Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Tasse e balzelli  :. Pioggia di soldi dai parcometri.
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Pioggia di soldi dai parcometri.

Nel 2002 hanno fruttato quasi 500mila euro.

Il business delle strisce blu: in tempi di vacche magre per i bilanci comunali, le tariffe legate agli spazi sosta disciplinati dai parcometri si stanno rivelando una fonte di reddito indispensabile per le città italiane.
Anche a Piacenza, in vista della manovra economica del 2004, la voce parcheggi a pagamento è una di quelle che andranno a rimpolpare maggiormente le entrate nelle casse comunali.
Un mare di monete e monetine di piccolo taglio, finite negli impianti di raccolta disseminati in varie zone del centro cittadino, che nel 2002 - così recitano i dati del consuntivo approvato l'estate scorsa - fruttarono alle finanze locali ben 453 mila e 844 euro.
Sono i soldi che l'azienda Tempi, concessionaria del servizio Piacepark relativo alla riscossione e manutenzione dei parcometri, ha versato all'amministrazione, al netto delle spese di gestione. Un gruzzolo di centro non trascurabile che quest'anno dovrebbe essere ulteriormente aumentato, dopo la piena messa a regime dei 1600 spazi sosta distribuiti in città: numero che nel 2003 non ha tuttavia subito ulteriori incrementi.
Ricordiamo che a Piacenza i rettangoli delimitati dalle righe blu sono disciplinati dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19: la tariffa standard è di 0,52 euro per la prima ora e 1,03 euro per ogni ora successiva alla prima.

All'ufficio traffico del Comune sono in attesa a giorni dei dati contabili forniti da Tempi, per capire quanti soldi potranno andare a sostenere il bilancio previsionale. In Italia, tra i capoluoghi più esosi ci sono Palermo, Milano e Torino; particolarmente economici, al contrario, Bari, Roma e Venezia.

Abbiamo compiuto una ricognizione nelle province confinanti con Piacenza per capire come si comportano i centri con caratteristiche affini al nostro e quali tariffe pretendono di incassare: un raffronto immediato non è comunque possibile per la difformità dei sistemi di regolamentazione delle soste.
Parma, i cui parcometri sono gestiti dall'azienda di trasporto pubblico, la Tep, si rivela particolarmente salata per gli automobilisti. Le soste in zona centro costano 0,90 euro per la prima ora e 2,20 euro per la seconda; nelle zone periferiche l'importo si abbassa soste a 0,60 euro per la prima ora e 1,70 per la seconda.
A Lodi a gestire le partita dei parcometri e relativa tariffazione è l'azienda Line che ha in capo anche i trasporti: la sosta è regolamentata a 1 euro all'ora.
A Cremona vige un regime misto pubblico-privato, con la municipalizzata Aem ad amministrare la gran parte dei posti auto (in centro si paga 1,03 euro all'ora e nella cerchia più esterna si passa a 0,77 all'ora), affiancata da due ditte private a cui sono state concesse porzioni più limitate di città.
A Pavia i parcometri sono di competenza dell'Asm, azienda speciale multiservizi che si occupa di tutti i servizi pubblici: la scelta è stata quella di differenziare al massimo le tariffe. Il territorio urbano è suddiviso infatti in 4 zone concentriche: nella zona gialla più esterna il parcheggio costa all'automobilista 0,30 euro all'ora, nella zona viola a 0,60 euro all'ora, nella zona arancio a 0,80 euro all'ora e infine nella zona rossa, la più centrale, si arriva a 1,30 euro all'ora.


pubblicazione: 06/02/2004
aggiornamento: 25/11/2004

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Tasse e balzelli



visite totali: 1.460
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,20
[c]




 
Schede più visitate in Tasse e balzelli

  1. Addizionale Irpef, c'è il via libera dalla Finanziaria.
  2. La nuova Ztl castiga 11mila auto
  3. Consorzi di bonifica. E' scontro sui contributi.
  4. «Nel 2005 più leggera l'Ici per la prima casa»
  5. Multe, un “tesoro” da 4 milioni di euro
  6. Cresce l'addizionale Irpef
  7. Multe elettroniche, duemila accessi non autorizzati
  8. Autovini A21, rischio pedaggio più vicino
  9. Ztl, scattano da lunedì i permessi a pagamento.
  10. Tariffe rifiuti? Non diventino una leva fiscale
  11. Irpef, sgravi a fasce deboli e più esenzioni
  12. Nel 2003 impennata di ricavi per i parcheggi a pagamento
  13. Reggi: «Ici sulla prima casa ridotta dal 2005»
  14. Acqua più cara da settembre
  15. AUMENTA L 'ICI
  16. «Addizionale Irpef iniqua, bene se Roma ce la leva»
  17. Ici da ridurre, litigio tra Reggi e Gelmini dopo Rivalta
  18. Case popolari, lite sugli affitti.
  19. Dietrofront di Reggi sulle entrate urbanistiche
  20. Multe, ossigeno per le casse del Comune
  21. Piacenza al 46° posto per Ici-Tarsu-Irpef.
  22. Aumentano i parcheggi a pagamento.
  23. Le multe contribuiscono alla pensione dei vigili?
  24. Reggi sull'aumento di potenza dell'inceneritore: Tariffe più care se Boiardi dice no
  25. «Condoni per l'Ici? A Piacenza mai»
  26. Imposta comunale sugli immobili : l'evasione presunta.
  27. Tasse e servizi, siamo i migliori in Emilia.
  28. Bilanci e ricatti.
  29. TARES : Il Regolamento a Piacenza
  30. Tariffe pubbliche, una mini-rivoluzione
  31. Catasto ai Comuni : l'Ici triplicherà ?
  32. TARIFFE 2003 : PIACENZA LA MENO CARA IN REGIONE ?
  33. ICI (imposta comunale immobili)
  34. Tariffe, il Comune corregge il tiro.
  35. Multe, incassi sotto le attese

esecuzione in 0,078 sec.