Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Provincia, la sfida dei sindaci
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Provincia, la sfida dei sindaci

Il futuro della Provincia di Piacenza - la quinta più virtuosa d'Italia secondo il Sole 24 Ore - sta tutto nelle mani dei sindaci, pronti alla battaglia: con il documento approvato ieri sera da tutti gli amministratori piacentini riuniti in Provincia in una gremita sala consigliare, il terreno di scontro parte da lì e passa il testimone al Parlamento.
E tutti - 42 i sindaci che hanno sottoscritto l'accordo - cercano per il momento di scongiurare l'ipotesi del referendum.

«Non siamo qui perché sollecitati da pressione mediatica ma perché condividiamo la necessità di un riordino istituzionale complessivo, condiviso e urgente nella sua complessità» ha spiegato il presidente Massimo Trespidi aprendo la serata.
«Siamo allarmati perché stiamo assistendo a interventi normativi non pensati con una visione complessiva di riordino istituzionale: ci chiedono di essere meritevoli, poi decidono soppressioni in base a criteri che nulla hanno di scientifico e che penalizzano e non tengono conto della stessa virtuosità amministrativa».
E lancia l'allarme: «L'abolizione della Provincia è l'inizio di un processo di spoliazione del nostro territorio che verrà privato anche di una serie di enti che oggi - ma anche in futuro - sono indispensabili, dalla camera di commercio alla questura, dall'ufficio scolastico all'agenzia delle entrate. Non siamo qui per difendere delle poltrone ma per difendere la reale possibilità che la nostra comunità provincia continui ad esistere nella sua autonomia. Mi batterò fino all'ultima goccia di sudore per questo. Non ci spaventano i sacrifici, né i tagli che stiamo subendo, né la crisi: è in questi momenti che emerge l'inventiva».

Nel documento firmato, Provincia e Comuni chiedono ai parlamentari piacentini di portare avanti le loro istanze: i punti critici sono i criteri di accorpamento, giudicati inadeguati e penalizzanti il merito e la virtuosità dell'ente, e il mantenimento della stessa come istituzione di primo livello.

UNA SPINTA AL REFERENDUM
«Ti ribadisco la personale opinione che, al più presto, la Provincia di Piacenza dovrebbe indire un referendum»: gli da del "tu", perché - dopotutto - tra i destinatari della missiva di Trespidi a Napolitano e a Monti c'era anche lui. Tommaso Foti, ieri pomeriggio ha gettato il suo personalissimo sasso nello stagno appena prima che la discussione in sala consiliare avesse inizio, con una lettera di risposta indirizzata a Massimo Trespidi. E mai come in quest'occasione la posizione del parlamentare piacentino sull'argomento è stata più netta: sì proceda il prima possibile con il referendum.
«Bisognerebbe dare ai cittadini la possibilità di scegliere a quale Regione essere aggregati, anziché subire un'imposta annessione alla Provincia di Parma» scrive nella sua lettera che pubblichiamo integralmente a pagina 45, nella quale condivide sostanzialmente la posizione di Trespidi.
«Il riordino delle funzioni amministrative non può avvenire attraverso l'emanazione di uno o più provvedimenti d'urgenza, con evidente compressione del dibattito parlamentare a causa dei tempi stretti». Secondo Foti, per quanto riguarda il mantenimento della Provincia, le speranze sono molto esili, quasi inesistenti. «Ritengo difficile che il Senato possa stralciare l'articolo 17 del decreto-legge e, anche sulla modifica dei criteri per l'accorpamento, non ho trovato un clima particolarmente favorevole».
Cristian Brusamonti

da LIBERTA' del 19/07/2012


pubblicazione: 19/07/2012
aggiornamento: 20/07/2012

 17936

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.348
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,33
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum, sì al dietrofront.
  18. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  31. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 9,301 sec.