A inizio anno il “varo” della nuova Ztl.
Adesso stanno scritti nero su bianco gli impegni che l'amministrazione comunale ha promesso alle categorie dei commercianti, nell'ambito dell'attuazione del nuovo piano urbano del traffico.
Una serie di provvedimenti di varia natura (la realizzazione di un'appropriata cartellonistica e segnaletica, nuovi parcheggi scambiatori collegati con il centro, e una revisione complessiva del sistema tariffario dei parcometri) che dovrà trovare applicazione in via preliminare a qualsiasi ampliamento della zona a traffico limitato.
E' questa la base sulla quale poggia l'intesa siglata ieri pomeriggio in sala giunta tra il sindaco Roberto Reggi, l'assessore al Commercio Alberto Squeri, e i rappresentanti di Unione commercianti, di Confesercenti e dei vari comitati di via.
In calce al testo è mancata solo la firma della Libera associazione commercianti, che ha avuto da ridire sul metodo e si è riservata di decidere nei prossimi giorni. Nessuna scadenza precisa viene fissata nel documento sull'introduzione delle restrizioni alla circolazione veicolare in centro, ovvero l'estensione della Ztl in via Roma (da piazzetta S. Maria a via Cavour) e in via Giordani (da via S. Siro) e piazza S. Antonino.
E' stato il sindaco Reggi, a precisare che nel giro di tre mesi, e quindi per l'inizio del 2006, dovrebbe essere tutto pronto per allargare lo spazio liberato dalle auto, e le azioni previste hanno già piena copertura finanziaria.
Con un ritardo di circa un'ora sull'orario stabilito - il tempo necessario a mettere in ordine l'ultima versione del protocollo - ieri l'accordo è stato sottoscritto tra la soddisfazione di tutti i presenti. «Abbiamo scorporato le linee guida del documento - ha chiarito il sindaco - dagli impegni veri e propri, assunti prima di pervenire all'ampliamento della Ztl. L'intesa è stata redatta in piena ottemperanza al Put dopo un lungo lavoro di confronto con gli operatori commerciali, nel corso del quale sono state prese in considerazione le proposte venute dai vari comitati. Gli assessori Squeri e Carbone hanno avuto meriti uguali nell'opera di mediazione esercitata in queste settimane. Adesso il dialogo dovrà proseguire».
Un ringraziamento a coloro che si sono prestati al metodo del confronto è stato rivolto dall'assessore Squeri, che ha fatto notare come l'accordo costituisca «un punto di partenza e un modello da seguire anche in futuro». «E' passato il principio - ha affermato - che non vi sono date rigide prefissate per l'ampliamento della Ztl, ma questo sarà una conseguenza logica di una serie di misure di contenimento al traffico privato».
Il direttore dell'Unione commercianti Giovanni Struzzola ha rimarcato il «successo del gioco di squadra», lodando l'azione di pungolo svolta nei mesi passati dai comitati spontanei. «La nostra associazione ha sempre richiamato al dialogo e al buon senso per la risoluzione dei problemi».
Il direttore della Confesercenti Fausto Arzani ha parlato di «impegni rilevanti e misurabili» presi dall'amministrazione e di metodo della concertazione vincente. «E' stato un atto di coraggio - ha sostenuto - così come è importante anche il riconoscimento dei commercianti quali fulcro dello sviluppo del centro storico».
Commenti positivi anche da parte dei numerosi rappresentanti dei comitati di negozianti. «E' l'avvio di un dialogo - ha sostenuto Gianluca Gregori di Piazza Cittadella - che potrà evitare una “guerra fra poveri”.
Per Italo Testa di “Centro per tutti”, l'accordo è il viatico di una nuova valorizzazione del centro storico.
Mauro Ferri, Libertà del 27 settembre 2005
Segnaletica, telecamere e parcheggi prima della creazione dell'isola
Ecco i punti contenuti nel protocollo d'intesa fra amministrazione comunale e commercianti: prima dell'ampliamento della zona a traffico limitato dovranno essere assolti una serie di impegni molto precisi. Il primo è l'approntamento di cartellonistica, segnaletica e telecamere; i parcheggi dovranno essere segnalati con indicatori elettronici in corso di allestimento; dovranno essere realizzati e sistemati i parcheggi scambiatori, con strutture adeguate per una corretta fruizione, dovranno inoltre essere collegati mediane l'istituzione di nuove linee di trasporto pubblico, o la modifica di quelle esistenti; sarà messa in atto una campagna massiccia di informazione preventiva sulle modalità di applicazione e il funzionamento del nuovo sistema di mobilità. Il documento prevede una revisione profonda del sistema tariffario dei parcometri: sarà rimodulato attraverso una differenziazione in più zone (il costo della sosta sarà più salato man mano che ci si avvicina al centro); l'incremento dei posti a rotazione delimitati dalle strisce blu, anche in zone non a ridosso del centro, sarà accompagnato dalla creazione di speciali “isole” con tariffe agevolate a favore di categorie particolari di cittadini che operano nel centro storico e dei residenti. Viene poi definito l'impegno comune ad affrontare i grandi temi del commercio del centro storico, la sua riqualificazione, le misure di promozione e marketing, la valorizzazione di attività consortili gestite dai commercianti. C'è la volontà di inserire nel bando per la realizzazione del parcheggio ex Cavallerizza di elementi premianti per la qualità del progetto complessivo di utilizzazione. Infine c'è l'attenzione comune a valutare misure innovative in termini di mobilità cittadina (ad esempio l'uso di piccoli bus elettrici in centro).
|