Decine di persone sono da ieri impegnate negli otto gruppi di progetto del Piano strategico per Piacenza. Entro aprile verrà fatto il punto sullo stato di avanzamento dei lavori e a giugno è prevista la presentazione di quanto fatto in questi mesi. Ha avuto un carattere squisitamente operativo l'incontro di ieri pomeriggio all'Università Cattolica, a cui hanno preso parte un'ottantina di persone. I gruppi sono quasi interamente costituiti - riferisce il coordinatore, Augusto Rizzi - ma altri nomi andranno ad aggiungersi a quelli già impegnati. Per ora, a guidarli, è un responsabile provvisorio, ma presto verranno indicati quelli definitivi. «E vorrei segnalare - riferisce Rizzi con un pizzico di soddisfazione - come l'ex sindaco Guidotti abbia corretto il suo giudizio iniziale: da moderato pessimismo a moderato ottimismo sulla riuscita del progetto». Ci si è dati, quindi, le linee guida di come operare, gli obiettivi e i tempi. I vari gruppi dovranno vigilare sull'attuazione di alcuni progetti in corso, o favorire la messa in atto di altri progetti da avviare per la città e la provincia. Tra l'altro, agli otto gruppi che si sono costituiti, proprio ieri si è aggiunto il gruppo “Progetto Innovazione”, a seguito di una riunione svoltasi in Fondazione sui vari progetti a sostegno dell'innovazione imprenditoriale (Piacenza Produce Innovazione, Innovation Lab della Cattolica, l'Incubatore del Politecnico, etc.), si è deciso che era importante coordinare tutte le iniziative in tal senso. Del nuovo gruppo faranno parte esponenti della Fondazione, del Politecnico, dell'Università Cattolica, del Comune e lo stesso coordinatore Rizzi.
E vediamo l'attuale composizione del gruppi (ancora non completi).
Gruppo promozione cultura e del lavoro tra gli studenti Di seguito i nomi dei partecipanti: Mazzoni o Natale (Provincia), Bruschini o Calciati o Tirotti (Comune), Garetti (Assoindustria), Tarlarini (artigianato), Sozzi e Alfarone (scuole), Borotti S. (Confcooperative), Morsia della Cgil e Borotti della Uil e Busca della Cisl (sindacato), Zucchetti (Università Cattolica), Marchesi (Politecnico), Rebessi (Federmanager), Guglielmetti (associazioni culturali), Bonini (Leca Coop), Marini e Russo (Agenda 21). Manca, per ora, il rappresentante della Commissione Pari Opportunità.
Integrazione immigrati stranieri Mazzoni o Natale (Provincia), Mazzoli o Prati (Comune di Piacenza), Cogni (Assindustria), Delli Antoni (artigianato), Tanzi Cuminetti (Camera di Commercio), Binelli e Torlaschi (scuola), Scevi (Università Cattolica), Campagnoli (Federmanager), Bernazzani (associazioni culturali), Riva della Cgil e Rossi della Uil e Busca della Cisl (sindacato). Mancano i due esponenti della diocesi e della Commissione Pari Opportunità.
Coordinamento polo universitario piacentino Ne fanno parte Mazzoni o Natale (Provincia), Elefanti o Visai (Comune di Piacenza), Marchesi (Politecnico), Ranelli (Università Cattolica), Curtoni e Arvedi (scuole), Vitiello (Federmanager), Mariscotti G. (associazioni culturali), Bodini (Camera di Commercio), Bonini (Lega Coop), Corti (Agenda 21), Cogni (Assoindustria). Manca ancora l'indicazione sul membro della Fondazione.
Secondo ponte sul Po Ne fanno parte Pezzani o Pozzoli (Provincia), Carbone o Maccagni (Comune di Piacenza), Sacchelli (Camera di Commercio), Cantù (Organizzazione agricole), Guidotti (ordini professionali), Podestà (associazioni culturali), Spinolo (Agenda 21). Da indicare un membro per l'Associazione Industriali e uno per il Politecnico.
Fluidificazione del traffico nel capoluogo La squadra al lavoro è composta da Pezzani o Pozzoli (Provincia), Carbone o Maccagni (Comune di Piacenza), Bottioni (Associazione Industriali), Pezza (Artigianato), Struzzola (Commercianti), Binelli (Ambientalisti), Guidotti (ordini professionali), Egalini (associazioni culturali), Moggi della Uil (sindacato), Biasini e Castignoli e Lega (Agenda 21). Resta da individuare un membro in rappresentanza del Politecnico.
Porto fluviale di Piacenza Monticelli e Caorso Carini o Volpe (Provincia), Gelmini o Benedetti (Comune di Piacenza), Bassanetti (Associazione Industriali), Badovini (Camera di Commercio), Boatti (Politecnico), Dallara (Università Cattolica), Montanari (Comune di Monticelli), Rinaldi e Ioannilli (Agenda 21).
Sviluppo ospitalità turistica Anelli o Bedani (Provincia), Pareti o Pronti (Comune di Piacenza), Savini (Camera di Commercio), Castelnuovo (ambientalisti), Leletto (associazioni culturali), Maffini (organizzazioni agricole), Prati (commercianti), Galluzzi (cooperative), Salerno della Cisl (sindacato), Cordani (consumatori), Nani (Cassa rurale e artigiana di Creta), Perez (Associazione Industriali), Gherardi e Bollani (Agenda 21), Bertuzzi (Comunità montana).
Piano strategico marketing territoriale Carini o Gariboldi (Provincia), Elefanti o Visai (Comune), Zangrandi e Saguatti (Camera di Commercio), Ronconi (Fondazione), Livelli (Federmanager), Rizzi p. (Università Cattolica), Daverio (Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza), Tagliaferri (Banca di Piacenza), Ambroggi (Artigiani) Botti della Cgil (sindacato), Rocca (consumatori), Agosti (commericianti), Orgoni (Associazione Industriali), Mariscotti E. (associazioni culturali), Mori e Barani (Agenda 21) e Calza (Pari Opportunità).
|