Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Eventi.  :. Reggi: «Questa è la fiera del futuro»
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Reggi: «Questa è la fiera del futuro»

«Toh il sindaco, guarda, è quello vestito di scuro».
Una visita abituale eppure, quella del primo cittadino sulla fiera di Sant'Antonino suscita ancora curiosità. Ieri mattina puntuale alle 9, Roberto Reggi accompagnato dall'assessore al Commercio Katia Tarasconi e dalla comandante della Polizia municipale, Elsa Boemi, ha percorso buona parte dell'area espositiva.
Il colorato serpentone di bancarelle aveva occupato il Pubblico Passeggio e alcune vie collaterali come il piazzale Genova, che tra i colori delle bancarelle e di quelli della grande aiuola spartitraffico aveva assunto una scenografia allegra e gentile, poi viale Palmerio, via Alberici e via Pietro Giordani.

Ultima fiera di una lunga stagione da amministratore, dieci anni consecutivi durante i quali si sono succeduti diversi cambiamenti nel percorso della massima rassegna cittadina.
«Abbiamo fatto sperimentazione - ha specificato il sindaco - finalmente abbiamo trovato l'assetto ideale, evitando la dispersione, che consegno al futuro sindaco insieme alla riqualificazione di piazza Sant'Antonino naturale conclusione del percorso fieristico».

Non ha dimenticato le proteste degli ambulanti, l'ultima in ordine di tempo legata alla "rivoluzione" dello sfoltimento: «La fila unica di bancarelle, che ci è costata in numero di posteggi, è stata una decisione importante che ci ha fatto guadagnare in sicurezza e percorribilità». Nelle edizioni passate il numero degli ambulanti era quasi il doppio, oltre 600 a fronte dei 390 di ieri, in alcuni momenti la ressa rendeva impraticabile il percorso e mancava lo spazio adeguato per la circolazione di carrozzine e per chi vi arrivava in bicicletta (a mano), e soprattutto delle ambulanze, in caso di soccorso persone.

Il sindaco rivendica un'altra rivoluzione quella culturale dell'appuntamento. «Negli anni abbiamo legato la festività patronale, in accordo con la parrocchia, promuovendo anche eventi culturali e musicali che iniziano prima e proseguono dopo il 4 luglio».

A breve, Comune, Soprintendenza alle Belle arti e parrocchia, dovrebbero anche giungere ad una soluzione sulla passerella d'ingresso alla basilica riservata ai disabili, ieri sperimentata nell'ingresso dal vicoletto; quella definitiva dovrebbe essere a lato della "porta del paradiso", ma sul lato di via Scalabrini anziché dalla piazza Sant'Antonino. «Stiamo lavorando affinché l'accordo soddisfi tutti», ha assicurato il primo cittadino di Piacenza.
Reggi ha visionato anche il collegamento del Pubblico Passeggio alla Cavallerizza, ottenuto attraverso l'apertura di una breccia dal cortile retrostante l'ex palazzo Olivetti, una delle sedi municipali. «Sono stati necessari due anni di pratiche amministrative, abbiamo anche dovuto acquisire piccoli tratti da privati».

Sul fronte "tecnico" lo "sfoltimento" del numero di bancarelle ha avuto i crismi della legalità, ha precisato l'assessore al commercio Tarasconi: «E' stato fatto rispettare rigorosamente il Durc (Documento unico di regolarità contributiva), che è una garanzia per gli stessi ambulanti, chi non lo ha esibito è stato automaticamente scartato».

Alludendo poi al nuovo assetto (si vedrà il prossimo anno cosa ne penserà la nuova amministrazione), l'assessore lo ha definito «certamente ideale, una posizione felice cinta fra due grandi parcheggi, quello di via IV Novembre e quello della Cavallerizza, entrambi con collegamenti pedonali diretti».

La kermesse commerciale, grazie al velo delle nubi che ha impedito l'irradiazione diretta del sole, è stata frequentata intensamente. A vigilare sulla sicurezza e sulla regolarità un esercito di agenti, soprattutto della Polizia municipale come ha spiegato la comandante Elsa Boemi. «Da sabato sono stati impegnati complessivamente 98 agenti, solo oggi (ieri per chi legge) una quarantina».

Il passaggio delle "autorità" è stato salutato da qualche educata lamentela da parte di commercianti, chi semplicemente ha voluto stringere la mano al sindaco, chi lo ha fermato per ringraziarlo di un aiuto ricevuto durante un momento di difficoltà, come la famiglia di Giuseppe Galletta e Arminda Herrera.
Infine il tempo per gli acquisti.
Attratti da un capacissimo imbonitore, gli amministratori hanno deciso di acquistare la "penna antigraffio", novità della fiera di Sant'Antonino 2011. Intanto le note della banda avvertivano che la messa episcopale era imminente e il momento sacro reclamava la sua attenzione.

