Ma come è possibile ??? Il 95 % degli italiani dichiara meno di 50.000 euro/anno. Ecco perché le cose in Italia non possono andare bene.
Il reddito totale dichiarato in Italia è circa 811 miliardi per un valore medio di 20.070 euro.
È la fotografia del Dipartimento delle Finanze del Mef, che illustra dati relativi all’anno d’imposta 2013. In aumento sia il reddito totale (+0,6%), sia il reddito medio (+1,5%), determinato principalmente dalla crescita dei redditi da pensione (+2% il reddito totale). LOMBARDIA AL TOP La regione con i redditi più alti è la Lombardia: le dichiarazioni in media sono state di 23.680 euro. Fanalino di coda la Calabria, con 14.390 euro (il 39,2% in meno rispetto alla prima classificata). SOLO 30MILA “PAPERONI” Nella fascia di contribuenti fino a 15mila euro si colloca il 46% degli italiani, che dichiara solo il 5% dell’Irpef. Tra i 15mila e i 50mila euro si posiziona il 49% (il 58% dell’Irpef), mentre solo il 5% dei dichiara più di 50.000 euro (37% dell’Irpef). I “Paperoni”, sopra 300mila euro sono 30.000 (lo 0,1% dei contribuenti). AUTONOMI PIU’ RICCHI DEGLI IMPRENDITORI I lavoratori autonomi hanno il reddito medio più elevato (35.660 euro), mentre quello dichiarato dagli imprenditori (ditte individuali) è pari a 17.650 euro. Il reddito medio dichiarato dai lavoratori dipendenti, invece, è pari a 20.600 euro, quello dei pensionati a 16.280 euro.
|