Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'

Tiene architettura nelle preferenze degli studenti e precipita ingegneria, anche del 20 per cento in termini di domande.

Un trend di cui si era avuto sentore, oggi confermato, seppur con un dato ancora parziale, dal numero di potenziali iscritti al Politecnico di Piacenza che offre tre corsi di laurea: architettura ambientale (1° livello), ingegneria meccanica (1° livello e laurea magistrale con indirizzi specialistici in macchine e sistemi di produzione o in ingegneria dei trasporti) e ingegneria dei trasporti di 1° livello.

Scadeva ieri il termine per le iscrizioni ai test d'ammissione del 1° settembre (ingegneria) e del 2 settembre (architettura), necessari per immatricolarsi.
Sono 28 i ragazzi che intendono sostenere la prova per meccanica, solo 12 per trasporti e 54 per architettura.
E aggiungendo i dati di quanti hanno già superato i nuovi test estivi on line per ingegneria non cambia la situazione.
Per la precisione: 13 ragazzi hanno superato i test on line per meccanica e 5 per trasporti, ma fino a ieri solo dieci di meccanica si erano iscritti e due di trasporti.
In tutto sono stati 55 gli studenti piacentini delle superiori che hanno tentato il nuovo test on line, però poi, in gran parte, sono confluiti su altre sedi e altri indirizzi.
Il confronto? Presto fatto.
Basti pensare che nel 2004 parteciparono agli unici test allora disponibili, quelli settembrini, 67 aspiranti ad architettura, 55 a meccanica e 29 a trasporti, poi di fatto le immatricolazioni effettive di architettura furono ben 101, raccogliendo forze da altre sedi più congestionate, 53 quelle a meccanica e 21 a trasporti.
Oggi, dunque, Piacenza soffre. Eppure i laureati dell'ateneo hanno il lavoro assicurato, ricorda Renzo Marchesi, da luglio presidente ad interim del Politecnico, sede di Piacenza, dopo le dimissioni del professor Stefano Consonni.
Marchesi non nasconde di essere «stupefatto» dalla scarsa sensibilità piacentina ad un'offerta formativa certo selettiva ma prestigiosa per le strade che apre e la certezza occupazionale che offre e attuata in una sede dove i ragazzi vengono seguiti praticamente uno ad uno dagli insegnanti.

Anche i dieci recenti laureati nella specialistica in trasporti hanno fatto scintille, con medie elevatissime e il lavoro già in tasca.
«Ho sempre sottolineato l'eccellenza della formazione di Piacenza - prosegue Marchesi - e penso anche ad una nostra allieva, Martina Fantini, che figura tra i dodici selezionati su migliaia dal Politecnico per il programma “Unitech” tra università europee di eccellenza.
Un altro allievo, Nicola Rossi, è stato ammesso all'alta scuola dei politecnici di Milano e Torino».

Si occupano subito anche i laureati in meccanica.
«Ma per le immatricolazioni di meccanica c'è un calo generalizzato, anche a Bovisa, seppure è più alto e preoccupante quello di Piacenza e sulle sedi piccole se ne risente ben diversamente» commenta il professor Michele Monno, presidente del consiglio dei corsi di studi in meccanica.

Peraltro, sull'ateneo piacentino tutta la città ha investito per sostenere la meccanica, che regge l'economia locale, e per sperimentare la laurea innovativa in trasporti che ad un certo punto cambiò etichetta però, dandosi contenuti più ingegneristici.

Alla luce di dati - che per i più pessimisti potrebbero mettere addirittura in “forse” la partenza di certi corsi (difficile sostenere i costi dei docenti quando gli iscritti sono pochi) - il Politecnico di Milano è orientato a ricalibrare i progetti locali.

«Di certo, si faranno programmi decennali per l'avvenire» conferma Marchesi, dopo un'attenta riflessione che passerà anche attraverso un dialogo con le forze e le autorità locali.

Un'ultima avvertenza per quanti si apprestano ai test di settembre: chi non raggiungesse una valutazione minima su materie essenziali come matematica e fisica potrà comunque recuperare i cosiddetti obblighi formativi.
E viene organizzato anzi fin da subito un corso di recupero.


pubblicazione: 26/08/2005

 7116

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 7.599
visite oggi: 3
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,15
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  17. Il Comune sosterrà il Politecnico
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Cattolica libera dal traffico
  28. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,093 sec.