Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Provincia di Piacenza  :. Provincia : Zanardi e Galvani lasciano le deleghe assessorili
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Provincia : Zanardi e Galvani lasciano le deleghe assessorili

Provincia, Zanardi e Galvani lasciano l'Amministrazione: «Le cose sono cambiate»

Gloria Zanardi e Paola Galvani, le due rappresentanti di Forza Italia nell’Amministrazione Provinciale del presidente Rolleri, hanno rimesso nel pomeriggio del 16 giugno le deleghe. La prima - con delega alle pari opportunità, politiche sociali, giovanili, europee – e la seconda – alle politiche scolastiche – hanno consegnato le dimissioni (rimaranno comunque nel ruolo di consigliere) durante il consiglio provinciale che doveva ratificare la decisione dell’assemblea dei sindaci di non approvare (per mancanza del numero legale) il bilancio preventivo 2016 dell’ente. L’uscita dei sindaci del centrodestra – ringalluzziti dai risultati delle ultime elezioni comunali - ha di fatto aperto una frattura nel dialogo tra Amministrazione e territorio. Zanardi e Galvani, esponenti di Forza Italia, non hanno ritenuto più percorribile la strada di un’amministrazione condivisa insieme a Rolleri e al Pd. Le due hanno approvato – e votato – tutti i maggiori atti di indirizzo dell’Amministrazione: ora l’improvviso dietrofront e la decisione di prendere strade diverse.

In apertura di seduta è stato il consigliere di minoranza Filippo Bertolini (Fratelli d’Italia) a criticare le parole di Francesco Rolleri rivolte verso i sindaci del centrodestra. Bertolini ha chiesto le sue dimissioni, respinte con fermezza dal sindaco di Vigolzone. «Il presidente ha esagerato: è sembrata quasi una minaccia un po’ velata la dichiarazione di guerra. I sindaci non si sentono rappresentati dall’Amministrazione. Le chiedo di fare una riflessione politica e pensare alle sue dimissioni». A difendere Rolleri ci ha pensato Massimo Castelli, sindaco di Cerignale. «Rolleri ha aperto a tutti i sindaci, a tutte le forze politiche. Apprezzo questa linea. Con 48 comuni bisogna fare delle scelte per gli investimenti, ma se si sistemano le strade l’investimento ricade su più comuni. Questo programma di investimenti é equilibrato. Sono stato sconcertato dall’assemblea dei sindaci. L’atteggiamento dei sindaci del centrodestra che sono usciti è stata una comparsata per apparire sui giornali e avere una foto per mettere una bandierina politica dopo le elezioni. Io rivendico la bontà di questo documento. Non buttiamo l’esperienza bipartisan di questo consiglio provinciale».

Ma l’esperienza bipartisan è andata a farsi benedire dopo gli interventi delle due rappresentanti di Forza Italia. «Sono un po’ agitata – ha esordito commossa Zanardi - nel dire questo: fino a pochi giorni fa avrei condiviso quello che ha detto Castelli. Ma ora devo fare alcune considerazioni. Devo prendere atto che ci sono sindaci del centrodestra, più che in passato, scontenti dell’operato sul bilancio. Bisogna fare una riflessione, oltretutto è cambiato l’equilibrio politico sul territorio. E poi non solo il centrodestra è uscito da quell’assemblea, c’erano molti sindaci del centrosinistra assenti. A ottobre con il referendum vedremo i nuovi equilibri della Provincia, vedremo chi ci sarà a governare. Oggi voglio fare una scelta. Ho accettato nel 2014 le deleghe perché non ho ceduto a ideologie e ragionamenti politici. Ho accettato una collaborazione e in questi due anni ho agito con coscienza, e si è agito bene. Ho condiviso le scelte fino ai giorni scorsi. Non sono abituata alle chiacchiere. Non posso permettere che la mia presenza in Provincia sia oggetto di strumentalizzazioni partitiche. La scelta è personale e autonoma. Ho formalizzato la mia rinuncia alla consegna delle deleghe, non voglio scendere a compromessi».

