Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Comune di Piacenza  :. REGGI, OPINIONE BIZZARRA
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



REGGI, OPINIONE BIZZARRA

Segretari comunali e city-managers

Il Comune può rinunciare al segretario» Reggi pensa a un city manager tuttofare


Il segretario generale del Comune di Piacenza è andato in pensione a inizio febbraio. Prima che venga sostituito si valuti la possibilità di accorpare la funzione del segretario generale a quella del direttore generale (detto anche “city manager”) «creando così un'unica figura che potrà operare in modo più snello ed efficace» per il nostro Comune. Sono i passaggi di una mozione di Antonio Levoni (gruppo misto) che ieri è stata poi ritirata in consiglio comunale, ma non prima di un inizio di dibattito in cui il sindaco Roberto Reggi ha fatto sapere di guardare con favore all'ipotesi. Nonostante le leggi attualmente in vigore sembrino precludere una strada del genere, il sindaco ha concordato sulle motivazioni che hanno ispirato la mozione di Levoni, impegnandosi perciò a prendere seriamente in considerazione l'unificazione dei due incarichi nel caso in cui si aprano spiragli normativi.
Reggi ha anche fatto presente di condividere le ragioni di risparmio che hanno mosso Levoni, il quale aveva sottolineato come il costo per le casse comunali di una figura dirigenziale come quella del segretario generale si aggiri intorno ai 250-300mila euro all'anno.
Ma nello scampolo di discussione apertosi prima che il presentatore ritirasse la mozione, c'è anche chi ha ammonito a non banalizzare troppo una questione «di grande rilevanza», da non mettere «su un semplice piano di risparmi di cassa». Con queste parole si è espresso Gianni D'Amo (Ds), secondo cui l'accorpamento del segretario generale priverebbe il Comune di un organo autonomo a garanzia del corretto funzionamento istituzionale. A differenza del direttore generale, infatti, che è nominato dal sindaco e al sindaco risponde, il segretario «è dirigente di carriera che risponde ad altri organi» configurandosi perciò come istituto super partes all'interno dell'ente. Meglio pensarci bene, dunque, prima di sacrificare il segretario sull'altare dello spoil system passando tutte le funzioni al direttore generale.
Queste, grosso modo, le considerazioni di D'Amo, che a Levoni ha rinfacciato il contenuto della proposta anche in riferimento a un'altra mozione a firma dello stesso Levoni che era sempre all'ordine del giorno della seduta consiliare di ieri. Anch'essa ritirata, era stata discussa appena prima e, nella sostanza, lamentava il fatto che la presidenza del consiglio non si fosse avvalsa di un parere tecnico del segretario generale, come invece Levoni aveva richiesto, per dirimere la questione procedurale che lo scorso dicembre aveva portato alla decadenza dell'allora consigliere diessino (oggi del gruppo misto) dalla presidenza della commissione consiliare 1 (affari istituzionali).
Ieri Levoni è tornato sulla vicenda per sottolineare che, al di là del suo caso personale, il fatto che quella richiesta non sia stata accolta crea un precedente pericoloso per le tutele su cui sulla carta ogni consigliere comunale deve poter contare, compresa appunto la possibilità di ricorrere al segretario generale come organo di garanzia istituzionale.
D'Amo si è detto, quindi, stupito che proprio da Levoni provenisse anche, attraverso la seconda mozione, la proposta di accorpare le sue funzioni a quelle del direttore generale. Un rilievo di incoerenza cui Levoni ha risposto così: «Che vantaggi ho io ad avere un segretario generale a cui non posso rivolgermi? Di fronte al problema di regolarità procedurale da me sollevato non è stato investito di un parere, non gli è stato chiesto di esercitare il suo operato super partes, tanto vale quindi sopprimerlo perché così almeno si risparmiano soldi pubblici».


pubblicazione: 04/05/2004
aggiornamento: 21/05/2004

Vermetto pazzo, Franco Cossu, 2002 2598
Vermetto pazzo, Franco Cossu, 2002

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Comune di Piacenza



visite totali: 3.115
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,43
[c]




 
Schede più visitate in Comune di Piacenza

  1. Fumata bianca, nasce la giunta Reggi
  2. Comune di Piacenza : ecco la Giunta Dosi-bis
  3. Comunali 2012, partenza lunga
  4. Il nuovo Consiglio Comunale di Piacenza
  5. Il cittadino? Lo accoglieremo in salotto
  6. «Piacenza città-pilota sull'uso dei beni demaniali
  7. Reggi e Guidotti si confrontano sul tema della viabilità cittadina
  8. Canile, "guerra dei tesserini" tra Tarasconi ed Arca di Noè
  9. Polizia Municipale: rischio declassamento.
  10. Riforma del Comune a costo zero
  11. ASP Città di Piacenza, in vista la revoca di Mazzoli ?
  12. Lo sconfitto: «Mi dimetterò dal consiglio, non è il mio ruolo»
  13. Carta etica, l'impegno del Comune per la civile convivenza e la legalità
  14. "PIACENZA NOSTRA" cambia nome e simbolo
  15. Le preferenze dei candidati aspiranti Consiglieri Comunali.
  16. Cacciatore e Palladini : Dosi non è all'altezza.
  17. «La comandante Boemi ha risarcito il Comune»
  18. Enrico Gadola, segretario comunale a tempo.
  19. Riqualificazione urbana - Ex fiera, piano riveduto e corretto
  20. Il Comune di Piacenza non paga i fornitori ed è esposto per 2 milioni di euro.
  21. Quartiere 4: consiglio rinviato tra le polemiche
  22. Vaciago : Politica, non pettegolezzi !
  23. City manager bi-laureato alla guida del Comune
  24. REGGI, OPINIONE BIZZARRA
  25. Polemica con voto saltato su via "Martiri di Nassiriya"
  26. Trespidi (Fi):«Nominare il segretario comunale»
  27. La protesta dei dipendenti comunali
  28. Squadra nata tra veti e litigi
  29. Preferenze, le sorprese dell'ultima ora
  30. Neoassessore Luigi Gazzola
  31. In Comune ci vuole il segretario
  32. Diana Rita Naverio nuovo Segretario-Manager del Comune di Piacenza
  33. C130, attesi i familiari delle vittime
  34. Nasce la squadra di Reggi.
  35. Reggi costretto al rinvio, oggi la Giunta

esecuzione in 0,078 sec.