 |
|
 |
|
domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Processione-choc a Guardia Sanframondi. Ecco i "battenti".
|
|
«Fratelli , forza e coraggio: in nome di Maria, battetevi».
Al grido risuonato nella basilica-santuario dell'Assunta hanno risposto centinaia di fedeli incappucciati, che indossano sai bianchi, cominciando a percuotersi il petto con un sughero irto di spilli.
È cominciato così il momento culminante dei riti penitenziali che si ripetono ogni sette anni a Guardia Sanframondi (in provincia di Benevento), in un'atmosfera di fede e di mistero che ha attirato decine di migliaia tra fedeli e curiosi, e troupe televisive da tutto il mondo.
I battenti, dei quali ufficialmente non si conosce l'identità, hanno occupato il santuario fin dalle prime ora del mattino.
Le porte della basilica sono state chiuse agli altri fedeli, radunatisi all'esterno per la celebrazione della messa.
Quando è stato dato il via ai battenti è risuonato nella basilica un rumore sordo, causato dai colpi degli incappucciati che all'unisono, ritmicamente, hanno cominciato a battersi il petto con la "spugna", nome dato al sughero da cui fuoriescono 33 punte di spillo.
Tra la fila degli incappucciati in processione per le strade di Guardia Sanframondi ci sono i cosiddetti "assistenti" i quali, oltre a provvedere a bagnare le "spugne" con vino bianco o a riparare gli strumenti di penitenza difettosi o che dovessero rompersi, hanno anche il compito di coordinare il movimento del lunghissimo corteo composto da circa quattromila persone per lo più del posto.
|
pubblicazione: 23/08/2010
galleria immagini (photo gallery) di ITALIANI: "Processione-choc a Guardia Sanframondi. Ecco i "battenti".", fotografie prese in di ITALIANI; Soggetto: "Processione-choc a Guardia Sanframondi. Ecco i "battenti"."
visite totali: 7.527
visite oggi: 12
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,61
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,125
sec.
|