Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Rifiuti da fuori, si cerca fra 50mila movimenti
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Rifiuti da fuori, si cerca fra 50mila movimenti

C'è riserbo per le analisi di Arpa sulle operazioni svolte da Enìa nel 2006

Rifiuti sempre alla ribalta.
Siamo alla stretta finale degli accertamenti condotti da Arpa sui movimenti compiuti da Enìa e Tecnoborgo nel 2006 circa i rifiuti introitati e smaltiti dalle due società.

Una mole di lavoro notevole, sono 50mila le operazioni svolte.

Arrivare a risultanze chiare non è semplice, fra controlli incrociati ed esame di documenti.

Per ora circolano solo indiscrezioni ventilate da fuori provincia, dal Lodigiano in particolare.
La tesi è che potrebbero essere stati conferiti e trattati, non sempre secondo la prassi amministrativa da seguire, rifiuti speciali assimilabili a quelli urbani (prodotti da imprese).

I vertici di Arpa non rilasciano dichiarazioni, chiusi nel loro lavoro, come pure l'assessore provinciale Gian Luigi Ziliani che ci risponde con un "no comment" e rimanda alle prossime settimane gli esiti dell'accertamento.

Le notizie che emergono sono del tutto frammentarie, ma hanno gambe lunghe, nel senso che non nascono a Piacenza, bensì nelle confinanti province, nel Basso Lodigiano e nel Parmense.
Si vedrà con quale attendibilità.

In corso di approfondimento - a quanto pare - tipologie e quantità di immondizia conferita ad Enìa.

Si tratta di sfogliare formulari, verificare trasportatori, trasferimenti (peraltro certificati), da aziende private o da Comuni.
Un'operazione molto corposa, mai effettuata prima in questi termini.
Il tema riguarda la destinazione dei rifiuti e una lettura chiara specialmente dei movimenti dei rifiuti speciali assimilabili, quella mole di materiali (imballaggi, cartoni etc.) prodotti dalle imprese e trattati come rifiuti urbani, smaltiti a pagamento sul libero mercato, che non possono essere soppesati come rifiuti urbani nella costruzione, per esempio, delle tariffe sull'immondizia, oggetto di valutazioni politico-amministrative proprio in questi giorni (si lavora intorno ad un aumento pari al tasso inflattivo o poco più).

Dai dati pubblicati dall'Osservatorio provinciale dei rifiuti risulta che nel 2006 ne sono state contabilizzate 17.102 tonnellate a Piacenza.
Si tratta di rifiuti che devono essere separati da altri e opportunamente selezionati e avviati al riciclo, snodo fondamentale in un processo virtuoso.

Non è ancora chiaro cosa possa emergere dal controllo Arpa che tra i suoi scopi ha, per l'appunto, doveri di vigilanza sulle attività di gestione dei rifiuti (raccolta, trattamento, recupero, compostaggio), sul rispetto delle norme vigenti e sulle disposizioni e prescrizioni contenute nelle autorizzazioni o in specifici provvedimenti.
E nel caso avvengano delle infrazioni, Arpa propone l'emissione di provvedimenti all'autorità competente, è il caso delle sanzioni amministrative.
In questa fattispecie potrebbe ricadere un'eventuale infrazione compiuta.
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 25/01/2008
aggiornamento: 11/10/2010

 14046

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 2.049
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,35
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Un comitato per l'Inceneritore
  18. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,078 sec.