Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :. Reggi fa il bilancio di metà mandato.
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Reggi fa il bilancio di metà mandato.

Il sindaco ha presentato il bilancio di metà mandato.
«Piacenza sta vincendo l'isolamento»
Nate alleanze per fare sistema, da soli non si va lontano.

Come vorrebbe, Roberto Reggi, che fosse ricordato il suo mandato a Palazzo Mercanti, sulla giusta distanza? Il primo cittadino ci pensa su un attimo e risponde al giornalista.
«Vorrei che si dicesse che la città ha ricominciato a costruire alleanze interne ed esterne, che Piacenza è stata riportata in un “sistema”, insieme ad enti, associazioni, forze sociali, che abbiamo stretto patti con altre città per Enìa (la multiutility, ndr) e per la Cherubini. Da soli non si va lontano. Ora questa attitudine va consolidata».
C'è la spina dorsale di tutto un progetto politico nella riflessione “a caldo” di Reggi, che ieri ha parlato, di fronte alla giunta e ai segretari di maggioranza, del bilancio di metà mandato, a due anni e mezzo dall'insediamento dell'Amministrazione di centrosinistra (l'esatto giro di boa cadeva però in dicembre). Il sindaco sfoglia un opuscolo di 24 pagine, intitolato “Piacenza in meglio”.
Dentro, un susseguirsi di schede e dati sui traguardi raggiunti, ogni tassello sociale ha un posto, dalle donne ai giovani, dallo sport alla cultura.
«C'è sostanziale coincidenza tra le linee di mandato e quanto è stato fatto, che riteniamo essere più della metà dei progetti. Piacenza ha migliorato, ma ha margini per ulteriori miglioramenti».

Reggi non nasconde l'«orgoglio» suo e dei segretari di una coalizione che, nel frattempo, ha vinto una competizione elettorale per la conquista della Provincia («segno di coesione forte»).
Certo, le richieste dei cittadini sono tante, da qui un obbiettivo ambizioso:
«Chiederemo a tutta la città quali sono le priorità da mettere in campo e se altre ne sono nate rispetto ai programmi iniziali».
Si va a nuovi stati generali. Da aprile («subito dopo la campagna elettorale per le Regionali») partirà un lungo momento di «ascolto».
Verranno sentiti i partiti, i simpatizzanti, le consulte, le associazioni, i sindacati, le categorie economiche, i quartieri.
La gittata di quest'operazione vuole avere respiro lungo («Dobbiamo chiederci cosa vogliamo essere tra vent'anni»).
Sui mesi archiviati, Reggi parla di un mandato vissuto con passione («mai al risparmio, siamo partiti a mille»), con alle spalle un numero ragguardevole di riunioni («se dovessimo contarle, supererebbero il migliaio»).
Gli «sconvolgimenti politici» non sono mancati, ma sono stati superati.
(omissis)
(da Libertà del 27/2/2005, a firma P.S.)


