«Siete persone straordinarie, dichiareremo lo stato di emergenza»
E' il giorno della visita del presidente del Consiglio nel Piacentino. Il premier Matteo Renzi è arrivato a Piacenza per incontrare, in Prefettura in via San Giovanni, i sindaci dei Comuni alluvionati. Prima dell'incontro, dopo essere atterrato all'aeroporto militare di San Damiano, ha fatto un sopralluogo in elicottero sulle zone colpite in Valnure e Valtrebbia.
«Con il presidente della Regione Bonaccini – ha detto ai cronisti Renzi dopo il vertice in prefettura - con il sottosegretario De Micheli, con l’assessore regionale Gazzolo e il presidente della Provincia e i parlamentari e i sindaci, abbiamo fatto il punto della situazione dopo aver fatto un breve giro dall’alto con l’elicottero per capire lo stato della Valnure e della Valtrebbia. Gli emiliani sono persone straordinarie nell’affrontare le difficoltà. Gli eventi calamitosi hanno molto da insegnare, tuttavia questo non può essere un elemento di auto-assoluzione per il governo centrale. Ognuno è impegnato a fare la sua parte. Questo è stato un evento secondo gli esperti che si riproduce una volta ogni 500 anni. In quattro ore è piovuto per l’equivalente di un terzo delle piogge annuali, ma questo non ci deve esimere dall’attenzione nei confronti dei nostri corsi d’acqua, soprattutto per quelli ritenuti minori. Dobbiamo tenere al meglio il nostro territorio e gestire l’emergenza. In questo territorio sono morte due persone e ci sono ingenti danni».
«Il governo nelle prossime ore proclamerà lo “stato di emergenza”, quando l’analisi tecnica sarà compiuta. È pronto a fare la propria parte, così come in Veneto con la deroga del Patto di stabilità nei comuni colpiti. Ci siamo presi degli impegni per cercare di recuperare per i cittadini qualche spazio di rinvio fiscale. Nelle prossime ore vedremo. È una presenza di solidarietà e di vicinanza concreta. Conoscendo persone come Bonaccini e Paola (De Micheli ndr) sono nelle condizioni di dimostrarlo. Questo territorio è fatto di persone straordinariamente capaci e in grado di affrontare le emergenze. Ho visto oggi ruspe al lavoro, volontari e persone che stanno facendo la propria parte in questo momento di difficoltà. Non mollate di un centimetro!». Renzi è poi ripartito con Bonaccini verso Carpi e Modena.
da www.ilpiacenza.it
-----Breve commento di Filiberto Putzu --------
Cosa dire ? Ha fatto il minimo, ha dato un'occhiata dall'alto, ha incontrato gli amministratori, ha fatto la faccia seria e preoccupata, ha dichiarato una cosa scontata : "lo stato di calamità"... Si è ben guardato dall'andare in mezzo alla gente, anche se -penso- le contestazioni sarebbero state pacate come sono soliti fare i piacentini... Poi, obvius la vita continua e gli impegni sono tanti... E' andato a Carpi allla Maison di Moda Molinari e poi a Modena a cena all'Osteria Francescana dello chef stellato Bottura (con quei prezzi osteria francescana per modo di dire.... vedi http://www.zingarate.com/foto/food/i-prezzi-dei-menu-degustazione-nei-migliori-ristoranti-del-mondo/3-osteria-francescana-modena.html)
|