Il sindaco: esperimento che funziona. Putzu: un fallimento.
Bus navetta e chiusura di via Giordani nel mirino delle opposizioni, da Marco Tassi (An) a Carlo Mazza (gruppo misto) a Filiberto Putzu (Piacenza Nostra).
«Fallimentare», secondo quest'ultimo, l'esperimento dei due bus navetta (stadio-centro, S. Antonio-centro): «Costano 300mila euro all'anno e sono vuoti. In totale fanno 120 viaggi al giorno, quand'anche i passeggeri siano 200 al giorno, il servizio è in perdita perché il costo del biglietto è di 1 euro e quello a chilometro è di 1,7 euro». Putzu ha allargato il tiro contro gli effetti della chiusura di via Giordani, ossia, a suo dire, l'aumento del traffico, e dello smog, in zone come barriera Genova dove c'è il liceo scientifico.
Il sindaco Roberto Reggi ha difeso le sperimentazioni in corso: i numeri («Dati certificati») parlano, ha riferito, di nessun aggravio di traffico su barriera Genova e piazzale Veleia, mentre «sono diminuiti moltissimo (2.500 auto in meno al giorno) gli ingressi» nella parte libera di via Giordani (stradone-piazza S. Antonino) dove c'è la scuola elementare. Quanto ai bus navetta, «il costo è di 40mila euro all'anno» e il loro funzionamento va giudicato sulla base del paragone con l'anno scorso.
Giorgio Cisini (Piacentini con Reggi) ha richiamato una disposizione dell'Usl risalente al 1990, quando per le scuole fu introdotto il certificato di abitabilità. Prescrive che nel raggio di 200 metri dagli istituti non circolino veicoli, ma fin qui è sempre stata disattesa
|