Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. Profughi, Piacenza alza le barricate
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Profughi, Piacenza alza le barricate

Profughi, ora è guerra sui numeri. I sindaci piacentini chiedono alla Prefettura regionale un riequilibrio tra le province dell'Emilia-Romagna. Ma, al tempo stesso, non sono disposti a discutere un riequilibrio provinciale, che alleggerisca la città di 105 migranti, ridistribuendoli in piccoli numeri tra i 47 comuni del Piacentino.
Palazzo Mercanti si è visto sbattere in faccia la porta da gran parte dei primi cittadini.

E, ieri, ha deciso quindi di fare unicamente ciò che, sulla base della sua popolazione, può fare, non di più. L'assessore comunale Stefano Cugini si è presentato dal prefetto Anna Palombi chiedendo la ridistribuzione proposta ai colleghi amministratori da mesi.

«Alla riunione in Provincia sui profughi, ha purtroppo trionfato la cattiva politica sull'amministrazione - ha detto Cugini -. Hanno prevalso gli slogan a discapito della corretta informazione e della reale tutela degli interessi dei cittadini. È grottesco che quei sindaci che si sono detti pronti a una crociata contro la Regione per il riequilibrio tra province, su dati appresi in quel momento dal sottoscritto e prima ignorati da tutti, non siano minimamente disponibili a ragionare negli stessi termini sul nostro territorio, ripartendo equamente ciò che ora grava, non per nostra scelta, quasi esclusivamente sulla città. Ora Piacenza città dice basta».

In totale, sono 2.573 i migranti accolti in tutta l'Emilia-Romagna, come stabilito dal Ministero degli Interni. Bologna accoglie il 5 per cento in più rispetto a quanto dovrebbe - dovrebbero essere assegnate 582 persone mentre ne ospita 609, seguendo un criterio di proporzionalità sulla base degli abitanti stabilito dalla stessa regione. Così anche Ferrara (23 per cento in più equivalenti a 48 persone in più), Ravenna (13 per cento con 30 persone in più), Rimini (14 per cento con 27 persone in più).
Ma è Piacenza che fa la parte del leone, con il 40 per cento di profughi in più rispetto al "dovuto" che come si siceva è calcolato in base alla popolazione (in valori assoluti, si tratta di 68 persone).
Le altre province, complice anche il terremoto del Modenese, vedono percentuali in difetto: Forlì Cesena potrebbe fare l'un per cento in meno, Parma è in difetto del 13 per cento (33 persone), Reggio Emilia del 17 (53 persone in meno), Modena del 27 (111 persone in meno rispetto agli abitanti).

«Piacenza, secondo la Regione, doveva accogliere il 7,60 per cento dei migranti in Emilia-Romagna - ricorda l'assessore Cugini -. Sono stato ricevuto in Prefettura, la nostra posizione è molto ferma. Ho chiesto al Prefetto che nel più breve tempo possibile agisca sui numeri. Piacenza non ha più intenzione di superare le quote. Dove andranno i profughi in più (105 in città, ndc) non compete a me stabilirlo. Lo stesso prefetto ha confermato che, se non si troverà subito un dialogo tra i sindaci, agirà di conseguenza. Molti sindaci non hanno voluto dialogare, scegliendo il disimpegno. Bene, ora ognuno gioca la sua partita».

A Rivergaro, intanto, continuano a circolare forti indiscrezioni sull'arrivo di profughi in un'abitazione privata, probabilmente nei pressi di via Roma. «Se la Prefettura ha deciso così, sono curioso di sapere cosa ne pensino i rivergaresi - ha detto Giampaolo Maloberti della Lega Nord -. Proviamo ad opporci, tutti insieme si può. Sempre e soltanto prima i rivergaresi».

«Siamo esasperati, opporsi a questa politica di accoglienza selvaggia non è solo un diritto, è oggi un dovere - ha detto il consigliere regionale leghista Matteo Rancan -. Le affermazioni dell'assessore Cugini sono gravissime. Il vero problema non è chi legittimamente non accoglie i clandestini, ma chi come il Comune di Piacenza solo oggi si accorge del danno che questa scelta ha prodotto».

Quella tra la provincia di Piacenza e i profughi è la storia di una convivenza forzata. In principio fu il Ferrhotel, che nella primavera 2011 accolse un'ottantina di stranieri in fuga dalle guerre del Nord Africa. In totale nella nostra provincia ne furono mandati oltre 100, molti dei quali si fermarono a Piacenza poche settimane, prima di ripartire verso il nord Europa. Il 12 aprile 2013 arrivarono in città i primi 50 profughi recuperati a Lampedusa in arrivo dalla Libia. Nel giro di poche settimane il loro numero salì a 100; già prima di quell'estate il Comune di Piacenza lanciò l'allarme: «Non sappiamo più dove metterli».
Oggi sono 236, 189 dei quali in strutture cittadine, gli altri a Calendasco, Coli, Pontedellolio e Gragnano.
Solo cinque comuni su 48.
Elisa Malacalza
LIBERTA' 12/12/2014


pubblicazione: 12/12/2014
aggiornamento: 17/12/2014

 19109

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 1.540
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Forum immigrati, primo vagito
  13. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  24. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  25. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  28. Profughi, Piacenza alza le barricate
  29. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,078 sec.