Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Qualità della vita in frenata
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Qualità della vita in frenata

Report 2007 di Italia Oggi

Più sprecona, più piazza (virtuale) di truffe, più afflitta da infortuni del lavoro, più teatro di morti per tumore.
Ma anche più prolifica - grazie anche agli immigrati - con i tassi di occupazione e disoccupazione in speculare distacco (più lavoro meno disoccupazione).
Oppressa dai "soliti" nitrati nel rubinetto.
Ma anche con qualche vettura in meno in circolazione e qualche segmento in più di ciclabile.

Piacenza esce dal ritratto del report 2007 di "Italia Oggi" sulla qualità della vita con sei posizioni in meno rispetto all'anno scorso, allontanandosi inesorabilmente dal podio, che nel 2006 era lì a portata di mano.
A trascinare verso il basso la nostra città, in particolare, due ambiti, dove maggiore è stata la perdita di posizioni: la criminalità (dalla 57esima alla 75esima posizione) e la qualità dell'ambiente (dalla 23esima alla 46esima posizione).

Più infortuni sul lavoro -
Nel capitolo "Disagio sociale e personale" Piacenza resta ferma al 71esimo posto.
Occupando, nel dettaglio, un'allarmante 92esima posizione per gli infortuni sul lavoro (60,72 per mille occupati), ed un altrettanto poco gradito gradino (100) per morti di tumore (4 ogni 100 deceduti).
La classifica consegna anche 10 tentativi di suicidio per 100mila abitanti, e 5,82 suicidi effettivi (58esima posizione).
Sulla piaga degli infortuni «servono più controlli, Ausl ed Ispettorato del lavoro, e serve che la cultura della sicurezza non diventi materia di contrattazione», tuona Bruno Galvani, presidente Anmil. Quanto alla 100esima posizione per morti di cancro «Piacenza è la città con età media tra le più elevate in regione.
Di conseguenza - avverte il primario di Oncologia Luigi Cavanna - anche se la mortalità per tumore è elevata, è comunque protratta avanti nel tempo, ovvero le persone vivono nel complesso più a lungo che altrove».

Cresce l'occupazione -
E' il settore di Affari & lavoro a regalare a Piacenza il quadro più incoraggiante, con una éscalation diretta dal 14esimo al quinto posto della classifica generale guidata da Cuneo. Resta fisso il livello di imprese registrate ogni 100mila abitanti (11.526), migliora il tasso di occupazione (siamo secondi, con Bolzano, Cuneo e Reggio Emilia), diminuisce quello di disoccupazione (ancora secondi, nell'ambito di un elenco che parte dai Comuni "virtuosi").
«Oggi più di ieri - dichiara il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Parenti - si affermano le produzioni di eccellenza. Qui a Piacenza abbiamo una metalmeccanica avanzata, la globalizzazione ci viene incontro. Ugualmente vanno affermandosi le produzioni locali enogastronomiche. Dobbiamo lavorare coi centri di ricerca universitari - conclude Parenti - per un ulteriore miglioramento».

Virtuosi in divertimento -
Dalla dodicesima alla nona posizione, Piacenza sale nella top-ten del tempo libero, guidata - c'era da dubitarne - dalla "consorella" Rimini.
Con una lieve discrepanza suggerita dal confronto tra le classifiche di Italia Oggi (siamo e restiamo al decimo gradino per spesa in spettacoli) mentre secondo Sole 24 Ore (dati Siae) Piacenza risulta aver tagliato (-6,80 per cento) i soldi per il divertimento.
Nelle graduatorie interne alla classifica di Italia Oggi (strutture dedicate al tempo libero, spesa per spettacoli sportivi, teatrali e musicali, numero di palestre, librerie, sale cinematografiche) Piacenza resta ancora alle stesse posizioni del 2006, in fascia alta.

Corrono i prezzi -
Nell'elenco delle città con più alto tenore di vita Piacenza si piazza al 17esimo posto, contro il 13esimo dell'anno scorso. Uno scossone di lieve entità, che non muta il quadro complessivo: quello di una città benestante, settima in tutta Italia per spesa media pro capite e al 30esimo posto (era al 34esimo) per importo medio di pensione.
Trascina verso il basso la corsa dei prezzi: siamo al 63esimo posto, contro il 35esimo del 2006.
«E' chiaro il fatto - avverte Angela Cordani, presidente Federconsumatori e rappresentante dei consumatori all'Osservatorio Prezzi di Piacenza - che qui i prezzi corrono più che altrove. A questo punto occorre capire perchè questa corsa dei listini ed è un obiettivo dell'Osservatorio. E occorre mettere in campo interventi mirati: esempio, la vendita diretta dei prodotti si da accorciare la filiera. Oppure uno sforzo di trasparenza: i cartellini dei prezzi devono essere ben visibili».

