Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Elezioni Comunali 2007  :. Point elettorali, maxi-manifesti fuorilegge
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Point elettorali, maxi-manifesti fuorilegge

Il ministero: "tappezzare" le vetrine dei negozi è propaganda vietata

Pochi dubbi, i point elettorali tappezzati giorno e notte di slogan, video, maxi-manifesti, in gran quantità e perfettamente visibili dall'esterno, anzi, a quello specifico scopo affissi, sono irregolari.

Così ha fatto sapere il ministero dell'Interno appositamente interpellato dalla prefettura dopo la polemica sollevata dal candidato a sindaco di Fiamma Tricolore e Fronte d'azione, Pino De Rosa - poi seguito da Maurizio Sesenna, portacolori di Esistenza Civile - per una campagna elettorale caratterizzata dalla fioritura di point (solitamente in ex negozi con le vetrine il più possibile in vista posizionati in luoghi di forte passagio) con annesso dispiegamento di materiale di propaganda.

«Sono ovviamente vietate l'affissione o l'esposizione di stampati, giornali murali od altri, e di manifesti inerenti, direttamente o indirettamente, alla propaganda elettorale in qualsiasi altro luogo pubblico o esposto al pubblico, nelle vetrine dei negozi, nelle porte, sulle saracinesche, sui chioschi, sui capanni, sulle palizzate, et similia».

È questo il passaggio centrale della direttiva del ministero arrivata l'altro ieri. In sostanza, negli ultimi 30 giorni prima delle elezioni gli unici spazi appropriati per l'affissione del materiale della propaganda elettorale sono i tabelloni appositamente posizionati dal Comune, generalmente nelle vicinanze delle scuole sedi di seggio elettorale, spazi la cui ripartizione tra le forze politiche in campo è precisamente disciplinata.

Le uniche eccezioni ammesse, spiegano dal Viminale, sono «le insegne indicanti le sedi dei partiti», così come «non configurano sostanzialmente forme di pubblicità le affissioni di giornali quotidiani o periodici nelle bacheche poste in luogo pubblico, regolarmente autorizzate».

Niente da fare invece, nemmeno nelle bacheche autorizzate, per l'esposizione di «materiale di propaganda».
«Non si rinvengono», conclude il ministero dell'Interno, «fattispecie derogatorie ulteriori rispetto a quelle evidenziate né è dato desumerle in via di interpretazione analogica» esistendo un «espresso limite» di legge.

Ieri la direttiva romana è stata "girata" dalla prefettura - tramite una nota a firma del viceprefetto Sante Copponi - ai responsabili dei partiti, con l'«invito ad attenersi scrupolosamente alle disposizioni». Anche ai sindaci dei Comuni chiamati al voto - oltre a Piacenza, Agazzano, Bettola, Carpaneto, Monticelli e Villanova - è stata mandata la nota ministeriale, con «preghiera di provvedere ad effettuare, con le modalità ritenute opportune, analoga comunicazione nei confronti dei partiti e candidati che hanno promosso iniziative di propaganda elettorale del tipo di quelle in oggetto, con l'invito a regolarizzare le medesime in conformità con la vigente normativa».

«Inviti», «preghiere». Termini prudenti quelli utilizzati dalla prefettura, nell'auspicio, pare di cogliersi tra le righe, che siano i candidati, spontaneamente, ad adeguarsi togliendo dalle vetrine lungo le strade del centro (ma non solo) i maxi-manifesti.
Chi più (come Roberto Reggi, candidato sindaco dell'Unione, e Dario Squeri del centrodestra), chi meno (come Rosarita Mannina, portacolori di Partecipa Piacenza, e Gianni D'Amo di Cittàcomune e Alleanza per Piacenza), sono in molti ad avere aperto point elettorali in questi giorni.
E non solo i candidati a sindaco, ma anche alcuni al consiglio comunale come i forzisti Massimo Trespidi e Andrea Pollastri.
Alla loro coscienza è innanzitutto affidata la direttiva del ministero.
Ma se non ottemperanno potrebbero anche essere usate le maniere forti.
Gustavo Roccella


pubblicazione: 11/05/2007
aggiornamento: 12/06/2007

plance elettorali 12362
plance elettorali

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Elezioni Comunali 2007



visite totali: 2.986
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Comunali 2007

  1. SILVIO BERLUSCONI NUOVAMENTE A PIACENZA
  2. Reggi-Squeri è ballottaggio
  3. Il Consiglio si rinnova al 40 per cento
  4. Chi sarà il grande capo? Minoranza divisa
  5. Scelto il candidato sbagliato
  6. La sconfitta secondo Piacenza Libera
  7. Vince la continuità : è Reggi bis
  8. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PIACENZA LIBERA
  9. Ballottaggio
  10. Reggi: Nel prossimo governo della città aperture a chi dissente e alla minoranza
  11. Roberto Reggi : Vorrei avere una coalizione ampia sui grandi temi della città
  12. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : FORZA ITALIA
  13. Forza Italia ascolta la sua base
  14. Tra Reggi e Squeri...
  15. Bettamio e Bondi contraddicono Agogliati.
  16. Point elettorali, maxi-manifesti fuorilegge
  17. Il centrodestra monopolizza la "top ten" delle preferenze
  18. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : PER PIACENZA con REGGI
  19. D'ora in poi candidati di Forza Italia
  20. Ballottaggio, finora solo un apparentamento
  21. Ballerini: «Non ho mai cercato il voto disgiunto»
  22. Il cammino di Piacenza Libera non si ferma
  23. Il futuro di Forza Italia a Piacenza : parla il sen.Bettamio
  24. VOTI DISGIUNTI, RIENTRA IL CASO.
  25. Dario Squeri : Palla al centro, si riparte da 0-0
  26. Dario Squeri dopo 20 giorni rompe il silenzio
  27. Reggi-bis: ora Piacenza deve decollare
  28. Contro di noi tutti i poteri forti
  29. Non tutta la Cdl ha percepito Squeri come suo candidato.
  30. Elezioni Comunali Piacenza 2007 : LEGA NORD
  31. Elezioni a Piacenza : il parere di Tommaso Foti
  32. Come hanno votato il centro, la periferia e le frazioni
  33. Squeri in silenzio tra rimpianti e recriminazioni
  34. «Difendiamo Piacenza dalla speculazione»
  35. Troppi elettori della nostra parte non ci hanno votato

esecuzione in 7,800 sec.