Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.

Un nuovo reparto per l'ospedale di Piacenza, quello di Medicina interna - Area critica: inaugurato ieri ufficialmente dal direttore generale dell'Ausl Francesco Ripa di Meana insieme al sindaco di Piacenza Roberto Reggi e all'assessore regionale alla Sanità Giovanni Bissoni, sarà dotato di 24 posti-letto, di cui 7 provvisti di tecnologie per il monitoraggio continuo dei pazienti e 17 di degenza internistica.

Accoglierà i malati acuti, provenienti dal Pronto Soccorso e che presentano patologie specifiche (scompenso cardiaco, embolia polmonare, ictus in fase acuta) con necessità di elevata assistenza. Primario del nuovo reparto di Medicina interna (Area critica), che entrerà in attività a metà aprile, il dottor Sergio Orlando, già responsabile del reparto di Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza.

Il nuovo reparto è al terzo piano del blocco A, su una superficie complessiva di 800 metri quadrati nei locali del Polichirurgico.
Sono stati spesi 534mila euro, di cui la quota maggiore - 300mila euro - a favore delle tecnologie di monitoraggio.

«La novità di oggi - ha detto Francesco Ripa di Meana - consentirà di accogliere pazienti che, dopo il passaggio in Pronto Soccorso, necessitano di una stabilizzazione dei parametri clinici senza tuttavia il bisogno di rianimazione. Fino ad oggi questi malati - ha proseguito il direttore generale dell'Ausl di Piacenza - erano destinati a reparti diversi mentre ora, grazie all'Area critica e alla rete di servizi realizzati nello stesso Dipartimento, potranno contare su una continuità di cura e su una elevata attività di assistenza».

La realizzazione della nuova realtà ospedaliera piacentina è arrivata al termine di un anno di lavoro da parte aziendale: «È il primo segnale - ha annunciato ieri Ripa di Meana - di un processo di revisione delle attività ospedaliere di emergenza che, dopo Piacenza, toccherà anche i nosocomi di Castelsangiovanni e Fiorenzuola».

«L'innovazione introdotta oggi nell'ospedale di Piacenza - è intervenuto l'assessore regionale alla Sanità Giovanni Bissoni - rientra in un comune percorso di ammodernamento dell'assistenza a valenza regionale, finalizzata ad offrire intensità e continuità di cura a pazienti specifici».

Secondo il nuovo primario Sergio Orlando, il paziente-tipo di Medicina interna (Area critica) sarà un malato affetto da più patologie, in condizioni di particolari criticità tali da richiederne un monitoraggio ed un'assistenza continuata.
«Malati, tuttavia - ha precisato Orlando - che non richiedono le più complesse terapie della rianimazione, dove fino ad oggi erano spesso destinati, ma che pure hanno bisogno di una specifica assistenza, più elevata rispetto a quanto di routine presente in un reparto ospedaliero diverso da quello specialistico inaugurato oggi».

Orlando sarà affiancato da una nuova équipe medica multidisciplinare, creata attingendo a professionalità già presenti all'interno dell'azienda sanitaria piacentina: si tratta di Cosimo Franco (pneumologo), Davide Imberti (internista), Carolina Prati (internista), Paola Rossini (internista), Paolo Magri (pneumologo), Matteo Giorgi Pierfranceschi (endocrinologo), ed Enrico Sverzellati (nefrologo). L'apertura ufficiale del reparto è prevista attorno alla metà di aprile.


pubblicazione: 24/03/2005
aggiornamento: 23/04/2005

 5416

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 11.071
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,63
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. Mobilità passiva record: 50 milioni
  6. «Mobilità passiva, come stopparla»
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. Sanità e Provincia.
  18. La sanità piacentina cambia casa.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  27. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  28. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  29. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,093 sec.