Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
30
marzo
2023
San Giovanni Climaco



Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.

Le frasi pubblicate lunedì dal Giornale

Il dialogo Fassino-Consorte turba la Quercia

Cinque telefonate tra Gianni Consorte e Piero Fassino in pieno luglio, stagione di «furbetti» e di scalate, il Giornale di Maurizio Belpietro che rilancia le intercettazioni ed ecco che la polemica politica torna a montare da destra e da sinistra e a scuotere le fronde di una Quercia imbarazzata, divisa tra chi grida al complotto e chi preme sui vertici perché facciano chiarezza.
E ora il coordinatore Vannino Chiti ammette, primo tra i dirigenti del partito, che fare il tifo per l’Unipol nella scalata alla Bnl è stato un errore: «Non è politicamente corretto».

LE INTERCETTAZIONI — L’entourage di Fassino denuncia la «strumentalizzazione» del quotidiano «della famiglia Berlusconi», ma non smentisce quei quindici minuti di chiacchierate, tra il 7 e il 17 luglio, fra il segretario e l’ex patron di Unipol.
Fassino: «E allora, siamo padroni di una banca?».
Consorte: «È chiusa, sì, è fatta».
Poi il leader dei Ds che si corregge, «siete voi i padroni della banca, io non c’entro niente... », ma poco dopo torna a chiedere, vuol capire come sarà gestito il passaggio di quote dal contropatto a Unipol, mostra sorpresa nel sentire che Consorte ha già lanciato l’Opa obbligatoria, prende nota, fa di conto, si preoccupa: «Possibili ricorsi in sede giudiziaria?».
Quindi invita alla cautela l’interlocutore, che medita di denunciare coloro che l’hanno osteggiato: «Aspetta, prima portiamo a casa tutto».

L’AUTOCRITICA — Fassino è in vacanza in Messico e in assenza del segretario, ma certo non a sua insaputa, in via Nazionale è l’ora di una dolorosa autocritica. Dopo Emanuele Macaluso e Giorgio Napolitano anche Vannino Chiti, vicinissimo al segretario, invoca con un’intervista a Repubblica una svolta che sembra inevitabile: ammettere l’errore e fermare così lo stillicidio di intercettazioni che rischia, temono molti diesse, di compromettere la vittoria elettorale e di produrre una frattura tra Fassino e D’Alema.
«Sono amareggiato, sconcertato e deluso di fronte all’immagine dei Ds che esce dalle intercettazioni», dice Peppino Caldarola. Era un dalemiano di ferro ma ora l’ex direttore dell’Unità giudica «politicamente sbagliato» l’appoggio all’Opa dell’Unipol su Bnl e chiede ai vertici di dissociarsi da Consorte: «Non possiamo aspettare la conclusione dell’iter giudiziario per stabilire che il suo comportamento è eticamente riprovevole».
Altrettanto severo il giudizio di Nicola Rossi: «La tifoseria in questi casi non è politicamente sensata, è una regola cui bisognerebbe, attenzione, attenersi ».
E anche Antonello Cabras parla di «errori di valutazione» e chiede a Fassino di chiudere il caso, ammettendo che tifare per Consorte è stato un errore. L’11 gennaio, quando il segretario riunirà la direzione, la sinistra andrà all’attacco, Salvi e Mussi faranno tenaglia e chiederanno quel cambio di rotta che Chiti ha lasciato intravedere irritando l’entourage di D’Alema: c’è chi accredita vane pressioni su Fassino perché smentisse Chiti. E un altro passaggio dell’intervista del coordinatore farà discutere, quello in cui, come sul Corriere il presidente di Confcooperative Luigi Marino, Chiti propone di superare il «vecchio schema coop rosse coop bianche».

LA POLEMICA — Il centrodestra, ovviamente, ne approfitta e prova a smontare la presunta superiorità morale dell’Unione. Sandro Bondi, lo stesso Bondi che spronava i Ds a siglare un patto con Forza Italia contro i poteri forti, ora chiede loro di fornire spiegazioni ai propri elettori, «che non credono più alla favola della diversità morale ».Èora che iDs archivino quella «diversità di berlingueriana memoria che appartiene a un’altra epoca», rincara Fabrizio Cicchitto. Un colpo alla Quercia arriva anche da Antonio Di Pietro. L’ex protagonista di Tangentopoli agita una nuova questione morale, denuncia «un collateralismo inaccettabile in un Paese civile e moderno » e chiede un codice etico che separi politica e finanza. «Questa Bancopoli non si ferma e avevamo ragione a sostenere che fosse solo la punta dell’iceberg».
Monica Guerzoni, Corriere della Sera del 03 gennaio 2006



Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte
Le frasi pubblicate lunedì 2 gennaio 2006 da Il Giornale.

LA NOTIZIA
E allora siamo padroni di una banca? Siete voi i padroni della banca, io non c’entro niente.
Già, ormai è proprio fatta

I CALCOLI
Tu ora che operazione fai dopo questo?
Hai già lanciato l’Opa obbligatoria?
Noi abbiamo il 15 più 4 delle Coop fa il 19 a noi, e come arrivi al 51 tu?

LA DENUNCIA
Prima di denunciare aspetta, prima portiamo a casa tutto.
Ieri hai visto il... No, ieri non l’hai visto, hai lavorato tutto il giorno.
Ieri il Sole ha fatto un’intera pagina contro di me

IL SUGGERIMENTO
Voi avete fatto un’operazione di mercato, quello che ho sempre sostenuto io Industriale.
Preoccupatevi bene di come comunicare in positivo il piano industriale


pubblicazione: 03/01/2006
aggiornamento: 24/03/2007

La prima pagina de Il Giornale del 2/1/2006 8743
La prima pagina de Il Giornale del 2/1/2006
Piero Fassino 8744
Piero Fassino

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Politica nazionale



visite totali: 4.330
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,68
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. STANGATA BOLLI AUTO
  6. Nasce il governo Prodi
  7. PRODI IN SENATO
  8. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  9. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  20. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  28. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  29. Governo, sì della Camera alla fiducia
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.
  35. Alitalia, via libera al salvataggio

esecuzione in 0,343 sec.