Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Vita cittadina  :. Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale

Piacenza, 20 marzo 2009

Al signor Sindaco del Comune di Piacenza

MOZIONE

Il Consiglio Comunale

Premesso che

1. in data 24/06/97 il Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato Regionale alle O.O.P.P. di Bologna approvava, con base d'asta di 12 miliardi 715 milioni 174.590 lire, un progetto generale di recupero degli immobili Palazzo Landi, Palazzina Ottocentesca, Palazzo Madama ed ex Carcere Circondariale;
2. che venne, a tale scopo, costituita un' apposita commissione prefettizia presieduta dal
Prefetto, dottoressa Italia Fortunati e successivamente dal dottor Rosario Salanitri
3. che i componenti della commissione erano i rappresentanti di ben 5 Ministeri : Ministero
di Grazia e Giustizia (nelle figure del Presidente del Tribunale dottor Cirino Caltabiano, del
dirigente vicario del Tribunale, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dottor
Alberto Grassi, del Procuratore della Repubblica presso la Pretura dottor Francesco Nicastro
e del Pretore Dirigente presso la Pretura Circondariale) , il Ministero dei Lavori Pubblici
(nelle figure del Provveditore alle O.O.P.P. per la Regione Emilia e Romagna di Bologna ing.
Dante Corradi e l'ing designato per Piacenza ing. Badiali), il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali (nella figura del Soprintendente ai B.B. Architettonici e per il Paesaggio Arch . Elio
Garzillo), il Ministero della Difesa (nella figura del Comandante il II° Reggimento Genio
Pontieri di Piacenza), il Ministero delle Finanze (nella figura del responsabile della sezione
staccata dell'Ufficio del Territorio), ed inoltre :
l'Amministrazione Comunale nella figura del Sindaco ed anche l'Ordine degli Avvocati nella figura del Presidente e di alcuni Consiglieri ;
4. che tale commissione ha disposto le destinazioni d'uso dei vari immobili sulle base delle
richieste degli organici degli uffici giudiziari approvando anche che l'ex carcere fosse
destinato a sede della Sezione Penale del Tribunale
;
5. che in data 29/10/98, sempre il Comitato Tecnico Amministrativo del Provveditorato alle
O.O.P.P di Bologna, approvava il progetto definitivo dell'ex carcere circondariale destinato a sezione Penale del Tribunale con un preventivo di spesa di 4 miliardi e 440 milioni di lire destinati al recupero ed alla rifunzionalizzazione dei 3.837 mq dell'immobile;

Considerato che

tale progetto era già stato giudicato conforme alle norme urbanistiche ed edilizie del Comune di Piacenza :
1. in data 05/10/97 dalla Regione Emilia Romagna-Assessorato Ambiente e Territorio
2. in data 27/01/98 dal Comitato Consultivo Regione Emilia Romagna dopo acquisizione
del parere favorevole di idoneità;
3. dall'Amministrazione Comunale di Piacenza che ha certificato e trasmesso la conformità
dell'opera con Prot. Reg. del 16/12/97 trascritto al n°33058
;

e che :

tale parere era stato richiesto il 12/06/97 dalla Regione Emilia Romagna all'Amministrazione Comunale di Piacenza esplicitando che, ai fini dell'accertamento della conformità urbanistico ed edilizia, si verificasse la compatibilità dell'intervento con la strumentazione urbanistico edilizia ed ambientale vigente nel Comune verificando, anche, nel contempo, il rispetto della normativa statale relativamente alla dotazioni di .parcheggi ed il superamento delle barriere architettoniche, invitando il Comune di Piacenza , se il progetto non fosse stato giudicato conforme alle normative, a valutare e comunicare la natura del contrasto ;

Constatato che :

1. le opere appaltate sono state terminate entro i termini contrattuali e che nell'anno 2003 sono state collaudate strutturalmente ed amministrativamente dal Provveditorato alle O.O P:P. di Bologna;
2. che non sono state variate le previsioni di spesa ;
3. che sono state realizzate tutte le opere già approvate dagli Uffici Giudiziari previste in
conformità alle richieste degli organici,
4. che gli Enti preposti alle approvazioni, quali Vigili del Fuoco ed USL hanno rilasciato
certificato di conformità ,
5. che sono stati realizzati tutti gli impianti destinati alla fruibilità dei locali come previsto
dalle norme, compresi l'impianto di condizionamento,
6. che tutto il complesso della Cittadella Giudiziaria é previsto con collegamenti fra i vari
immobili secondo uno studio di fruibilità e agevole percorribilità indicata dagli organici
come, ad esempio, fra l'ex Carcere e Palazzo Madama sede della Procura ;

Ricordato che

si stanno concludendo gli interventi a completamento del progetto generale che prevede anche la rifunzionalizzazione di Palazzo Madama con l'inserimento di tutte quelle strutture oggi ancora mancanti ;

