 |
|
 |
|
lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Piazza Plebiscito riqualificata
|
Ai 77mila euro della Regione il Comune ne aggiungerà 450mila.
Così sarà finanziata la riqualificazione di piazzetta Plebiscito.
La giunta ha approvato ieri il progetto che ha come tema dominante la valorizzazione del chiostro trecentesco della chiesa di San Francesco da ottenere con una idonea illuminazione artistica e una pavimentazione mista pietra-cubetti di porfido che richiami con motivi simmetrici gli archi del chiostro stesso. Così ha spiegato il sindaco Reggi al termine della seduta di giunta: «L'obiettivo è recuperare uno spazio oggi poco nobilitato e a rischio degrado, non frequentato perché percepito come insicuro e con il chiostro non adeguatamente valorizzato». Su indicazione della Sovrintendenza, «l'idea è di mettere al centro l'immagine dei chiostri», ha spiegato il sindaco, «la piazza sarà recuperata come cortile dei chiostri con una pavimentazione in pietra con tracce simmetriche agli archi del chiostro e un'illuminazione artistica» con punti luce a terra e sugli elementi decorativi del porticato.
Un intento di valorizzazione che richiede che la piazzetta sia «ripulita da ostacoli visivi», ecco perché verranno eliminate sette delle tredici piante attuali: «Le rimpiazzeremo in altri interventi ad esempio con la riqualificazione di via Colombo dove sono previsti due filari alberati. Qui saranno mantenuti solo i sei alberi sul lato di palazzo Inps come quinta verde con la funzione di separare le diverse epoche storiche dei due versanti, trecentesco l'uno, degli anni Venti del secolo scorso l'altro». E tra quelle sei piante, disposte su due file da tre ciascuna, resterà come oggi la disponibilità di posti auto.
Ma per l'area centrale della piazzetta la funzione prevalente che si prospetta è di sede per parte del mercato bi-settimanale. Lo conferma Reggi parlando di «felice sperimentazione» dell'adiacente via Sopramuro per ospitare i banchi del mercoledì e del sabato mattina: «E' un utilizzo di successo come spazio mercatale che potremo riservare non solo ai banchi bi-settimanali, ma anche per altre manifestazioni fieristico-commerciali».
Le nuove funzioni di piazzetta Plebiscito «non le abbiamo specificate tutte», ha puntualizzato il sindaco, e tuttavia «togliendo le piante si libera lo spazio anche per spettacoli», per iniziative che diano a quella porzione del centro storico una «vivacità permanente». Sul punto il ragionamento è in divenire, tant'è vero che «l'arredo verrà progettato successivamente, sarà comunque molto leggero».
Non solo piazzetta Plebiscito, l'intervento di ripavimentazione riguarderà anche l'adiacente tratto di via Sopramuro oggi in asfalto. Sarà tutto in cubetti di porfido rosso, in continuità con la parte della strada che proviene da via Frasi. L'obiettivo è «ricreare il collegamento tra il chiostro di San Francesco e piazza Cavalli».
E se il Pdl, per voce del consigliere regionale Andrea Pollastri, ha lamentato la mancata tenuta in considerazione di una passata mozione che per piazzetta Plebiscito perorava la causa di un'area verde con campo giochi, Reggi risponde osservando che «in realtà c'erano altre mozioni che chiedevano attenzione per gli aspetti di cui il nostro progetto si fa carico». Da tempo archiviato, invece, il progetto di Enìa (oggi Iren) che abbinava la riqualificazione dello spazio urbano con la realizzazione di uno sportello della multiutility per l'utenza e annessi bagni pubblici.
L'intervento in piazzetta Plebiscito necessita di 180 giorni di cantiere. Il sindaco ha parlato di una previsione di fine lavori «entro il 2011». Gustavo Roccella LIBERTA' 16/03/2011
|
|
pubblicazione: 16/03/2011
aggiornamento: 24/03/2011
visite totali: 1.781
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in Urbanistica
|
- Coop Piacenza 74 : Settanta architetti ridisegnano la città
- Porta San Lazzaro, inaugurato il nuovo centro commerciale.
- "Dietro la Besurica spunta un quartiere"
- Parla la proprietà : "Sull' ex-Acna non ci sono speculazioni".
- Un grande parco nell'area dell'ex-Pertite
- Beni militari da cedere, l'elenco c'è
- Federalismo demaniale, ecco il tesoro dei piacentini
- Ex Acna, è ancora alta tensione
- Ance (Confindustria) assegna il 1° premio d'architettura
- In Via Roma è sempre emergenza.
- Ex Acna, intervento urbano.
- Il Comune: in vendita Palazzo Chiapponi e Cà Buschi
- Ex Unicem, quartiere modello.
- Una città zeppa di edifici statali
- Un prato in piazza Sant'Antonino
- Besurica-bis, la città larga fa discutere
- La Procura su palazzo ex Enel: è tutto ok
- Negozi, palestre e musica nell'ex ospedale militare.
- La fontana gigante di piazzale Torino.
- San Sisto, una baia sul Po per far rinascere l'amore tra la città e il suo fiume.
- «Frenare la colata di cemento»
- Acna, delocalizzazione tramontata
- Ca' Buschi, il desiderio "proibito"
- Ex Acna : la Giunta dà l'ok al piano edilizio di via Tramello.
- Cà Buschi : Vertice tra Reggi e gli ambientalisti
- Prg amaro, scosse in maggioranza
- Berra: «Va rivisto il piano regolatore»
- Reggi e Garilli, pace senza Gelmini.
- "La Giunta Reggi si vergogni !! "
- Giù le mani dalla piazzetta dei tigli !!
- Ex macello, esplode la lite di carte bollate
- Come cambia la città, idee a confronto
- «Il supermercato in via Cella ci soffocherebbe»
- Villa Serena, il ministero prende tempo
- Caso via Manfredi 120.
|
|