Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011

Avanza il cantiere di Rfi.

Comincia a prendere forma il cavalcaferrovia che consentirà di collegare direttamente la zona del cimitero con il quadrante ovest della città, unendo via Diete di Roncaglia con via XXI Aprile.

Il consorzio Taurasia, che sta realizzando l'opera per conto di Rfi-Rete ferroviaria italiana, ha infatti iniziato da qualche tempo la costruzione delle pile su cui poggerà l'impalcato che sovrasterà i binari e farà risparmiare tempo e chilometri ai piacentini.

«Abbiamo iniziato la realizzazione delle 10 pile previste - conferma l'ingegner Luca Croveri di Taurasia - e siamo a buon punto: sono state realizzate le fondamenta con pali di un metro di diametro e 33 metri di profondità, le sottofondazioni e altri allestimenti, in particolare per le pile che vanno dalla 6 alla 10. Tutto sta andando per il meglio, non ci siamo fermati mai neppure nel periodo estivo e così faremo nei prossimi mesi».

Anche perchè c'è un certo ritardo da recuperare:
«Purtroppo - aggiunge l'ingegner Crovedi - si sono concatenati una serie di imprevisti indipendenti dalla nostra volontà: la bonifica da ordigni bellici, ad esempio, è durata 119 giorni contro i 40 preventivati. Questo perchè sotto il terreno c'erano una massiccia presenza di binari e altro materiale che mandava in tilt i rilevatori, quindi ci è stato imposto di effettuare un'operazione molto più profonda e complessa, che ha richiesto tempo. Gli scavi, poi, hanno richiesto la presenza dell'assistenza archeologica, che ha dilatato ulteriormente il cronoprogramma. A tutto ciò si sono sommate le precipitazioni invernali, che quest'anno sono state davvero notevoli e che non ci hanno permesso di operare come volevamo. Ma stiamo recuperando con il massimo impegno, se tutto andrà bene consegneremo il cavalcaferrovia entro il giugno 2011».

L'opera rientra nell'ambito del programma Rfi di soppressione dei passaggi a livello ed è molto attesa dai piacentini, perchè consentirà di realizzare la tangenziale nella zona nord della città, alleggerendo notevolmente il traffico su via Colombo e la zona della stazione.

L'intervento prevede, sostanzialmente, la realizzazione di un cavalcaferrovia e della relativa viabilità di raccordo, su un'area attigua alla stazione ferroviaria di Piacenza, posta a sud dell'autostrada Torino-Piacenza-Brescia, dove i binari di stazione si separano costituendo le linee Alessandria-Piacenza e Bologna-Milano.
Il cavalcaferrovia, comprensivo delle rampe di raccordo, avrà uno sviluppo complessivo di 430 metri.
La piattaforma stradale avrà una larghezza complessiva di 12,5 metri e comprenderà due corsie riservate al traffico veicolare e una pista ciclopedonale.

E ieri la giunta comunale ha dato il via libera all'aggiornamento della convenzione con Satap e Anas per la riqualificazione e l'ampiamento di via Diete di Roncaglia, ossia del tratto di strada in prosecuzione di via Caorsana su cui il cavalcaferrovia si innesterà. E' la tangenzialina Nord per la cui realizzazione il Comune intende muoversi con tempi paralleli a quelli di Rfi.
mir/guro
Libertà del 12/08/2010


pubblicazione: 12/08/2010

 16398

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 3.583
visite oggi: 4
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,74
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,062 sec.