In venti capitoletti sono riassunti i punti salienti su cui si è concentrata l'azione amministrativa della giunta Reggi.
L'opuscolo “Piacenza in meglio”, si apre con la salute e si chiude con i sostegni per il lavoro.
Vediamone i primi punti elencati nel depliant, ma molti i risultati citati anche su Sport (il palasport nuovo con fondi pubblico-privati), Cultura, Teatro (Fondazione Toscanini, le feste del bicentenario, l'orchestra Cherubini), Formazione.
Salute
E' stato varato il primo piano per la Salute.
Tra le opere pratiche: l'integrazione del vecchio e nuovo ospedale, la riqualificazione di Cantone del Cristo, il Centro Salute Donna.
Riqualificazione Urbana
Una sfilza i progetti approvati per la riqualificazione urbana, in ottemperanza al Prg (Ex Unicem, Ex Arbos, ex Fiera, Ipercoop, Esselunga, Pittolo, La Verza, Besurica, Ivaccari, le aree artigianali dei Dossarelli e de Le Mose, il Polo Logistico, le aree polifunzionali Galnea-Veggioletta), l'acquisizione del finanziamento del Contratto di Quartiere Stazione-Barriera Roma, la realizzazione di percorsi ciclabili (Argine Po e Piazzale-Torino-Piazzale Milano), il recupero dell'ex Macello per l'Urban Center.
Ambiente
Qui vengono archiviate tra le promesse mantenute l'accordo per la gestione dell'emergenza da Pm 10, la campagna calore-pulito, il protocollo per la riduzione delle emissioni in atmosfera degli impianti industriali.
Le cose fatte?
Un punto di erogazione di acqua naturale refrigerata in via XXIV Maggio, l'acquisizione dell'area di via Ercole, l'apertura degli Orti dei Degani, 400 nuovi alberi piantati dal giugno 2002, il prossimo avvio del teleriscaldamento.
Mobilità
Ecco il bus gratuito per gli ultrassessantacinquenni, e i bus navetta, il piano urbano del traffico, le tante rotonde urbane realizzate, l'ampliamento della rete ciclabile, la Tangenziale Sud in via di ultimazione, la progettazione della Tangenziale Nord e quella finanziata con altri enti del nuovo ponte sul Po.
Sicurezza
E' nato l'ufficio Piacenza Sicura, aperta una sede di polizia municipale in zona Stazione (Grattacielo dei Mille), avviata una mediazione interculturale, rifatte aree verdi e piazzette per la socializzazione (da Sant'Agnese all'area verde di Padre Gherardo), e predisposta la videosorveglianza per le vie di fuga dalle rapine in zone densamente frequentate (17 telecamere).
Ici
Avviato il recupero dell'evasione fiscale (per 900mila euro), introdotta l'aliquota differenziata al 9 per mille per le abitazioni sfitte, mentre l'Ici prima casa è il più basso in Regione.
Decentramento e partecipazione
Utilizzo di modalità partecipative, costituite otto consulte per dar voce alla città, adottato il nuovo regolamento per il decentramento circoscrizionale.
Sociale
Più risorse per i servizi sociali (portate a quasi 11 milioni di euro nel 2004, dai 7milioni e 700 mila del 2001), gestione diretta dei servizi per minori e disabili, potenziamento dei centri educativi, dell'assistenza domiciliare, delle risorse per il disagio adulto. Abbattimento di barriere architettoniche in molti punti della città.


pubblicazione: 27/02/2005
aggiornamento: 28/02/2005

Bella squadra 5256
Bella squadra

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma



visite totali: 5.841
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,86
[c]




 
Schede più visitate in Programma

  1. Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
  2. La maxi-variante commerciale.
  3. Aree militari, cerchiamo alleanze
  4. Una donna al comando dei vigili urbani di Piacenza.
  5. Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
  6. TERZO MONDO.
  7. Al Jazira, concerto tra le polemiche
  8. Aree militari : nuovo business per la città ???
  9. «Qualità urbana, Piacenza sia ambiziosa»
  10. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  11. Farmacie srl, insediati i tre amministratori
  12. Appalto mense, Cir si allea con Globalchef
  13. Il sindaco incontra i vigili urbani «Più agenti, presto le assunzioni»
  14. Mense scolastiche a Piacenza : mele, pere ed olio non erano biologici ??
  15. Reggi accusa pesantemente Foti e Garzillo
  16. Quale destino per l'area verde di via XXIV Maggio ?
  17. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  18. I “paletti” di Alberto Squeri sul toto-assessore
  19. Reggi fa il bilancio di metà mandato.
  20. Intervista a Roberto Reggi : le cose da fare.
  21. Reggi: «Eredità difficile questa classifica. Lavorerò per verde, sanità e sicurezza»
  22. Ecco la città che la giunta Reggi ha in mente
  23. Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
  24. Sanità e tempi d'attesa, è polemica.
  25. Reazioni all'abbandono del piano per il Palazzo uffici
  26. Piano investimenti 2004 : Grande viabilità e un piano parcheggi da 1.400 posti
  27. Aree militari, sì alla task force consiliare
  28. Ex Unicem, lavori al via.
  29. Spazi all'infanzia in tutti i condomini
  30. GRANA EX-UNICEM
  31. «Esami medici con meno code»
  32. Piacenza : il nuovo PUT (Piano Urbano Traffico).
  33. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  34. Tavolo sulla farmacia-polo
  35. CLAMOROSO A PIACENZA

esecuzione in 7,904 sec.