A Zanardi ha fatto subito eco l’intervento della collega Galvani, anch’essa visibilmente commossa nello spiegare la sofferta scelta, inimmaginabile fine a qualche giorno fa. «È il consiglio più duro a cui io abbia mai partecipato. Ci ho creduto fermamente fino a pochissimi giorni fa a questa Amministrazione. Mi sarebbe piaciuto crederci ancora. Ci ho messo tutta la passione, lo faccio con il cuore. Nessuno guadagna niente qua. Si sono affrontati i problemi insieme. Sono turbata dal fatto che la Provincia sia diventata una bagarre post elettorale delle comunali o pre-amministrative di Piacenza del 2017. Io e Zanardi siamo abituate agli attacchi, ma qua la immaginavo come una unione di comuni. Nei giorni scorsi si è invece fatta solo bagarre politica. Non possiamo essere il supporto del Pd, siamo di centrodestra e non possiamo rimanere nel limbo. Invece che pensare ai problemi si è parlato di politica nell’assemblea. Perciò rimetto le deleghe».

La decisione delle due rappresentanti di Forza Italia ha suscitato una serie di riflessioni in casa Pd. Sulla polemica è entrato anche il sindaco del capoluogo Paolo Dosi. «Rolleri guida saggiamente un ente difficile. Ha ispirato il governo dell’ente con criteri che vanno verso il bene comune. Si sono guardati progetti a prescindere da chi l’ha proposti. Fiorenzuola è stato secondo me un nodo elettorale decisivo in questa partita. Intorno a questa vicenda si è costruita una visione del lavoro in Provincia che non corrisponde all’impegno profuso. Bisognava avere una visione diversa delle cose. Mi spiace, questo non è un danno per il centrosinistra, ma per la Provincia».


pubblicazione: 17/06/2016

 19293

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Provincia di Piacenza



visite totali: 1.646
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,64
[c]




 
Schede più visitate in Provincia di Piacenza

  1. «Impegno in Comune e saprò mettermi in gioco»
  2. Udc: in Provincia ci sono criticità
  3. La Provincia non costruirà dighe
  4. Regione: nel mirino i rimborsi kilometrici
  5. “A campagna elettorale finita, occorre tornare con i piedi per terra"
  6. Consiglio provinciale: sì alla vendita delle quote Centro Padane.
  7. Una cava sul Trebbia davanti al Castello di Rivalta ?
  8. Davide Allegri : "Ho sempre operato con correttezza e onestà".
  9. La diga entra nel Ptcp, è giallo sul voto
  10. Bersani : «Provincia, conserveremo l'identità»
  11. Otto le parole chiave nella "regìa" di Trespidi
  12. «Continuerò ad occuparmi dell'agroalimentare»
  13. "Continuo a fare l'avvocato e avrò la domenica libera"
  14. Province, Piacenza è finita
  15. Errani: "Piacenza avrà il ruolo che le spetta"
  16. Resteremo finché potremo garantire il pieno governo
  17. Referendum del quotidiano Libertà : Bocciata l'unione con Parma
  18. Referendum, sì al dietrofront.
  19. Trespidi: «Province, è il caos istituzionale»
  20. Province, sul nome abbiamo già perso
  21. Trespidi: «Giustizia è fatta». E pensa al bis
  22. Dosi: da Piacenza a Modena, sì alla Provincia del gusto
  23. Provincia, è ufficiale: no al referendum pro Lombardia
  24. Solo il referendum può salvare Piacenza
  25. Quale Provincia: il dibattito su Telelibertà
  26. Francesco Rolleri è il nuovo Presidente della Provincia di Piacenza
  27. Allegri e fotovoltaico, indagini
  28. L'ex assessore provinciale Allegri indagato ?
  29. Caso Allegri, fiducia nella magistratura
  30. Cabina di regia su Expo, Metro avanti con le idee.
  31. Non rinunceremo al "ponte bis" sul Po
  32. Boom del fotovoltaico: indagano i carabinieri.
  33. Fotovoltaico. Allegri : «Sempre agito in trasparenza»
  34. Migliori Province, Piacenza resta fuori
  35. Ecco una "Provincia di favole"

esecuzione in 0,093 sec.