Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Presentate ai sindacati le azioni del triennio 2005/2007.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Presentate ai sindacati le azioni del triennio 2005/2007.

Sanità a Piacenza

Un giudizio sospeso a metà quello del sindacato sul piano strategico dell'Ausl illustrato dal direttore generale Francesco Ripa di Meana .

Rientro dal debito, investimenti in strutture come a Castelsangiovanni che si punta di completare nei tre anni armonizzazione dell'organizzazione interna all'azienda... tutto bene anche se resta un timore di fondo cui dà voce il segretario della Cisl Sandro Busca.

«Non vorremmo che l'impegno a ridurre i costi, elemento che resterà una costante per la sanità, e il fatto che l'azienda piacentina - come risulta dai dati - spende ancora più delle altre per anziani disabili eccetera, potesse significare una riduzione dei servizi in questi settori che invece necessiterebbero di maggiori risorse».

Due le indicazioni che arrivano dal sindacato per far fronte a questo problema che rappresenta «la sfida vera dei prossimi anni».
Il primo elemento - spiega Busca - consiste nel dare centralità vera al distretto e, in questo ambito, favorire la nascita di uno stretto rapporto tra medici e amministratori comunali.
Dopo tutto non possiamo pensare che si vada a ridurre questo tipo di servizi dato che la provincia di Piacenza resta la seconda in Emilia Romagna.
In sostanza siamo la seconda città più vecchia dopo Ferrara.
Ecco perché, in un quadro di ristrettezze finanziarie «diventa importante il ruolo del privato anche se l'Azienda non spinge sufficientemente in questa direzione.
Invece - prosegue - in un'ottica di maggiore territorializzazione dei servizi che comprende quello infermieristico domiciliare, l'ausilio dell'area privata potrebbe favorire una maggiore flessibilità di gestione oltre che un risparmio».

Risorse in più che potrebbero poi essere utilizzate in altre direzioni come quelle recuperate se nelle strutture ospedaliere non fossero svolte tante di quelle mansioni ambulatoriali che, in presenza di più strutture decentrate, potrebbero essere offerte nei distretti.
Infatti la nuova forma dell'azione sanitaria deve far perno concretamente sul distretto - sottolinea Busca - ma nel piano strategico, i cui obiettivi di fondo possono essere condivisibili, si avverte un rischio reale.

Il ruolo riconosciuto sulla carta al territorio potrebbe essere vanificato se non vengono dati gli strumenti sia programmatici che gestionali a cominciare dalla specialistica ambulatoriale.

Da qui la funzione strategica che assume secondo il sindacato un patto tra Comuni e medici di base:
«Al momento di là da venire. Questo significa che sui medici di base si devono concentrare attenzione e iniziative di formazione».

Quello che nel piano strategico non si percepisce appieno - continua la critica di Busca - è se la domiciliarità della cura deve avere un ruolo predominante nello schema della sanità futura, se così è gli enti locali devono svolgere un ruolo preciso. Resta ancora troppo «ospedalocentrica la visione sottesa al piano aziendale» e quindi occorre spingere perché i sindaci diventino più protagonisti.
In sostanza - precisa Busca - se per la legge di riforma il territorio è l'ambito privilegiato in cui costruire le strutture, ebbene, è questa la direzione su cui intervenire.

«Un fatto è certo sulla medicina di gruppo restiamo il fanalino di coda dell'Emilia Romagna.
E' quindi ora di insistere su questo terreno e moltiplicare le poche esperienze che si sono realizzate in Val d'Ongina e a Cortemaggiore. Troppo poco perché la sanità esca dall'ottica ospedaliera». Questi indubbiamente saranno argomenti al centro della prossima conferenza sanitaria prevista per luglio.

«Mi auguro - aggiunge Busca - che i sindaci in quell'occasione facciano valere la propria funzione. E' strategica per la qualità della sanità».
(da Libertà del 23/6/2005)


pubblicazione: 23/06/2005

Sandro Busca 6411
Sandro Busca

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 1.802
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,27
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,234 sec.