Rilevato che

il progetto dell'ex carcere, ha subito un iter approvativo molto complesso con coinvolgimento delle piu' alte cariche istituzionali della collettività piacentina che ne hanno puntualmente e sistematicamente verificato la funzionalità;

Constatato che

sulla stampa locale il sindaco Roberto Reggi ha espresso valutazioni pesantemente negative sul progetto e sull'esecuzione delle opere per il recupero dell'ex carcere facendo riferimento a fatti che sembrano essere non corrispondenti all'iter procedurale, come la non approvazione del progetto da parte degli enti preposti -fra cui anche il Comune- e il non coinvolgimento degli enti pubblici, presentando il progetto come una scelta errata ed unilaterale del Soprintendente, (quando invece
si è trattato di una scelta voluta e condivisa dai componenti di una commissione di lavoro istituzionale ampiamente rappresentativa della società piacentina, e di un progetto che ha ottenuto tutte le necessarie innumerevoli approvazioni non solo dai Comitati Regionali, ma anche da parte del Comune di Piacenza) e denunciando uno “sperpero” di denaro pubblico pari a 5 milioni di euro (quando il realtà l'intervento relativo all'ex carcere è costato invece complessivamente 4miliardi e 440 milioni di vecchie lire, spalmati su una superficie complessiva di 3.837 mq , con un costo quindi di recupero e rifunzionalizzazione di 1milione157.154 lire a mq, pari ad attuali euro 597,62 a mq) ;



Considerato infine che

sperpero di denaro pubblico significa e si configura anche nel gettare discredito su opere pubbliche già realizzate e nell'annullare poi quelle che sono state le scelte precedentemente condivise da una comunità;

impegna il Sindaco e la Giunta

a portare la questione del recupero dell'ex carcere destinato a Sezione Penale del Tribunale in Consiglio Comunale , tramite apposita convocazione di una seduta consigliare, al fine anche (alla luce degli atti pubblici e dei fatti soprariportati), di audire il signor Sindaco in merito alle dichiarazioni espresse alla stampa locale e da quest'ultima pubblicamente riportate, allo scopo anche di conoscere le motivazioni del suo intervento e di poter rettificare eventuali sue dichiarazioni inesatte e/o inveridiche.

Il Consigliere Comunale
Filiberto Putzu (Gruppo FI-PdL)


pubblicazione: 22/03/2009

 15092

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Vita cittadina



visite totali: 3.200
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,60
[c]




 
Schede più visitate in Vita cittadina

  1. Degrado nell'area Borgo Faxall.
  2. Il sottopassaggio della zona ex Club 68 è inagibile, ogni volta che piove si allaga.
  3. Nostalgia....
  4. L'isola che non c'è.
  5. Il giardinetto di via Goitre
  6. Il taglio del Governo e il taglio degli alberi.
  7. LA MOSCHEA A PIACENZA
  8. Ma che razza di città è Piacenza ????
  9. Asilo "Arcobaleno" di via Ottolenghi.
  10. Perchè chiudere l'Ufficio Postale di via Calciati ?
  11. A rischio le decorazioni della Basilica di Santa Maria di Campagna
  12. Degrado in via Montebello
  13. Usucapione, orti e giardini
  14. La nuova TARSU per le utenze non domestiche.
  15. Canile, com'è la situazione odierna?
  16. Come è la situazione gestionale del canile municipale ?
  17. Quale destino per il mercato ortofrutticolo di Piacenza ?
  18. I VALORI e LA PASSIONE, L'IMPEGNO e la CONCRETEZZA
  19. Tarasconi, venerdì piacentini e centro storico
  20. Balzer, bocciodromo del Facsal, bar del Teatro
  21. BUONI E BRAVI, MA PINOCCHIO INSEGNA CHE….
  22. NUOVO CALL-CENTER IN PIAZZA CAVALLI
  23. Azione di responsabilità, i distinguo di Putzu e Tassi
  24. Sto con chi "tifa Piacenza" al di là delle appartenenze e delle casacche.
  25. Piacenza : Piazza S.Antonino.
  26. Sede precaria per il Gruppo Sportivo Non Vedenti
  27. Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale
  28. La gestione del canile municipale ad Iren e alla Coop Geocart
  29. Punti di distribuzione d'acqua gratuita : quali i costi, quale la gestione.
  30. L'amministrazione che taglia gli alberi.
  31. Scuola "Mazzini" : senza aula di informatica e con la mensa a triplo servizio.
  32. La mangiada in si sass e la politica
  33. Ramadan al Mazzini, Putzu polemico: che garanzie di igiene per gli scolari?
  34. Info-points per far conoscere Piacenza
  35. Ad aprile il mercato del sabato non è piu' in centro citta'...

esecuzione in 0,078 sec.