Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Reggi : Farò di tutto per salvare Fisioterapia
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




mercoledì
29
marzo
2023
San Secondo



Reggi : Farò di tutto per salvare Fisioterapia

Il sottosegretario all'Istruzione, Roberto Reggi, si è subito attivato ieri, domenica, per evitare la chiusura del corso di laurea in Fisioterapia a Piacenza.

Venuto a conoscenza delle forti preoccupazioni del rettore dell'Università di Parma, Loris Borghi, il sottosegretario Reggi ha chiesto chiarimenti.

«Se davvero Piacenza rischia di perdere questo gioiello nella formazione sanitaria, interverrò subito - ha spiegato -. Sono sempre in ufficio, la mia mail è sul sito del Governo, il mio numero di telefono ce l'hanno quasi tutti i piacentini. Non è difficile contattarmi, ma ho saputo di questa preoccupazione solo dal giornale, leggendo Libertà. In ogni caso, mi sono subito interessato, voglio capire cosa stia succedendo. Farò di tutto perché Piacenza non perda questa eccellenza e al più presto darò al territorio e al rettore Borghi una risposta. Questo rischio va scongiurato - incalza -. Ammesso, naturalmente, che questo rischio sia reale. Non essendo di mia precisa competenza, vorrei capire quale sia la comunicazione o l'atto che tecnicamente porta il rettore Borghi a quella conclusione. Mi metto subito all'opera, lo garantisco».

Piacenza, la cui sede di Fisioterapia dipende dall'Università di Parma, conta oggi venti posti, letteralmente presi d'assalto ogni anno.
Il taglio riguarderebbe l'Università di Parma, che da cinquanta matricole (30 a Parma e 20 a Piacenza) passerebbe a trenta, con una ricaduta a cascata sulla sede piacentina. «I posti tolti a Parma devono essere restituiti - torna alla carica il rettore Borghi -. A livello nazionale è stata stabilita una riduzione dei posti per tutti i corsi di laurea nelle professioni sanitarie: un numero non particolarmente significativo, pari a circa il 20 per cento. Il ministero ha fatto la sua valutazione, ma ciò che mi dà fastidio è che dovrebbero poi essere le Regioni a decidere come e dove distribuire i "tagli", garantendo così maggiore equilibrio».

È a partire da questa considerazione che Borghi annuncia la costituzione di un nuovo Osservatorio regionale sulle professioni sanitarie. «È previsto dalla legge - precisa -. Quello per le scuole di specializzazione in area sanitaria, da me presieduto alcuni anni fa, era stato bloccato dalle riforme. Tuttavia nell'ultima riunione a Bologna, la settimana scorsa, a un tavolo che riunisce Regione e Università, è stato deciso di rimettere in moto l'osservatorio per le scuole di specializzazione e di istituire quello sulle professioni sanitarie. Ho sollecitato il caso di Fisioterapia: chi ha deciso - chiede provocatoriamente - che a Parma dovessero esserci venti posti in meno? ».

Il corso di Fisioterapia a Piacenza nasce nel 2007, in via Leonardo da Vinci 35: sei aule didattiche spaziose, dotate di supporto informatico, poi aula studio, computer, tutor, laboratorio con possibilità di trasmissione a distanza delle riprese, sala conferenze, spazio ristoro. All'inaugurazione, l'allora sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, e lo stesso Borghi, al tempo preside di facoltà. Gli stessi "attori" che, ora, saranno fianco a fianco perché quella che oggi potrebbe ancora essere definita una "svista" possa essere chiarita.
Elisa Malacalza
Libertà 14/07/2014


pubblicazione: 14/07/2014

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 1.858
visite oggi: 2
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,58
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  11. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  14. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  33. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,156 sec.