Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  CULTURA  :.  Teatro  :. Prosa, tradizione e sperimentazione.
sottocategorie di CULTURA
 :. Teatro




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Prosa, tradizione e sperimentazione.

Presentato il cartellone della stagione 2003-2004 affidata dal Comune al Teatro Gioco Vita .

LIBERTA' del 02/08/2003 :
Trentanove serate, articolate secondo tre percorsi diversi. La stagione di prosa del Teatro Municipale è infatti “Tre per te”. Non più dunque solo teatro di tradizione e grandi autori, ma anche registi emergenti e la novità del teatro-danza. È stato presentato ieri il cartellone 2003-2004 del Municipale di Piacenza, affidato al Teatro Gioco Vita, diretto da Diego Maj, che ieri mattina ne ha precisato obbiettivi e linee guida: «Non solo qualità artistica, ma anche la sfida di conquistare più pubblico, diminuendo i costi e proponendo informali aperitivi con gli autori, oltre ad altri progetti collaterali».
“Prosa”, “Altri percorsi” e “Teatro/Danza”: così si differenzia al suo interno la stagione teatrale. Il debutto è fissato il 4 novembre con L'avaro di Molière, regia di Gabriele Lavia. Con La mort de Krishna di Peter Brook (tratta dal Mahabharata) si avrà la prima rappresentazione a Piacenza - ha precisato Maj - di un'opera del grande regista britannico. Moni Ovadia ha pescato invece tra le pagine di Isaac Babel' per il suo L'armata a cavallo.
Torneranno i grandi nomi come Paolo Poli (Jacques il Fatalista, da Diderot), Annamaria Guarnieri (La Tempesta di Shakespeare, regia di Antonio Latella) e Ferruccio Soleri (l'Arlecchino goldoniano per eccellenza). Franca Nuti e Gian Carlo Dettori saranno invece gli interpreti di La brocca rotta di Heinrich von Kleist, un nuovo allestimento diretto da Cesare Lievi. Tra i successi della passata stagione, Sabato, domenica e lunedì di Edoardo De Filippo con la regia di Toni Servillo. L'affabulatore Marco Paolini svelerà gli Appunti Foresti dal Milione, storia veneziana passata e presente.
Non mancherà l'appuntamento con il musical, grazie a Full Monty, regia di Gigi Proietti. Comicità “colta e intelligente” grazie a Claudio Bisio (I bambini sono di sinistra) e Maurizio Crozza (Ognuno è libero). Al Teatro della Filo la sezione Altri percorsi darà spazio a modi diversi, rispetto a quelli classici, di fare teatro, raccontando l'Italia del boom economico (Serena Sinigaglia con L'età dell'oro) oppure le tragiche vicende di due bambini nella Belfast degli anni '70 (Mojo Mickibo) o il dramma di Nina “a scimunita”, bambina incinta nel profondo Sud (Carnezzeria di Emma Dante). La compagnia Scipione Sframeli sarà presente con l'atto unico Nunzio e la proiezione del film Due amici. Bizzarro e divertente Muratori dell'emergente Edoardo Erba, mentre il Teatro Gioco Vita riprenderà il suo Miracolo a Milano, offerto gratuitamente agli abbonati.
Tre gli appuntamenti con il “Teatro/Danza”: un omaggio alla Lolita di Nabokov (voci recitanti Stefano Benni e Giorgio Rossi), il classico May B. della Compagnie Maguy Marin e L'uccello di fuoco, riallestimento di uno dei successi del Teatro Gioco Vita. La campagna abbonamenti partirà sabato 13 settembre per i vecchi abbonati e domenica 28 settembre per tutto il pubblico. I turni, in via sperimentale, sono stati ridotti da tre a due, per cercare di ridurre i costi. L'assessore alla cultura Stefano Pareti ha sottolineato come il Teatro Gioco Vita non si sia limitato a definire il cartellone degli spettacoli, ma sia anche impegnato in un progetto culturale per un rilancio del Municipale. Alleanze strategiche sono state già strette con il Piccolo Teatro di Milano e l'Ert (Emilia Romagna Teatro).
Sono allo studio una rivista periodica del Municipale, nuove iniziative per le scuole e per favorire la mobilità del pubblico a livello provinciale. Il San Matteo resterà affittato al Gioco Vita, ma dal 1° gennaio 2004 verrà assegnato alle compagnie teatrali di base, che potranno allestire i loro lavori, sostenendo solo le spese vive.


pubblicazione: 02/08/2003
aggiornamento: 30/04/2005

 5689

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  CULTURA
 :...  Teatro



visite totali: 2.725
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,37
[c]




 
Schede più visitate in Teatro

  1. Piacenza sede dell'Orchestra Giovanile "Cherubini"
  2. Baratta: che rimanevo a fare?
  3. «Piacenza è la collocazione ideale»
  4. «Ecco perché ho fatto l'esposto»
  5. La Toscanini arricchirà Piacenza
  6. Al Municipale Verdi è sempre più re.
  7. Comune-Toscanini, legami più forti
  8. Fondazione Toscanini, cambia la musica
  9. Prosa, la stagione “spopola” in commissione
  10. E' nata la Fondazione Cherubini.
  11. Gara per la prosa, blitz dell'Unione europea
  12. Teatro, pronto il bando di gara europeo
  13. Alla Cavallerizza un teatro per la prosa
  14. Reggi ottimista: «Muti entusiasta di Piacenza»
  15. Teatro, Roi promette: la Toscanini sarà più presente in città
  16. Il bando nel mirino Ue, il patron di Teatro Gioco Vita valuta la proposta del Comune
  17. Fondazione Toscanini, la Filarmonica si stacca
  18. Nominato il Cda della Fondazione Cherubini.
  19. «Municipale, una stagione d'oro»
  20. Massimo Gambardella nel Cda della Toscanini.
  21. Teatro, via ai cartelloni anche se a credito.
  22. Riccardo Muti stregato da Piacenza.
  23. Una fondazione per il Municipale.
  24. Teatro Municipale - Parte la nuova stagione musicale.
  25. Lirica: Baratta cerca fondi, Calciati ottimista.
  26. Ecco i contributi della Fondazione all'Orchestra Toscanini dal 2001 ad oggi
  27. Tregua armata sulla Toscanini.
  28. Municipale, una stagione di grandi nomi
  29. Lirica, con 200mila eurosalvo il salvabile
  30. Lirica al verde, stagione dimezzata
  31. La Toscanini punta su Piacenza
  32. Al Teatro Municipale di Piacenza il concerto di Al Jazira
  33. Prosa al capolinea, bando da rifare.
  34. Prosa, tradizione e sperimentazione.
  35. I tagli? Mettono a rischio il teatro.

esecuzione in 0,109 sec.