Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Ponte ad ovest, la Regione dice ok
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Ponte ad ovest, la Regione dice ok

il progetto è entrato nel Prit

La prima campata del ponte sul Po ad ovest è stata "gettata".
Almeno idealmente.

La Regione Emilia Romagna ha accolto la richiesta piacentina che punta, per il prossimo decennio, alla realizzazione di un collegamento ad ovest della città, una bretella per la A21 con viadotto sul fiume, fra Rottofreno e Guardamiglio, unendo la sponda emiliano romagnola e la sponda lombarda e sollevando la città da un passaggio autostradale che oggi l'avvelena.
Non solo, anche l'altro grande progetto piacentino collegato al potenziamento dello scalo merci ferroviario e a una sinergia con i porti liguri è stato recepito.

La conferenza istituzionale di pianificazione a Bologna si è tenuta nei giorni scorsi, esattamente il 20 dicembre, per Piacenza era presente l'assessore provinciale Patrizia Barbieri che ha sempre lavorato in collaborazione con l'assessore comunale Pierangelo Carbone.

In quella sede si è ratificato l'accoglimento dei due progetti sui quali ha puntato prioritariamente la comunità piacentina con un'inedita posizione unitaria di Comune e Provincia.
Ora il prossimo passaggio è il deposito del Prit, il piano regionale integrato dei trasporti proiettato sul prossimo decennio, dovrebbe avvenire entro febbraio - essendo state recepite le proposte delle varie province - e così essere disponibile per le osservazioni. L'intenzione espressa dall'assessore regionale competente, Alfredo Peri, è quella di veder approvato il piano entro il prossimo anno.
La notizia, a pochi giorni dall'inaugurazione del nuovo ponte sul Po, riaccende interesse sulla necessità di infrastrutture di portata nazionale nel nostro territorio.

I desiderata piacentini sono frutto di concertazione fra enti locali e categorie economiche, ora la mano passa alla Regione che si impegna a trovare risorse facendo accordi con Anas, Autostrare e Rfi.

E proprio a Piacenza, in occasione della cerimonia di inaugurazione del ponte, il 18 dicembre, a Peri avevamo chiesto se ci fossero opportunità di finanziamento per il passaggio a nord-ovest. «Potrebbe essere gestito da concessionari, con Anas abbiamo parlato e rappresentato l'ipotesi e stiamo ragionando».
E Pietro Ciucci, presidente Anas, sempre nella stessa circostanza, confermava:
«E' un problema non tecnico ma di risorse, bisogna ragionare in termini di compatibilità finanziaria e di priorità, che vanno messe nell'ordine giusto».

In quanto al legame fra Piacenza e i porti liguri, di cui si è discusso recentemente in Confindustria nel corso di un convegno, l'idea è quella di avere uno scalo merci ben organizzato che supporti con una piattaforma logistica ferroviaria l'esigenza dei porti liguri di movimentare merci verso il nord.
Peri non aveva nascosto le difficoltà di investimento da parte delle ferrovie.
Per l'assessore Carbone si deve pensare, nel caso dello scalo merci piacentino, ad una sinergia con privati, con i porti liguri appunto, bissando operazioni come la Savona-Cuneo.
A Cuneo, spiega Carbone, si è fatta una piattaforma logistica a servizio di Savona e l'autorità portuale ha acquistato cinque motrici per una "navetta" dedicata al trasporto-merci.
La via è questa.

Patrizia Soffientini. Libertà del 29/12/2010


pubblicazione: 29/12/2010
aggiornamento: 08/01/2011

 16908

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 1.926
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Ventidue “custodi” per il traffico
  22. Da stasera il taxi notturno
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,078 sec.