Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma

Il 44,7% per il referendum.

I piacentini hanno scelto.
Sono state consegnate a Libertà 4.019 schede.
Il risultato è chiaro: no all'unione con Parma anche su basi paritarie (solo il 12,3% di voti), sì, con il 44,7%, al referendum per passare in Lombardia.
Il quesito sulla deroga come Provincia storica ha ottenuto il 26,3%, la Provincia dell'Emilia solo il 16,7%. Ora tocca al Consiglio Provinciale.

Passi tutto ma non Piacenza con Parma: al "ritorno dal Ducato" si preferisce piuttosto l'ingresso in una maxi provincia che ci unisca a Parma, Reggio Emilia e Modena.
Meglio però mantenere Piacenza autonoma (ottenendo una deroga come provincia storica e di confine) e, ancora meglio, ricorrere al referendum per passare in Lombardia.

Sono queste le indicazioni che emergono dal "sondaggio-indagine" di Libertà, Telelibertà e Libertà on line che si è chiuso ieri alle ore 12.
Un momento di democrazia ma anche un banco di prova dell'attaccamento dei piacentini al futuro della terra. Sono arrivati, tramite voto elettronico, via fax, per posta e con consegna diretta alla sede di Libertà ben 4.019 schede. Un afflusso che ha registrato un ritmo sempre crescente, soprattutto negli ultimi giorni. Il fax ha trasmesso l'ultimo voto ieri mattina alle 11 e 59 poi è stato staccato. Idem per il web dove dopo una mattinata intensa, a mezzogiorno è stato bloccato il voto elettronico. E anche l'ultima scheda, portata a mano nella sede del nostro quotidiano, è stata accettata alle 12 in punto.
Il risultato
Sono 1.798 (pari al 44, 7% delle preferenze) i voti che indicano il referendum come via maestra per il futuro di Piacenza. Segue, al secondo posto, la richiesta di chiedere la deroga come provincia storica e di confine (1.057 voti pari al 26,3%). Sono 671 (il 16,7%) i voti per l'opzione "Entrare nella provincia Emilia" con Parma, Reggio Emilia e Modena e si fermano a 493 (12,3%,), fanalino di coda, le preferenze per fare "provincia con Parma su basi paritarie".
Dietro al voto
Il "sondaggio-indagine" è partito martedì 11 settembre ed è durato sette giorni. La prova di democrazia ha coinvolto in modo trasversale la provincia e tutte le generazioni. A scegliere la "classica" scheda da ritagliare, compilare e spedire, sono stati soprattutto anziani. In particolare negli ultimi due giorni c'è anche chi si è fatto carico di raccogliere il voto nel suo quartiere e di portare nella sede di Libertà i tagliandi che complessivamente hanno raggiunto quota 860.
Via fax, opzione scelta in particolare da professionisti, artigiani, commercianti e imprenditori, sono arrivati 454 voti. Nel voto elettronico, 2.705 preferenze, è racchiuso anche il voto dei giovani.
Dentro al voto
Se andiamo poi a vedere ulteriormente nel dettaglio, il 39,9 per cento delle preferenze arrivate online è per il referendum. Una percentuale che sale al 54,7% se si considera la somma dei voti arrivati con tagliando e via fax. E che tocca, addirittura, il 69,6% se vengono esaminate solo le indicazioni arrivate via fax. E l'ipotesi Piacenza con Parma? La sceglie il 14% di chi ha votato online, il 9,8% di quanti hanno spedito il tagliando e solo il 6,6% di chi ha inviato il fax.
Il trend
Il risultato finale del "sondaggio-indagine" è quello che è apparso subito nella prima giornata di consultazione popolare. I dati si sono via via confermati e consolidati. Da notare che dopo le prime tre ore di sondaggio l'ipotesi referendum era già al 33 per cento dei consensi e, dopo 9 ore, al 38 per cento. Le soluzioni "provincia autonoma con deroga" e "provincia Emilia" per qualche giorno hanno registrato un testa a testa e poi la prima è prevalsa nettamente sull'altra, attestandosi comunque ad un risultato che è di gran lunga inferiore a quello pro referendum.


da LIBERTA' del 18/09/2012


pubblicazione: 18/09/2012
aggiornamento: 17/12/2012

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 3.329
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,82
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum, sì al dietrofront.
  18. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  31. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,062 sec.