 |
|
 |
|
giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Quale destino per il mercato ortofrutticolo di Piacenza ?
|
Piacenza, 24 marzo 2009
MOZIONE URGENTE Al signor Sindaco del Comune di Piacenza Il Consiglio Comunale Ricordato che : -nel febbraio 2003 venne presentata all’Amministrazione Comunale una proposta (elaborata dal Consorzio Agrario e dal mondo agricolo piacentino) di spostamento del mercato ortofrutticolo dall’attuale sede di via Colombo alle vicinanze del comparto logistico de Le Mose, nell’ipotesi di costituire assieme al nuovo Consorzio Agrario un “grande centro agroalimentare piacentino a Le Mose” ; - in quell’occasione Comune e Provincia di Piacenza avevano indicato nel “programma d’area” lo strumento idoneo entro cui lavorare con la Regione Emilia Romagna per convogliare risorse economiche ;
Ricordato che a luglio 2003 il Sindaco Reggi ipotizzò una diversa eventuale soluzione apparentemente piu’ semplice dichiarando : “Il bravissimo progettista che si sta interessando del completamento di Borgo Faxhall” potrebbe studiare eventualmente una soluzione anche per il vicino mercato ortofrutticolo di via Colombo “ ;
Ricordato che nell’ottobre 2006 venne approvato dall’Amministrazione Reggi (Assessore Alberto Squeri) una maxi variante commerciale che prevedeva il trasferimento del mercato ortofrutticolo di via Colombo nell’area ex-Mandelli in strada Caorsana (nell'ambito di un complesso piano di riqualificazione dell'intera area che prevedeva esercizi di vicinato, una struttura di 1.500 metri non alimentare all'interno di un centro commerciale, un insediamento di 2.500 metri non alimentare);
Considerato che un polo agroalimentare dei prodotti piacentini potrebbe configurarsi fortemente attrattivo per le necessità di altri territori vicini per quanto riguarda il rifornimento (e successiva vendita) di frutta e verdura e di nostri prodotti alimentari tipici, ed inoltre una struttura territorialmente baricentrica ben servita ed organizzata, potrebbe “catturare” altri e nuovi imprenditori-grossisti del comparto ortofrutticolo con la prospettiva di agevolmente servire un ampio territorio poliprovinciale densamente popolato;
Considerato che territori attenti allo sviluppo economico (quali Milano, Parma e Brescia) hanno mantenuto un proprio mercato ortofrutticolo, e che a Modena e Cesena la Regione Emilia Romagna ha finanziato la costruzione dei locali mercati ortofrutticoli;
Considerato che recentemente la stampa ha riportato la notizia secondo cui il 31 marzo 2009 scadranno le concessioni dei posteggi dei grossisti del mercato ortofrutticolo piacentino, e l’Amministrazione Comunale ( a fronte della dichiarazione dell’Assessore Freda, di voler far proseguire le attività del mercato) non avrebbe fatto alcuna proposta operativa in merito ad una nuova sede del mercato, salvo dichiarare di voler accompagnare i commercianti nell’individuazione della sede in cui dovrebbe venir realizzata la nuova struttura, e relazionare con operatori economici disposti a costruire la struttura ;
Considerato che -nulla si conosce in merito ad eventuali azioni dell’Amministrazione Comunale nei confronti di Regione Emilia Romagna per il finanziamento del costo economico del nuovo mercato ortofrutticolo di Piacenza;
impegna il Sindaco e la Giunta
a fortemente applicarsi per il mantenimento ed il rilancio del mercato ortofrutticolo di Piacenza, possibilmente nell’ambito della costituzione di un Polo Agroalimentare Piacentino.
Filiberto Putzu, Consigliere Comunale (Gruppo FI-PdL)
Motivazioni dell’urgenza : L’imminente scadenza (31 marzo 2009) delle concessioni di vendita dei commercianti-grossisti del mercato ortofrutticolo di via Colombo .
|
|
pubblicazione: 25/03/2009
visite totali: 4.232
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,79
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Vita cittadina
|
- Degrado nell'area Borgo Faxall.
- Il sottopassaggio della zona ex Club 68 è inagibile, ogni volta che piove si allaga.
- Nostalgia....
- L'isola che non c'è.
- Il giardinetto di via Goitre
- Il taglio del Governo e il taglio degli alberi.
- LA MOSCHEA A PIACENZA
- Ma che razza di città è Piacenza ????
- Asilo "Arcobaleno" di via Ottolenghi.
- Perchè chiudere l'Ufficio Postale di via Calciati ?
- A rischio le decorazioni della Basilica di Santa Maria di Campagna
- Degrado in via Montebello
- Usucapione, orti e giardini
- La nuova TARSU per le utenze non domestiche.
- Canile, com'è la situazione odierna?
- Come è la situazione gestionale del canile municipale ?
- Quale destino per il mercato ortofrutticolo di Piacenza ?
- I VALORI e LA PASSIONE, L'IMPEGNO e la CONCRETEZZA
- Tarasconi, venerdì piacentini e centro storico
- Balzer, bocciodromo del Facsal, bar del Teatro
- BUONI E BRAVI, MA PINOCCHIO INSEGNA CHE….
- NUOVO CALL-CENTER IN PIAZZA CAVALLI
- Azione di responsabilità, i distinguo di Putzu e Tassi
- Sto con chi "tifa Piacenza" al di là delle appartenenze e delle casacche.
- Piacenza : Piazza S.Antonino.
- Sede precaria per il Gruppo Sportivo Non Vedenti
- Restauro dell'ex carcere per il suo riutilizzo a favore del Tribunale
- La gestione del canile municipale ad Iren e alla Coop Geocart
- Punti di distribuzione d'acqua gratuita : quali i costi, quale la gestione.
- L'amministrazione che taglia gli alberi.
- Scuola "Mazzini" : senza aula di informatica e con la mensa a triplo servizio.
- Ramadan al Mazzini, Putzu polemico: che garanzie di igiene per gli scolari?
- La mangiada in si sass e la politica
- Info-points per far conoscere Piacenza
- Ad aprile il mercato del sabato non è piu' in centro citta'...
|
|