Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Partito Democratico  :. Renzi "licenzia" Letta
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Renzi "licenzia" Letta

ROMA -
Il Partito democratico sfiducia Enrico Letta.
Abbraccia «l'ambizione smisurata» di Matteo Renzi e lancia il segretario verso la guida di un governo «nuovo».
Con l'obiettivo di un «cambiamento radicale» e l'orizzonte del 2018.
Renzi ha dalla sua la grande maggioranza della direzione dem.
Letta, che del Pd è stato vicesegretario, assiste da Palazzo Chigi al voto che dichiara chiusa la stagione del suo esecutivo.
E ne prende atto.

Oggi, dopo un ultimo Consiglio dei ministri, rassegnerà le dimissioni nelle mani del capo dello Stato.

In una giornata ad alta tensione, fino all'ultimo la "diplomazia" dem prova a convincere Letta a farsi da parte ed evitare al Pd il rito di un voto di "sfiducia".
In mattinata a Palazzo Chigi si presentano il portavoce della segreteria Lorenzo Guerini e i capigruppo Roberto Speranza e Luigi Zanda.
A Letta prospettano (il partito però smentisce) il ministero dell'Economia in un governo che abbracci il suo programma Impegno Italia.
Ma il premier tiene il punto.
Vuole che a viso aperto Renzi dichiari di voler prendere il suo posto.
Pretende che il Pd si pronunci con un voto.

Il segretario, da parte sua, non si tira indietro: alle 15 e 30 legge davanti ai 160 membri della direzione Pd. Una trentina di righe.
Per invocare «un nuovo esecutivo» che abbia «un orizzonte di legislatura», fino al 2018, per fare le riforme economico-sociali e istituzionali necessarie per il Paese. Il testo si apre con un grazie a Letta, per «il notevole lavoro svolto in un momento delicato» e «assume Impegno Italia come contributo».
Ma poi chiede «una fase nuova».

Renzi legge il documento, poi scandisce: «Non si tratta di una staffetta. Staffetta è quando si va nella stesa direzione e alla stessa intensità, non quando si prova a cambiare ritmo».
Non si può continuare così, puntualizza l'ex rottamatore.
«Siamo di fronte a un bivio»: da un lato le elezioni, dall'altro una «legislatura costituente». Il voto anticipato, spiega, «ha un fascino», ma non «risolverebbe i problemi», anche perché non c'è una legge elettorale in grado di consegnare maggioranze stabili.

Dunque, afferma Renzi, il Pd deve «rischiare» e «prendersi la responsabilità» di proporre un «patto di legislatura». Un «rilancio radicale», l'apertura di una «pagina nuova». Non in polemica «verso Enrico», assicura il segretario. E al Pd chiede: «Usciamo tutti insieme dalla palude».
Il Pd è con lui. Ci sono sfumature, certo. Ma anche Pippo Civati, che dice no al "governo Renzi", non sceglie Letta, bensì le elezioni. «Assumiamo la linea politica indicata dal segretario», dichiara Gianni Cuperlo, leader della minoranza dem, che chiede di non votare il documento che sfiducia Letta. Invano. Anche l'ultimo appello a Letta di Stefano Fassina a compiere «un atto di generosità», cade nel vuoto.

Dopo due ore e mezza di dibattito, i membri della direzione Pd alzano i badge, inquadrati dalle telecamere della diretta streaming: una maggioranza schiacciante approva il documento letto da Renzi. I sì sono 136, votano no i 16 civatiani, si astengono Fassina e la bindiana Miotto. I lettiani lasciano la sala in anticipo e non votano.

La presa d'atto di Letta non si lascia attendere.
Dopo appena cinque minuti, il premier annuncia di aver «informato» il presidente della Repubblica della volontà di recarsi oggi, dopo un ultimo Cdm, al Quirinale per «rassegnare le dimissioni».
Poi, si aprirà ufficialmente la crisi di governo.


Intanto Sc già promuove il progetto di legislatura di Renzi.
Più cauti il Ncd di Alfano, l'Udc e i Popolari: invocano un governo non di centrosinistra, che dia voce alle loro istanze.
Vendola sembra chiudere, ma dentro Sel si agita una fronda tentata dall'ingresso nel governo. M5S e FI saranno opposizione, ma Berlusconi fa sapere di voler proseguire con le riforme.
Se ne riparlerà, da oggi. Ieri è stata la giornata di Renzi e Letta. E la chiudono loro, su Twitter. Il premier ringrazia chi lo ha incoraggiato. Il sindaco guarda oltre: «Proviamoci», scrive.
Serenella Mattera


14/02/2014


pubblicazione: 14/02/2014

amici nemici 18799
amici nemici

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Partito Democratico



visite totali: 1.844
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,52
[c]




 
Schede più visitate in Partito Democratico

  1. Renzi presenta la sua Segreteria : sette donne e cinque uomini
  2. Pd in corteo a Roma
  3. Bersani è candidato premier
  4. L'uomo nuovo che è già vecchio
  5. Pd, è Bersani il nuovo segretario
  6. Sulla sua casa D’Alema perde la testa in tv: "Vada a farsi a fottere"
  7. Pd, il partito né di lotta né di governo
  8. "Non faccia la vittima, è uno degli artefici del clima violento
  9. L'intervista a Bersani : «Più lavoro e più uguaglianza»
  10. L'addio di Veltroni «Io lascio, ma il Paese ha bisogno del Pd»
  11. Elezioni Pd: Walter Veltroni al 75,63 per cento
  12. Bersani: "Basta seguire il pifferaio miliardario"
  13. Presidente ombra
  14. L'ortodosso, il liberale, il tradizionalista
  15. Prodi abbandona la presidenza del Pd
  16. Prodi: ho vinto, ora le riforme
  17. Bersani fischiato alla finale di Sanremo
  18. Nasce il Pd : Rosy Bindi dimentica il portafoglio
  19. I radicali: "Il Pd non rispetta accordi"
  20. La sinistra a un bivio
  21. Prodi rivendica il successo dell'euro
  22. Franceschini: Fareste educare i figli da Berlusconi ?
  23. Veltroni: con Berlusconi democrazia svuotata ome la Russia di Putin
  24. Rosy Bindi: "No alle riforme se servono solo al Cavaliere"
  25. Dosi all'incontro dei "lettiani" pro Bersani
  26. Bersani-Reggi : freddo abbraccio
  27. Bersani: «Congresso vero, Pd diventi un partito»
  28. Libero: De Micheli ministro del Governo Bersani
  29. Il Pd fa terra bruciata (?) attorno a Renzi.
  30. La sfida di Bersani: cambio tutto
  31. Primarie del centrosinistra : Ballottaggio Bersani - Renzi
  32. Renzi "licenzia" Letta
  33. Renzi scrive al Garante per le regole delle primarie
  34. Terremerse, chiesto il rinvio a giudizio per Vasco Errani.
  35. Primarie Partito Democratico : Sfida tv, confronto a tutto campo

esecuzione in 0,078 sec.