Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Piazzale Marconi, sottopasso inutilizzato
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Piazzale Marconi, sottopasso inutilizzato

La gente non si fida e c'è chi parla di "soldi buttati"

Le scale mobili del sottopasso di piazzale Marconi scendono e salgono senza sosta per tutto il giorno.
Un movimento quasi ciclico e per lo più indisturbato, pochi infatti i piacentini che usano le scale mobili per attraversare la strada che costeggia da un lato la stazione ferroviaria e dall'altro i Giardini Margherita.

La maggior parte della gente preferisce le strisce pedonali e qualche giorno fa si è registrato il primo investimento di un pedone. Mentre si innescano le prime polemiche, su questioni relative alla sicurezza ed ai soldi spesi per ristrutturare, riqualificare e riaprire un'opera già esistente, rimasta chiusa per una decina d'anni e riaperta giusto qualche settimana fa con un nuovo restyling.

Ma i cittadini sembrano indifferenti al richiamo di questa comodità.
Non bastano i murales artistici lungo le pareti del sottopasso, iniziati nelle scorse settimane, per stuzzicare nei passanti la voglia di una passeggiata sottoterra, e non serve nemmeno elencare i rischi che i pedoni corrono durante l'attraversamento di un'arteria molto trafficata, a indurre i piacentini all'uso degli impianti.
«Forse ci vuole un cambio di mentalità nei piacentini, perché rischiare di farsi investire se si può usare il sottopasso? » propone la signora Angela, che però aggiunge: «Spesso una delle scale si ferma perché fuori uso, e questo è un fatto che accade spesso e di certo non aiuta i piacentini ad affezionarsi al nuovo servizio».
Detto fatto, anche ieri la scala di risalita verso il lato stazione era immobile. Malfunzionamenti che vanno a braccetto con una sensazione di insicurezza diffusa:
"Io di certo il sottoposso non lo uso, non c'è nessuna telecamera visibile e tutti sappiamo com'è la zona della stazione. Per me -dichiara senza incertezze Giorgio, da oltre quarant'anni residente nella zona di piazzale Marconi - sono stati soldi buttati e continuano a esserlo poiché senza sensori di fermata queste scale mobili funzionano anche quando non utilizzate».
La moglie Franca rincara la dose:
«Il Comune non ha prestato attenzione nemmeno alle persone non vedenti, non è stato fatto alcun percorso segnalato adatto a loro, e poi il sottopasso è sporco, piccoli rifiuti e cicche di sigaretta già decorano il pavimento».
Per Stefano S. «tra scendere e salire perdo troppo tempo, spesso sono di fretta e preferisco attraversare la strada, una cosa però manca: le pensiline per chi attende l'autobus». Una mancanza che nota anche Sandi Vaiar: «Se piove ci si bagna totalmente anche perché non c'è una tettoia nelle vicinanze dove ripararsi».
A disarmare i possibili fruitori ci si mette anche il ghiaccio:
«Io arrivo in stazione la mattina presto ed oltre al fatto che verso le 7.30 ho sempre trovato le scale ferme, l'ingresso agli impianti è pericoloso perché con lo strato di ghiaccio che si forma, le persone rischiano di scivolare» precisa Lucia Ziliani. Più positivi alcuni ragazzi, capitanati dal giovane Andrea Zanetti che apprezzano «i disegni, che sono belli e danno un po' di colore al corridoio del sottopasso».
Chiara Cecutta
Libertà 15/01/2011


pubblicazione: 15/01/2011

 16934

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 1.850
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  8. Merci in città, caos da evitare
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  17. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  18. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  19. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  27. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,171 sec.