Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :.  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI  :. Polo militare, accordo a primavera
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Polo militare, accordo a primavera

Incontro con il sottosegretario Forcieri

Il sindaco Roberto Reggi vuole stringere l'accordo di programma sul nuovo stabilimento militare di Le Mose a primavera 2007, visto che a ottobre verrà consegnato il progetto sui fabbisogni dei militari. Primo passo per entrare in possesso delle aree storiche oggi occupate e strategiche per la comunità.

E' più cauto sui tempi, ma largamente possibilista, il sottosegretario diessino Giovanni Lorenzo Forcieri, ieri nella nostra città:
«Sono date ragionevoli, e noi faremo la nostra parte». Alla fine i due, il sindaco di Piacenza e l'ex sindaco di Sarzana, sembrano intendersi molto bene e Reggi si dichiara soddisfatto per avere un interlocutore politico affine e a breve anche un interlocutore tecnico unico con la commissione mista Difesa-enti locali che si costituirà, forte di competenze finalmente complete: dalla logistica dell'esercito ai responsabili economici con la presenza del Geniodife (dovrà quantificare gli introiti che si prevedono sulle aree militari riconvertite), che lavoreranno insieme ai tecnici comunali.

Forcieri ha portato una ventata di ottimismo e di concretezza sul percorso da compiere per arrivare a trasferire a Le Mose tre stabilimenti militari (ex Arsenale-Staveco, Macra e Laboratorio Pontieri), liberando preziose aree del centro storico ad usi pubblici. E lo si percepisce anche in aula consiliare, quando - davanti ad uno spiegamento insolito di forze sindacali, economiche, parlamentari, ad una platea unita nel rivendicare spazi civili - Forcieri parla degli impegni a venire per Piacenza, ma anche di questa convergenza «ottimale» e collettiva riscontrata, sebbene i rapporti si terranno solo tra istituzioni e non con privati.

In quanto allo strumento individuato dell'accordo di programma, appare il più conveniente - sottolinea nel suo intervento anche l'onorevole Maurizio Migliavacca (Ds), perché dà fiato alla concertazione.

Come anticipato a Libertà, il sottosegretario pensa anzitutto alla competitività e ai livelli occupazionali dell'attuale comparto "grigioverde" (mille occupati), rassicura sulla valorizzazione del polo, compatibilmente con i tagli drammatici subìti dalla Difesa.
Di nuovo personale per alimentare uno spietato turn over non se ne parla, ma si vuol riqualificare quello in servizio: a settembre (e per tre anni) partono anche a Piacenza corsi di formazione destinati ai dipendenti «così da arrivare a livelli di capacità professionale più elevata, perché certe competenze rischiano di non valere più».
Si vedrà se aggiungervi strada facendo nuovo personale come ingegneri e periti.

La visita di Forcieri in mattinata al Polo di Mantenimento Pesante Nord, l'incontro con il nuovo direttore, generale Angelo Ambrosino, lo ha convinto delle eccellenze e potenzialità di un comparto già peraltro conosciuto dal sottosegretario, in visita a Piacenza quando non ricopriva il ruolo che oggi ha.

L'altro grande tema sono le aree militari.
Entro settembre-ottobre arriverà il primo documento - da sottoporre all'attenzione del consiglio comunale - che quantifica i fabbisogni della Difesa per lasciare le aree in centro città. Lo strumento da utilizzare, favorevole alle permute, è già nella Finanziaria 2006 del precedente governo («e quella 2007 non dovrebbe cambiare le cose»).

La vera novità operativa è la tessitura in un solo strumento tecnico di più competenze - spiega Forcieri - con la collaborazione di ministeri anche finanziari (Economia e Tesoro).

Benissimo la presenza a Piacenza del Politecnico di Milano, con una laurea quinquennale su trasporti e logistica: Forcieri apprezza non poco la disponibilità dichiara dal professor Renzo Marchesi a nome dell'Ateneo a collaborare con le officine militari e anche sulla stesura di un progetto per concorrere a finanziamenti europei sulle riqualificazioni delle aree militari.

Resta in sospeso, forse non per molto, la questione di alcuni beni militari già dichiarati dismissibili nel 2005 ma «ancora in un limbo», su cui sta lavorando una commissione mista Difesa-Tesoro, riferisce Forcieri nel rispondere all'onorevole Tommaso Foti (An), che ne ha fatto oggetto di una recente interrogazione ministeriale: sono in gioco, tra l'altro, le caserme Alfieri e Iacopo Dal Verme di via Benedettine, la De Sonnaz di via Castello.
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 25/07/2006
aggiornamento: 05/04/2008

Forcieri con Reggi e Boiardi 10362
Forcieri con Reggi e Boiardi

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Programma
 :...  AREE MILITARI-BENI DEMANIALI



visite totali: 2.819
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in AREE MILITARI-BENI DEMANIALI

  1. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  2. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  3. Aree militari, sì alla task force consiliare
  4. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  5. Vaciago: una commissione di garanzia? È inutile
  6. D'Amo si è dimesso: «Il centrodestra sbaglia»
  7. Aree militari, opportunità e nodo-risorse al vaglio della giunta.
  8. «Aree militari, l'amministrazione è incoerente»
  9. Un milione di metri quadrati tornerà al Comune
  10. Foti e Polledri: la Pertite non sarà ceduta
  11. Nicolai non più off-limits, mappe accessibili
  12. Pertite, il sindaco: c'è irresponsabilità
  13. Aree militari, il bando entro la metà del 2008
  14. "Aree militari e rapporti politici all'insegna della collegialità"
  15. Aree Militari, adesso si lavora ad un Masterplan
  16. Aree Militari : "Giunta visionaria, il privato non verrà"
  17. Polo militare? Meglio dov'è, ma senza castello e ospedale.
  18. Aree militari, dubbi nella commissione che si interroga sulla sua identità
  19. Caserme restituite alla città
  20. L'Arsenale polo storico-museale, case al Macra, parco alle Pertite
  21. Stato-Comune, primo sì sui beni demaniali
  22. Recupero delle aree militari
  23. Pertite, 8mila sognano coi bimbi della Calvino
  24. Aree militari, Consiglio ostaggio delle faide
  25. Padiglione Berzolla o "Bixio" per il museo verdiano
  26. Commissione Aree Militari : Gianni D'Amo presidente
  27. Cessione beni militari, firma tra 40 giorni
  28. Aree militari, 2 anni per far partire il piano
  29. Aree militari: pericoli all'orizzonte
  30. Polo militare, accordo a primavera
  31. Aree militari, D'Amo a Putzu: Io voluto da Reggi ? Critica ingiusta ed eccessiva.
  32. Prima riunione della "Commissione Aree Militari"
  33. Laboratorio militare al bivio
  34. Aree militari, la civica con Reggi: commissione finita
  35. Aree militari, la sfida ora è scegliere cosa farci

esecuzione in 0,125 sec.