Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Politichese  :. Piu' farete bene, piu' l'invidia vi colpirà
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Piu' farete bene, piu' l'invidia vi colpirà

Clima del sospetto a Piacenza nel post elezioni

Riproniamo un redazionale di Francesco Alberoni comparso sul Corriere della Sera del 9 maggio 2005.
Attualissimo a Piacenza, visto l'attuale clima del sospetto, della delazione, e delle accuse tra i componenti sconfitti del centrodestra.
Filiberto Putzu




Tutti gli esseri umani vogliono veder riconosciuta la loro unicità, la loro dignità, il loro valore.
Ma vogliono sempre anche sentirsi superiori agli altri.

E se questo desiderio viene realizzato non si spegne, anzi, più viene soddisfatto più cresce.

Arricchite una persona e vorrà essere più ricca, datele una carica e ne vorrà una più elevata.

Questo processo avviene perché noi possiamo valutarci solo confrontandoci con gli altri, e in particolare con coloro con cui siamo in rapporto.

Ciascuno vive in un ambiente sociale con persone del suo stesso livello e si confronta con loro.
Il contadino che campa poveramente coltivando il suo campo non si identifica e non si confronta con i ricchi che vivono in lussuosi palazzi.
Si confronta solo con i vicini che hanno un terreno un po’ più grande del suo.
Ma se improvvisamente diventa ricco, se va a vivere fra i ricchi, è loro che prende a modello e può sentirsi inferiore e snobbato.

Che cosa avviene allora quando una persona che vive nel suo ambiente, fra i suoi pari, vede che uno di loro, magari un collega o addirittura un amico, a un certo punto ha successo, balza a un livello superiore, guadagna miliardi, viene ammirato, elogiato, applaudito?
Poiché si è sempre confrontato con lui si sente diminuito, inferiore.
Qualcuno può cercare di spiegargli che, in realtà, non ha perso niente, che è rimasto esattamente quello di prima.
Ma è falso perché noi ci valutiamo comparativamente e lui, dopo il successo del conoscente, è sceso nella gerarchia sociale.
Non solo, a ogni successo dell’altro scende ancora di più.
Allora, non potendo salire al suo livello vuole trascinarlo verso in basso: cerca di dimostrare che è un incapace, che non merita.
E, nei limiti in cui gli è possibile, fa di tutto per rendergli difficile la strada, di danneggiarlo.

È questa l’invidia.
Tutti coloro che salgono in alto sono perciò oggetto d’invidia.

Il ministro, l’amministratore delegato, lo scrittore di successo, il grande attore, lo studente più bravo, la donna più bella, proprio perché sono ammirati da tanta gente, suscitano delle invidie feroci.

A loro dico di non farsi delle illusioni: verranno ostacolati.
E aggiungerei per tutti:
«Ricordatevi che ogni volta che realizzate qualcosa molto bene e venite elogiati o premiati, vi fate dei nuovi nemici.
Osservando gli occhi di coloro che vi circondano, ne troverete sempre alcuni freddi o sfuggenti: sono gli occhi dell’invidia, gli occhi delle persone che d’ora in avanti dovrete temere
».

Ma, per fortuna, nel mondo non c’è solo l’invidia.

C’è anche il suo opposto, l’ammirazione.

Migliaia, milioni di persone ammirano i loro artisti, i loro cantanti, i loro capi carismatici.
Anche noi siamo felici quando la persona di cui siamo innamorati oppure nostro figlio ha successo. Nell’ammirazione noi ci identifichiamo con l’altro, ci fondiamo con lui, e più lui cresce più ne siamo arricchiti.
Ci sentiamo entrambi pervasi da una energia che ci unisce e ci trasporta verso l’alto, verso la gioia, la perfezione.
Questa energia i greci la chiamavano eros, amore, un movimento che va dall’inferiore, l’amante, verso il superiore, l’amato.

Come il vuoto si muove verso il pieno, l’ignoranza verso il sapere, l’umano verso il divino.

Francesco Alberoni, Corriere della Sera del 9/5/2005


pubblicazione: 17/06/2007

 12523

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Politichese



visite totali: 3.981
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,66
[c]




 
Schede più visitate in Politichese

  1. Il ruolo del Consigliere Comunale
  2. Roma, 2 dicembre 2006 : io c'ero.
  3. Il lungo cammino dell'uomo verso la convivenza civile.
  4. I° Congresso Provinciale del Popolo della Libertà di Piacenza
  5. ENTRA CON ME IN COMUNE
  6. Piacenza tollerante.....
  7. Filiberto Putzu : "Perchè abbandono il PdL"
  8. La politica "etica"
  9. IL CANDIDATO DOC ? POTREBBE ESSERE UN PARLAMENTARE
  10. Piu' farete bene, piu' l'invidia vi colpirà
  11. Metà mandato, propaganda e giuria popolare.
  12. Propositum mutat sapiens
  13. Il "bilancio di metà mandato" è finito nei cassonetti.
  14. "Bonus" agli amministratori di Tecnoborgo ?
  15. Sostengo convinto l'Hospice ma è legittimo vigilare.
  16. PROVINCIALI : PRIMA SINTETICA ANALISI DEL VOTO
  17. Karakiri alla piacentina.
  18. Vasco Errani ed il suo ruolo.
  19. Liste civiche e margherite...
  20. IL 25 APRILE , LA TESSERA DS ED IL SINDACO BOIARDI
  21. Popolo della Libertà. Putzu polemico: «Serve un cambio»
  22. Sindaci senza partito ?
  23. Putzu passa nel gruppo di Forza Italia.
  24. Aree militari : Piacenza Libera vota con Rifondazione Comunista
  25. Si è concluso finalmente il Festival
  26. Annunci e appalti
  27. GOFFA PROPAGANDA
  28. L'assemblea degli iscritti e dei simpatizzanti di Forza Italia Piacenza
  29. La strana coppia
  30. Perchè dimissioni
  31. Pdl, Putzu in campo: mi candido
  32. Walter Veltroni e Piacenza
  33. Comparsata di Penati (con Reggi) a Piacenza sull'argine del fiume Po
  34. Scelta Civica a Piacenza : l'analisi di Filiberto Putzu
  35. Filiberto Putzu candidato al Senato per la Lista Monti

esecuzione in 0,078 sec.