da www.Corriere.it
Il 27% delle ragazze fra i 15 e i 20 anni, sotto l'albero di Natale, vorrebbe avere la possibilità di effettuare una liposuzione.
E la percentuale tende a crescere con l'età: sopra i 50, sarebbe il regalo più gradito per 4 donne su 10. Superati i cinquanta, il 42% delle signore gradisce questo regalo dai figli.
La cellulite si conferma quindi uno dei maggiori crucci estetici per le donne di ogni età: nel 2004 sono stati spesi 141 milioni di euro in cure contro la pelle «a buccia d'arancia» da quell'80% di donne che di cellulite soffre.
Secondo i dati raccolti - anticipati alla vigilia del 54esimo congresso nazionale della Societá italiana di chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica che si apre venerdì a Genova - l'80% delle donne fra 16 e i 60 anni, 14 milioni per l'Istat, ha la cellulite.
E le richieste di cure negli ultimi tre anni sono aumentate del 30%. In particolare la cellulite preoccupa le ragazze dai quindici ai venti anni di etá (5 milioni e 200 mila, secondo l'Istat), e le giovani donne fra i venti e i trentacinque anni (5 milioni) che si sottoporrebbero a qualsiasi trattamento per sconfiggerla.
La cellulite è un complesso che angoscia sempre più l'universo femminile. Non è un caso che l'anno scorso le italiane abbiano speso oltre 141 milioni di euro, il 10,6% in più rispetto all'anno precedente, in prodotti cosmetici anticellulite e creme rassodanti per il corpo (fonte Unipro). Con quali risultati? «Creme, impacchi, bende, fasce e massaggi non danno risultati consistenti e duraturi - spiega Marco Gasparotti, docente di chirurgia estetica all'Universitá di Roma Tor Vergata - La liposuzione è ad oggi ancora una soluzione efficace, spesso l'unica, quando il vero problema è l'adipe localizzato e resistente alle diete. Ma non elimina la cellulite che è diffusa a gambe e a glutei».
21 ottobre 2005, www.corriere.it
|