Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Qualità della vita, la caduta non si ferma
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Qualità della vita, la caduta non si ferma

La classifica di Italia Oggi

Tempo di verdetti per il territorio piacentino.

Secondo gli indicatori di Italia Oggi siamo scivolati dal 35° al 38° posto nella speciale classifica sulla qualità della vita nelle province italiane realizzata dal quotidiano economico diretto dal piacentino Pierluigi Magnaschi, in collaborazione con l'Università La Sapienza, e giunta alla tredicesima edizione.

Per Piacenza non un capitombolo come lo scorso anno - quando dalla 13ª eravamo finiti appunto alla 35ª posizione - ma una scivolata che ci porta comunque più in giù, quasi a ridosso del gruppo numero 3 sui quattro con cui il quotidiano economico divide le 103 province italiane. Il dossier con la classifica completa sarà in edicola oggi, ma in queste due pagine siamo già in grado di darne un'importante anticipazione, soprattutto in merito alla posizione di Piacenza.

Al gruppo 1 appartengono le sedici provincie in cui si vive meglio.
Trento è la prima in assoluto per il secondo anno consecutivo, la seguono Bolzano, Pordenone, Mantova e Reggio Emilia. Ci sono anche Parma (7ª) e Lodi (16ª). Il gruppo 2 va dalla 17esima posizione alla 45esima e racchiude le province senza infamia e senza lode. Oltre a Piacenza vi si trovano, ad esempio, Ravenna (18ª), Modena (24ª), Forlì (25ª), Ferrara (31ª), Cremona (32ª), Bologna (40ª).
Il gruppo 3 va dalla 46esima posizione alla 75ª e ospita le città in cui si vive così così. Ci sono le metropoli Milano (46ª), Torino (47ª), Roma (51ª), ma anche Pavia (50ª), Biella (53ª), Rimini (55ª), Alessandria (60ª).
Il gruppo 4 racchiude le città in cui si vive peggio. Si va da Viterbo (76ª), Sassari (77ª), Savona (78ª) alle ultime quattro in classifica, ovvero Catania, Enna, Napoli e il fanalino di coda Taranto.

Nove sono le macroaree affrontate dalla classifica.

Affari e lavoro.
Piacenza qui perde quattro posizioni e passa dalla 7ª alla 13ª ma rimane nel gruppo di testa.
Ambiente.
Qui è notte fonda.
Piacenza perde ben 21 posizioni e precipita dalla 51ª alla 72ª, a ridosso del gruppo delle peggiori.
Criminalità.
Dodici posizioni in più, nonostante l'allarme furti nelle abitazioni.
Si passa dalla posizione 31ª alla 23ª a ridosso delle prime.
Disagio sociale.
Si scende di quattro posizioni: dalla numero 78 alla numero 82.
Popolazione.
Anche qui il saldo è negativo. Otto posizioni in meno: dalla 77ª alla 85ª.
Servizi.
Regge Piacenza nei servizi finanziari dove conferma la 36ª posizione in classifica.
Male, secondo la graduatoria, nei servizi scolastici.
Qui la provincia occupa l'87ª posizione, la prima del gruppo 4, quello delle peggiori.
Sistema salute.
La classifica qui è inclemente e colloca Piacenza alla 97ª posizione, dietro a Crotone.
Tempo libero.
Quattro posizioni in meno. Si passa dalla 21ª alla 25ª e gioca in modo forte la crisi economica che ha determinato un forte rallentamento della spesa pro capite sui beni voluttuari. A Piacenza la spesa media pro capite per spettacoli teatrali e musicali è di 8,51 euro, quella per il cinema è di 13,49 euro, per le manifestazioni sportive di 11,60 euro.
Tenore di vita.
Finalmente una macroarea in cui Piacenza si riscatta. Dodici posizioni in più: dalla 28ª si passa alla 16ª guadagnando il gruppo delle province migliori d'Italia. Questo grazie all'aumento dell'importo medio mensile delle pensioni (762 euro), del costo delle case al metro quadro (1.900 euro), della variazione del 2 per cento dei prezzi al consumo.

Federico Frighi
LIBERTA' 02/01/2012


Sistema salute da migliorare
La graduatoria piange per posti letto e organico medico


