Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Federalismo - Riforma elettorale.  :. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.

Nel progetto della Cdl restano le liste bloccate.

L'Udc ritirerà l'emendamento alla riforma della legge elettorale che prevedeva l'inserimento del voto di preferenza.
I centristi sono disposti a mollare sul punto che gli stava a cuore per spirito di coalizione.

Sul tavolo ci sono due possibilità: la maggioranza potrebbe presentare un emendamento firmato da tutti i capigruppo per inserire le preferenze dal 2011 oppure potrebbe esserci soltanto un ordine del giorno che impegni il governo a lavorare in futuro su questo argomento, considerando anche le novità che sarebbero introdotte dalla riforma della II parte della Costituzione e la necessità di riscrivere circoscrizioni più piccole.

"L'Udc - spiega Stefano Graziano che partecipa al tavolo tecnico - ha posto un problema di libertà sollevando la questione della riforma elettorale e volevamo salire di un gradino ancora proponendo il ritorno alle preferenze.
Capiamo tuttavia le polemiche che si sono innescate sulle circoscrizioni troppo ampie e le esigenze complessive della coalizione.
Stiamo comunque lavorando per verificare la possibilità di inserire le preferenze in futuro".

Tra le altre decisioni, quella sulle quote rosa: nelle liste bloccate dovrebbe esserci una donna ogni quattro uomini.
Inoltre, i tecnici della Cdl stanno valutando l'ipotesi di inserire lo sbarramento al 2 o al 3% su base regionale per il Senato.

Lavoro in corso dunque.
Così come quelli che hanno visto occupati, in un faccia a faccia durato un'ora, il presidente dela Camera, Pier Ferdinando Casini e il leader dell'Udc, Marco Follini.

(6 ottobre 2005, www.repubblica.it)


pubblicazione: 06/10/2005

 7966

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Federalismo - Riforma elettorale.



visite totali: 2.633
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,40
[c]




 
Schede più visitate in Federalismo - Riforma elettorale.

  1. RIFORMA COSTITUZIONALE
  2. Devolution, sì del Senato.
  3. Sì della Camera al Senato federale.
  4. RIFORMA COSTITUZIONALE : novità e punti chiave.
  5. DEVOLUTION
  6. Lite nella Quercia dopo il voto sulle riforme.
  7. Il proporzionellum aumenterà i partiti
  8. IL FEDERALISMO
  9. Con il nuovo sistema la Casa delle libertà resta maggioranza.
  10. LA RIFORMA COSTITUZIONALE.
  11. Il federalismo fiscale è legge
  12. Sistema elettorale : maggioritario o proporzionale ?
  13. Nuovo Sistema Elettorale ?
  14. Ciampi frena la nuova legge elettorale ?
  15. Riforme, via libera della Camera alla devolution
  16. LA DEVOLUTION E' DIVENTATA LEGGE.
  17. L'indebolimento della politica
  18. Proporzionale, l'Udc ritira l'emendamento.
  19. Torna il sistema elettorale proporzionale
  20. Camera, approvata la Devolution
  21. Nuova Legge Elettorale.
  22. Il testo della bozza Bianco di riforma elettorale
  23. LEGGE ELETTORALE : ECCO LA NUOVA BOZZA

esecuzione in 0,078 sec.