Intervento durante il Consiglio Comunale del 7/10/2013
CONSIGLIERE PUTZU (GRUPPO MISTO)
Anch’io ovviamente sono a favore della mozione, però spero che il Comune faccia veramente i fatti.... Oggi Libertà in un articolo di spalla dove è fotografato l’assessore Bisotti, titola: “La città sognata” … Non vorrei che fosse “il sooogno” di Briatore!..... Comunque, la città sognata sarebbe quella verde e sostenibile …
Finché facciamo le colonnine elettriche in centro storico non funzioneranno mai, perché uno deve avere il permesso, oppure pagare per accedere … INTERRUZIONE In via Calciati, ho capito, ma in via Calciati ci vanno le auto dell'ENEL a ricaricare.... I numeri sono un po’ falsati dal fatto che non è il cittadino che va, ma ci vanno i dipendenti dell’ENEL stessa. In ogni caso, dato che l’ENEL sponsorizza le colonnine per le ricariche elettriche, bisogna metterle men che meno nei grossi parcheggi, ma facciamolo, perché così facendo diamo dei segnali chiari. Anche questo si inquadra nella lotta all’inquinamento....
Vedo che ci affanniamo ancora con il solito protocollo regionale, che non dà mai risultati veramente significativi.... Assessore, Lei è una brava persona, è simpatico, educato e ottimista, quindi è difficile farLe, nonostante l’appartenenza a Rifondazione Comunista, è difficile farLe opposizione, perché come si fa? È troppo educato. Però il protocollo regionale è un flop pazzesco, perché - lo sappiamo da anni – la causa principale dell'inquinamento è purtroppo la posizione geografica della città, che è a ridosso dell’autostrada, e sulle autostrade ci passano i camion.... Sarebbe meglio fare un’ordinanza che obblighi il camion a transitare a 70 kilometri orari in autostrada, come hanno fatto in Lombardia, e dare delle belle multe salate, di modo che anche le casse comunali si rinvigoriscono, per poi utilizzare i proventi per l'ambiente, il sociale o per quello che volete....
Questa faccenda delle centraline per ricaricare le auto elettriche è una cosa assolutamente positiva. Ci aspettiamo un voto positivo dell’aula, dopodiché ci aspettiamo che l’Amministrazione faccia, voce del verbo “fare”, concretamente, in modo da dare segnali forti alla città. Un’altra cosa – e finisco – che mi sento di consigliare. Vedo che siamo ritornati a mettere le biciclette comunali. Già Reggi aveva fatto l’esperimento, che poi era andata a finire come sappiamo. Costano queste cose qui, costano, e poi sono lasciate all’incuria degli eventi metereologici e anche dell’uomo..... È vero che adesso c’è la sanzione se uno non le riporta, però io ho poche speranze che il progetto funzionerà. Viceversa, ipotizzare un fondo da distribuire a chi, con buona volontà, si compera una bicicletta, di quelle tipo Graziella pieghevoli, perché so che in altre città hanno fatto questo: hanno dato dei fondi, 50 € ad esempio, per incentivare l’acquisto di biciclette pieghevoli da tenere nel bagagliaio; sicché uno arriva, parcheggia, apre il suo bagagliaio, prende la bici Graziella e si reca al lavoro o a fare le commissioni senza inquinare. Questa è una cosa che costa niente, perché con 100.000€ ci sono 2.000 buoni da 50€...., uno si compra la bicicletta quasi "a gratis", è contento che il Comune glieli abbia dati , e magari lo vota anche la volta dopo...., meglio questa formua più che la bicicletta messa lì in affitto..... … OMISSIS…
|