Piacenza - Gli indicatori di Italia Oggi "puniscono" il sistema salute della provincia di Piacenza. I dati dicono che siamo sottodimensionati nell'organico medico e nel personale infermieristico e ci collocano all'85° posto, sotto Rimini e sopra a Savona e Bologna. Sottodimensionati anche nei posti letto nei reparti specialistici: qui siamo al 96° posto nella classifica generale, subito sotto Arezzo e subito sopra a Grosseto. Un poco meglio nella sottodimensione delle apparecchiature diagnostiche: siamo al 74° posto, subito sotto Verona e subito sopra Avellino. Nella speciale graduatoria dei medici ospedalieri per 100 posti letto il sistema sanità piacentino si colloca al 78° posto, subito sotto Parma, Oristano e Cuneo, subito sopra Teramo, Trieste e Lodi. In quanto a personale infermieristico per 100 posti letto le cose vanno nettamente meglio: siamo al 35° posto, subito sotto Reggio Emilia e Lecco, subito sopra a Modena, Macerata e Ferrara. In quanto a personale socioassistenziale per 100 posti letto Piacenza si trova al gradino 81, sotto Bologna e Matera, sopra a Brindici e Agrigento. Nella sottoclassifica altro personale per 100 posti letto Piacenza si colloca al 70° posto, sotto Frosinone e sopra a Prato.
Nelle graduatorie dei posti letto per mille abitanti Piacenza è al 90° posto in ostetricia e ginecologia, sopra a La Spezia e sotto a Viterbo, al 73° in cardiologia, cardiochirurgia e unità coronariche, sotto Arezzo e sopra a Pesaro e Urbino, al 74° in rianimazione e terapia intensiva, sotto a Macerata e sopra a Mantova, all'85° in oncologia, a pari merito, tra le altre province, con Bolzano e Reggio Emilia. In quanto a dotazione di apparecchiature Tac e Rmn per mille abitanti il sistema sanità piacentino si colloca al 93° posto, sotto Lodi e Imperia, appena sopra a Vicenza ed Oristano; nelle apparecchiature per emodialisi per mille abitanti, Piacenza è al 63° posto, sotto Ferrara e Catanzaro, sopra a Torino, Messina e Milano; nei gruppi radiologici ogni mille abitanti Piacenza è all'81° posto, sotto Brescia e sopra a Reggio Calabria. Infine nella graduatoria sul numero dei ventilatori polmonari per mille abitanti, Piacenza è 35ª, dietro Novara e Varese, davanti ad Arezzo e Vercelli.


Ambiente, isola infelice nella valle del Po
Il "sistema verde" primeggia per le piste ciclabili, le isole pedonali e le ztl, ma è penalizzato
dall'alto inquinamento, dai nitrati nell'acqua, dalla cementificazione, dalla produzione di rifiuti

Nella Pianura Padana, a livello di comportamenti e politiche ambientali, ci sono due isole infelici. Una è la zona di Rovigo, l'altra il Piacentino. Anche qui lo dicono i numeri della classifica di Italia Oggi. Si parte dalla graduatoria della sottodimensione associata negativamente con la qualità della vita, in cui Piacenza è al 98° posto, dietro a Benevento ed Enna, davanti a Brescia e Messina. Poi si passa alla classifica speculare: sottodimensione associata positivamente con la qualità della vita. Qui Piacenza è 34ª, subito dietro a Milano e Rimini, subito davanti a Genova e Terni. Entriamo nello specifico. Uno degli indicatori è la concentrazione di biossido di azoto. Piacenza si colloca al 51° posto, sotto a Cagliari, sopra a Venezia.
Un altro indicatore è la concentrazione delle polveri fini, dove Piacenza si colloca al 63° posto, subito dietro a Parma e subito davanti a Reggio Emilia.
Maglia nera nazionale in tema di concentrazione di nitrati nelle acque con una media di 32,72 milligrammi al litro a pari merito con Taranto, Agrigento, Avellino ed altre città del centro sud. Si consuma anche parecchia acqua: 201,90 litri pro capite sull'erogato meritano l'89° posto, dietro a Mantova, davanti a Chieti e Pavia.

Il piacentino è poi uno dei maggiori produttori di rifiuti d'Italia. Italia Oggi ne calcola 750 chili all'anno per abitante (95ª posizione), dietro a Ferrara e davanti a Siena. Non siamo messi male, invece, nel parco auto circolante. Naturalmente sempre in ottica ambientale. La speciale classifica ci colloca al 30° posto nazionale, sotto Alessandria e sopra a Messina, mentre siamo al 67° posto (sotto Viterbo e sopra a Biella), in tema di consumi di carburante, e al 68° in fatto di consumi di energia elettrica con 1.185,84 Kilowatt per abitante all'anno (subito sotto Rimini e sopra a Pordenone).

Veniamo alle politiche ambientali. Siamo 12esimi per isole pedonali con 0,60 metri quadrati per abitante (subito dietro a Chieti e davanti a Biella), e addirittura sesti in quanto a piste ciclabili (sotto Forlì, sopra a Ravenna). Nelle ultime due speciali classifiche abbiamo fatto un balzo in avanti, rispettivamente, di una e cinque posizioni.
Stabili nella 16ª posizione in fatto di Ztl, con 6,30 metri quadrati per abitante (sotto Brescia e sopra a Parma), precipitiano in tema di verde pubblico. Si passa dalla 21ª posizione alla 62ª, con 7,05 metri quadri per abitante (sotto Bergamo, sopra a Novara). Scivolone dal 77° posto al 96° in tema di ettari di aree verdi per 10mila ettari di territorio nei comuni capoluogo.
Stabili nella 20ª posizione per la capacità di depurazione delle acque reflue, nella 26ª per l'uso del trasporto pubblico, nella 28ª per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani.
La provincia di Piacenza si classifica poi al 51° posto per aziende certificate Iso 14000 per mille imprese censite e al 79° in quanto ad indice di ecomanagement.







pubblicazione: 02/01/2012
aggiornamento: 07/03/2012

 17554

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 3.500
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,84
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  24. Piacenza sale nella qualità della vita.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. «Siamo nella media, quindi andiamo male»

esecuzione in 0,093 sec.