Più cicogne in volo -
Nella graduatoria demografica Piacenza compie un balzo in avanti alla voce "nati ogni 1000 residenti", pur restando ai margini nella classifica più generale (dove siamo 85esimi). Ma, sul versante della natalità, all'ombra del Gotico si sono contate 44 nascite circa ogni mille piacentini, classifica guidata dalla Capitale.

Servizi migliorati -
Sanitari, ambientali, finanziari, istruzione, ospedali: il miglioramento dei servizi, spalmato su più voci, proietta la città in avanti, anche se non esplosivamente, passando dal 57esimo al 46esimo posto.
A metà classifica quanto a posti letto ospedalieri: siamo al 42esimo posto della graduatoria guidata da Vibo Valentia, con 4 posti letto ogni 1000 abitanti.
Simona Segalini
Libertà 11 dicembre 2007


AMBIENTE
Morsa allentata dei nitrati d'azoto, in compenso (si fa per dire) stretta maggiore delle Pm10.
Maglia nera nazionale per i nitrati nel rubinetto (siamo ultimi, alla 101esima posizione con Isernia e Taranto) più spreconi di acqua, un pò più virtuosi nel lasciare l'auto in garage.
E al sesto posto in tutta Italia per lunghezza di piste ciclabili.
Nessuna sorpresa, ahimè.
Nel senso che il report di Italia Oggi per l'ambiente fa ricorso al report lanciato un paio di mesi fa da Legambiente, che aveva prodotto per Piacenza titoli come "scivolone" (oggi perdiamo 23 posizioni, passando dalla 23esima alla 46esima).
Sull'argomento, per spiegare il perchè di una discesa inesorabile sull'eco-versante, era intervenuto lo stesso sindaco Roberto Reggi, il quale aveva puntato il dito su difetti di comunicazione che avrebbero in qualche modo inficiato il passaggio di numeri dal Comune agli estensori della ricerca (per esempio, il dato sul verde pubblico).
Per "certificare" al meglio per il futuro tali emissioni di numeri il Comune sta predisponendo un ufficio ad hoc.
Mentre, per ribadire oggi quanto già affermato da Reggi anche se con parole diverse interviene l'assessore all'Ambiente Pierangelo Carbone.
«Per piste ciclabili e isole pedonali aumentiamo di classifica, sul verde pubblico c'è stato questo problema di comunicazione degli uffici che continua a pesare. Sui consumi, infine, soprattutto di acqua, si conferma l'immagine di una città un pò "sprecona". Come amministrazione - conclude l'assessore Carbone - siamo in pista da tempo mediante campagne di sensibilizzazione, a partire da quelle che hanno interessato il Consiglio comunale dei ragazzi».
Ma il giudizio di sintesi emerso dall'intera ricerca permane «purtroppo ancora negativo», afferma Laura Chiappa, presidente di Legambiente.
«Resta confermata - prosegue la Chiappa - il fatto che Piacenza ha una sofferenza: rigurda l'aria, l'acqua, il consumo del suolo, da approfondire il punto del verde pubblico. E quanto alle ciclabili - accusa la presidente di Legambiente - aumentano a Piacenza, ma comprendono anche strisce sulla strada che dal Codice non vengono contemplate in qualità di piste ciclabili.Siamo di fronte ad una situazione ambientalmente difficile, che investe tutta la Pianura Padana.
E diventa quindi necessario un cambio di rotta: occorre un'alleanza tra forze economiche, politiche e sociali, incluse le associazioni ambientaliste, disposte a confrontarsi sull'ambiente, il quale deve diventare tematica trasversale, non più visto come ostacolo allo sviluppo ma bensì risorsa dello stesso».


pubblicazione: 13/12/2007

 13812

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 3.904
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,67
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Piacenza sale nella qualità della vita.
  24. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. Piacenza città infelice

esecuzione in 0,078 sec.