGE.
  17. L'indebolimento della politica
  18. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
  19. Torna il sistema elettorale proporzionale
  20. Camera, approvata la Devolution
  21. Nuova Legge Elettorale.
  22. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
  23. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

esecuzione in 0,078 sec.