Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Referendum, sì al dietrofront.
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Referendum, sì al dietrofront.

Trespidi: "Una vittoria di tutto il territorio"

Referendum dietrofront.
Dopo tre ore di bordate e plateali accuse di “incoerenza politica” all’indirizzo di Pdl e Udc (“avete fatto una figuraccia colossale”), alla fine il centrosinistra appoggia la richiesta di rinuncia alla consultazione referendaria, strumento contestato fin dall’inizio, “perché così nessuno abbia alibi” ha ricordato in dichiarazione di voto Marco Bergonzi (Pd).

Ma lo fa chiedendo anche all’amministrazione Trespidi un impegno politico preciso: “I soldi risparmiati, stimati in (difetto) a circa 500mila euro, vengano inseriti in un fondo a sostegno delle imprese e dell’occupazione per il nostro territorio”.

La richiesta di revoca presentata da cinque consiglieri del centrodestra passa così, seppur con tutti i distinguo del caso, mentre la Lega Nord ha votato contro (rivedendo l’iniziale propensione ad astenersi) in polemica con l’“assurda data del 10 e 11 febbraio” ha fatto presente Thomas Pagani, ricordando al contempo che il referendum per il Carroccio “era la soluzione ideale per far esprimere i piacentini”.

Il centrodestra ha però respinto con forza tutte le accuse mosse dalla coalizione capeggiata da Marco Bergonzi (Pd): “Sono venute meno le condizioni per celebrare il referendum – hanno detto in coro – oggi dobbiamo salutare con soddisfazione lo stop imposto al decreto di riordino”. “Il Pdl ha salvato un progetto democratico. Con questo atto vogliamo salvaguardare gli interessi dei cittadini che così non andranno a votare con una gamba di neve” ha spiegato Filippo Bertolini (Pdl).

“Torniamo da domani a occuparci di problemi più seri per i cittadini” ha chiosato Luigi Gazzola (Idv). “E’ però presto per cantare vittoria visto che temo che l’agenda di Monti possa tornare attuale con il prossimo governo. Il mancato riordino ricadrà comunque sui cittadini”.

L’ex presidente Boiardi ha giudicato insufficienti le motivazioni contenute nel documento di revoca.

In coda è intervenuto anche il presidente della Provincia Massimo Trespidi che ha ricordato come qualche mese fa 46 sindaci su 48, “compresi quelli del Pd”, si espressero per sentire il parere dell’opinione pubblica.
“Visto che è notizia di oggi che il riordino è saltato, voglio riconoscere chi ci ha aiutato e chi no: Bersani, Migliavacca e De Micheli hanno votato a favore della soppressione della Provincia di Piacenza mentre Tommaso Foti, Massimo Polledri e Lino Miserotti hanno votato per fermarlo”.

“Perché non avete presentato una mozione di sfiducia nei confronti del presidente della Provincia? – ha detto rivolgendosi all’opposizione ricordando loro che avevano dichiarato “che Trespidi aveva fatto ridere. Le dimissioni non si chiedono sui giornali, ma in aula. E avreste visto che la maggioranza è compatta. Dovremmo essere contenti di aver ottenuto la salvezza della Provincia di Piacenza. Evitiamo di dire per quanto? Abbiamo corso un grave rischio. Se domani verrà ripresentato il riordino, cercheremo di sensibilizzare il nuovo governo su criteri diversi da quelli previsti. L’anno che abbiamo di fronte è importante per lavorare insieme secondo uno spirito comune. Raccogliamo la sollecitazione di dedicare al tema del lavoro un impegno particolare sapendo con chiarezza a che cosa e come vogliamo destinare le risorse”.


pubblicazione: 17/12/2012
aggiornamento: 16/03/2013

 18148

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 3.397
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,84
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  4. La Provincia non costruirà dighe
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  7. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum, sì al dietrofront.
  18. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  31. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,078 sec.