Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Politica piacentina  :.  Piacenza che verrà  :. "Quale IMU e quale IRPEF per Piacenza?”
sottocategorie di Politica piacentina
 :. Piacenza che verrà




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



"Quale IMU e quale IRPEF per Piacenza?”

CONFERENZA STAMPA ASSOCIAZIONE "PIACENZA CHE VERRA'"

"Quale IMU e quale IRPEF per Piacenza?”

A poche settimane dal voto, l’Associazione Piacenza che verrà” desidera avere dai principali candidati sindaco delucidazioni in merito alle future entrate correnti del Comune, che sono composte principalmente da addizionale comunale IRPEF e IMU sperimentale.
Nella lettura dei Programmi elettorali dei due principali candidati sindaci del centro-destra e del centro-sinistra, pare non se ne faccia chiara menzione.
Addizionale comunale IRPEF
Situazione a Piacenza.
“E’ stata aumentata nel 2008 e da quale momento non più variata, l’Amministrazione ha introdotto una soglia di esenzione, a tutt’oggi confermata, per i redditi imponibili che non superano gli 11.000 euro, di cui si stima beneficino circa 12.000 contribuenti”.
Considerando che l’introito del Comune è di circa Euro 8 milioni all’anno, su un totale di Euro 89 milioni di entrate, chiediamo ai candidati sindaco quale sarà l’orientamento della futura Amministrazione, considerando che l’aliquota nel 2007 era dello 0,10% e attualmente è dello 0,52%.
L’introito del Comune ha un peso di oltre 9% sulle entrate del Comune.
Desiderammo sapere se la futura Amministrazione riuscirà inoltre a contrarre le spese correnti, in modo da non incrementare l’aliquota attuale.
L’Associazione auspica infatti un mantenimento dell’aliquota addizionale comunale IRPEF attuale e un decremento delle spese correnti
IMU sperimentale (Imposta Municipale Propria)
Come si calcola l'Imu.
Costa più della vecchia Ici?
La base di partenza è la rendita catastale, lo stesso valore da cui prendeva le mosse il calcolo dell'Ici; nella stragrande maggioranza dei comuni le rendite sono ancora quelle definite nel 1992.
Rispetto all'Ici però sono cambiati i moltiplicatori del valore base: infatti per l'imposta in vigore fino allo scorso anno la rendita catastale originaria per gli immobili residenziali e i box andava rivalutata del 5% e poi moltiplicata per 100; nell'Imu invece il coefficiente moltiplicatore, sempre per le case e per i box, è salito a 160.
Tradotto in soldoni significa che a parità di aliquota l'Imu costa il 60% in più.
Infine rispetto all'Ici c'è una modifica davvero fondamentale: l'Imu si paga anche sulla prima casa.
Introdotta in via sperimentale dal 01.01.2012, l’IMU ordinaria sarà in vigore dal 01.01.2015.
L’aliquota dello 4 per mille varrà per le abitazione principale, mentre l’aliquota dello 7,6 per mille varrà per le altre abitazioni

Situazione a Piacenza
L’introito del Comune è di circa Euro 23 milioni all’anno, con un peso di oltre 25% sulle entrate del Comune.
L’aliquota ordinaria attuale è del 7 per mille.

Domande
a)Quale sarà l’orientamento della futura Amministrazione?
b)La futura Amministrazione provvederà a mantenere la tassazione degli immobili in modo invariato alla tassazione attuale (eccetto “prima casa”), o provvederà ad abbassare l’aliquota di 2 o 3 punti a seconda della tipologia delle abitazioni?

Si richiama un articolo del Sole 24 Ore del 19.12.2011 nel quale si ipotizza a Piacenza un rincaro medio in % del prelievo per un’abitazione non principale, prodotto dalla nuova aliquota base al 7,6 per mille, del 73,7% !
L’Associazione auspica un mantenimento dell’aliquota corrente o una sua diminuzione a seguito del contrasto all’evasione ed elusione fiscale, che sta portando tra l’altro riconoscimenti molto importanti al Comune (circa Euro 1,5 milioni vs Euro 0,35 Milioni del 2007).

Da dicembre 2011 il riconoscimento al Comune sarà del 100% degli accertamenti.
Piacenza, 18 aprile 2012


pubblicazione: 18/04/2012
aggiornamento: 19/09/2012

 17746

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Politica piacentina
 :...  Piacenza che verrà



visite totali: 3.713
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,87
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza che verrà

  1. PIACENZA CHE VERRA' : ATTO COSTITUTIVO
  2. Piacenza deve dare spazio ai giovani
  3. Piacenza che Verrà rinnova il Consiglio Direttivo.
  4. "Nove anni da sindaco senza un'inchiesta:potere e onestà insieme sono possibili"
  5. Suggerimenti per la città del futuro?
  6. E' NATA PIACENZA CHE VERRA'
  7. 12 gennaio 2008 : Si è costituita "Piacenza che verrà"
  8. Pc che verrà: "Cittadella per i giovani nell’area di via dei Pisoni"
  9. CENTRO STORICO : identità di una comunità.
  10. Dirigenti del futuro in cerca d'identità
  11. Dall'associazione "Piacenza che verrà" un sondaggio sulla qualità della vita
  12. I piacentini disegnano la città del futuro
  13. Bertolini (Pdl): "Attacco a Trespidi, Putzu si dissoci da Piacenza che verrà"
  14. Gentili amici di Piacenza che verrà.....
  15. "Piacenza che Verrà", Luigi Mori si dimette da presidente
  16. Piacenza che Verrà compie 3 anni e va su Facebook
  17. "Piacenza che verrà": via dei Pisoni area ideale per una cittadella dei giovani
  18. Piacenza che Verrà accetta l'invito dell'avv. Sforza Fogliani
  19. E la montagna partorì il topolino
  20. "Quale IMU e quale IRPEF per Piacenza?”
  21. I territori collaborino tra loro
  22. Elezioni Comunali 2012 : la posizione dell'Associazione Piacenza che Verrà
  23. "Piacenza che Verrà" pungola i candidati
  24. Piacenza che verrà : Diffidare dalle imitazioni.
  25. «Qui si vive bene ma non se sei giovane»
  26. Elezioni Comunali : il commento dell'Associazione Piacenza che Verrà
  27. Piacenza che Verrà : Sanità a Piacenza, spunti di riflessione.
  28. Vai su www.piacenzacheverra.it
  29. "Quale IMU 2013 per Piacenza? Il Comune ancora non sa qual era l’IMU 2012…”
  30. La ricetta di Albertini: «Serve esagerare con l'onestà quando si è al potere»
  31. PIACENZA CHE VERRA' : COME ISCRIVERSI
  32. Accettiamo l'invito di Sforza Fogliani
  33. PIACENZA CHE VERRA' : ISCRIVITI
  34. CLUB FUTURA CLASSE DIRIGENTE
  35. PIACENZA CHE VERRA' : LO STATUTO

esecuzione in 0,187 sec.