Maria Vittoria Gazzola
LIBERTA' 05/07/2011


«Sui banchi deficit di qualità»
La fiera di Sant'Antonino?
Una piacevole tradizione, il consueto giro tra i banchi ambulanti è sempre apprezzato, anche se l'edizione 2011 ha deluso per una certa mancanza di qualità e di varietà nei prodotti esposti. È così che la pensa la maggior parte dei piacentini che fin dalle prime ore del mattino hanno preso parte al lungo e colorato mosaico di bancarelle. Meno lungo degli altri anni, questa è stata la prima critica alla fiera di quest'anno, giudicata inoltre troppo monotona in merito alla merce venduta e dalla qualità sempre meno convincente. Tuttavia, per i piacentini rimane un vero piacere partecipare alla carovana commerciale antoniniana, utile per fare un giro in assoluto relax ed incontrare tanti conoscenti. «Io vengo qui tutti gli anni - il commento di Andrea Compiani - a mio modo di vedere è fatta bene, con un'ottima organizzazione e poi il fatto di averla ridotta un po' ha portato più gente nello stesso posto, è positivo. Sono qui da poco ed ho già acquistato una maglietta».
Nessun acquisto per il padre di Andrea, Claudio, molto più duro nel giudizio sulla fiera:
«Vengo anch'io ogni anno e devo dire che la qualità dei prodotti è scaduta parecchio. E poi vendono sempre le stesse cose, c'è poca diversità nelle proposte. In quanto alla locazione, preferivo quando sul Facsal c'erano due corsie».
Soddisfatti a metà Laura Serioli e Marco Solari, quasi due neofiti di Sant'Antonino, che hanno trovato nei banchi mangerecci la loro meta ideale. «Io l'ho visitata una sola volta in passato, Marco non c'è mai stato - ha detto Laura - preferiamo fare un giro tra le proposte tipiche gastronomiche che vengono dalle altre regioni, infatti abbiamo comprato il tabasco. Per il resto sembra sempre la solita manifestazione». C'è anche chi ha fatto notare come la fiera dia l'impressione di essere un semplice prolungamento di un mercato.
A sostenerlo è Sabrina Fermi, che non ha comunque resistito all'impulso di acquistare il Mocio, uno degli oggetti-simbolo di quest'edizione: «Questo è uno strumento utile, una proposta intelligente. Ma le altre bancarelle sembrano un po' tutte uguali, le stesse che vedi anche al mercato cittadino. E non lo dico per dare la colpa ai commercianti, che anzi secondo me sono troppo sacrificati e non riescono a valorizzare il loro spazio». Il Mocio ha conquistato anche Annarita Alloesio, a caccia di acquisti insieme al marito, il Prefetto Antonino Puglisi.
Entrambi si sono detti entusiasti della rassegna di quest'anno, soprattutto dal punto di vista della tranquillità e della sicurezza. «Si gira veramente bene - ha affermato Puglisi - è molto bella e partecipata, mezza città è qui, e non ci sono stati problemi, complimenti alle forze dell'ordine». E da vero ‘aficionado' di Sant'Antonino, anche Alberto Paganuzzi non ha voluto mancare all'annuale appuntamento, giudicato però in tono minore rispetto al passato: «Ci sono meno banchi e meno cose di marca, però la fiera è la fiera».
Gabriele Faravelli
05/07/2011


pubblicazione: 05/07/2011
aggiornamento: 06/07/2011

 17328

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Eventi.



visite totali: 3.904
visite oggi: 3
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,87
[c]




 
Schede più visitate in Eventi.

  1. PIACENZA : UN AEREO C130 PRECIPITA AL SUOLO E SFIORA LE CASE:
  2. A Piacenza trionfo per la sfilata della 86a Adunata Nazionale Alpini
  3. 86 Adunata Nazionale Alpini a Piacenza : festa di popolo
  4. In Piazza vince il Capodanno nazional popolare.
  5. Capodanno in piazza, è qui la polemica
  6. E' passato il 94° Giro d'Italia
  7. 86 Adunata Nazionale Alpini a Piacenza , 11 maggio 2013
  8. Assofa, è grande il cuore di Piacenza
  9. ADUNATA: OGGI SFILANO 80.000 ALPINI A PIACENZA
  10. 1945 : la Liberazione a Piacenza.
  11. Fine settimana di fuoco. Termometro sui 40 gradi
  12. Città in preda alla "febbre rosa"
  13. Emergenza maltempo : Nure e Trebbia esondano.
  14. Piacenza per tre giorni città della felicità
  15. Mezzo milione di alpini a Piacenza nel maggio 2013
  16. 86 Adunata Nazionale Alpini a Piacenza : Una festa di popolo
  17. Luciano Monari, dieci anni a Piacenza.
  18. Ciampi ha mangiato piacentino.
  19. Lavorerò con tutti per il bene di questa terra
  20. Lo stand "Piacenza da favola" volerà all'Expo di Shanghai
  21. Reggi: «Questa è la fiera del futuro»
  22. Letta: la mia sfida, scelta di libertà
  23. Fiera di S.Antonino 2005 : Reggi difende il percorso meno concentrato
  24. Il Presidente della Repubblica a Piacenza.
  25. Festival del Diritto 2013 : Rodotá lo presenta.
  26. Sant'Antonino fa il pieno.
  27. La Festa di Sant'Antonino a Piacenza
  28. Polizia e cittadini, festa senza barriere
  29. Piazza cavalli "disarmata"
  30. Ciampi a Piacenza : IL saluto del Presidente della Regione Emilia Romagna.
  31. A un mese dall'alluvione: "Emergenza ok, ma mancano più di 20 milioni di euro"
  32. Montezemolo a Piacenza
  33. Ciampi a Piacenza : Il saluto del Presidente della Provincia
  34. Ciampi a Piacenza : Il saluto del Sindaco di Piacenza.
  35. Rodotà : «Festival più aperto a idee diverse»

esecuzione in 0,093 sec.