Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Piacenza tra le magnifiche dieci
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




giovedì
30
marzo
2023
San Giovanni Climaco



Piacenza tra le magnifiche dieci

Dal trentesimo al nono posto nella qualità della vita.

Balzo nella qualità della vita dal 30° al 9° posto in Italia

di Patrizia Soffientini

Scatto d'orgoglio, il benessere abita qui.
Piacenza balza dal trentesimo al nono posto sui cento campanili italiani capitanati da Aosta e sigillati dalla "maglia nera" Caltanisetta.
E, meraviglia, siamo i primi nella regione Emilia Romagna dove di solito indossiamo mesti il ruolo di fanalino di coda.
Un riscatto che gonfia il petto. Il passato è passato.
L'indagine annuale del "Sole 24 Ore" sul tenore di vita fa giustizia di una provincia ripiegata, né carne né pesce, ombrosa e schiva.
Eccoci in volata. Parma, l'eterna rivale, stavolta mangia la polvere al decimo posto.
Ma soprattutto emerge un'Italia delle piccole patrie, purtroppo spezzata in due tra nord e sud.
Il fascino discreto del reddito.
Il pil di un piacentino ammonta a 28.410 euro annui (29ª posizione) e si vanta un deposito bancario pro capite di 13.930 euro, prima è Milano con 39mila euro, ultima Vibo Valentia con 4.400 euro.
Ogni famiglia consuma 1.338 euro per auto, mobili o elettrodomestici.
Precipitiamo invece (75° posto) nell'accessibilità alla casa: un metro quadrato in semicentro costa 2.660 euro.
E qui il sud vince alla grande. Ancora: abbiamo 11 imprese registrate per mille abitanti e un indice di 13 fallimenti, siamo a mezza via per i protesti (51 euro) contro i 213 euro di Frosinone.
Cattivo clima, ottima scuola
Anonimi per infrastrutture, occupiamo un grigio 57° posto.
Meglio la pagella ecologica (26esimi), ma giù a rotta di collo per il cattivo clima (96esimi).
Siamo una città poco sicura per incidenti (87esimi) con 513 sinistri per 100 mila abitanti.
Però la nostra scuola ha i più bassi tassi di dispersione (0,4 per cento) in Italia.
La giustizia? Ne infamia nè gloria.
Gettando lo sguardo sull'anagrafe, l'unico vero dato che ci sbilancia è la scarsità di laureati: 60 ogni mille giovani.
Decisamente alta la penetrazione degli immigrati: siamo ottavi in Italia, con l'11,34 per cento.
Fin qui, la classifica.
Noi, tenace tartaruga
Piacenza, una volta fu definita una città-bradipo da un giornalista, il sindaco oggi preferisce vederla come una tenace tartaruga che parte tardi ma è «inarrestabile».
Oltretutto nelle favole vince sulla veloce lepre.
«Va male il clima, ma si può far poco, tutte le questioni che risentono dell'azione dell'amministrazione, di imprese e delle categorie sociali vanno bene» apprezza Reggi.
Un fatto è certo: «siamo nell'elite delle città medie e davanti a noi ci sono solo città che hanno più risorse, che appartengono a province autonome e godono di ingenti trasferimenti speciali.
Noi facciamo con meno e bene - prosegue Reggi - peccato la tendenza a parlar male del territorio, a tirare sempre verso il basso, che si coglie nel sentiment diffuso».
Non guasterebbe voler di più le cose, non lasciarle inespresse, sospese, per esempio puntando senza tentennamenti sulla promozione locale:
«C'è crescita del turismo senza che facciamo quasi niente per il turismo, siamo carenti nei servizi di segnaletica, negli orari di apertura, ma quando decideremo di sostenerlo seriamente non ci fermerà nessuno».
Politiche attive
«E' un'immagine certo positiva quella che viene data al territorio piacentino. Ne sono contento» commenta il presidente della Provincia Gian Luigi Boiardi.
«Tuttavia, le montagne russe a cui siamo stati abituati in questi anni dai sondaggi più svariati non mi entusiasmano, siano positivi o negativi.
Certo, in questi anni abbiamo indirizzato tutte le risorse disponibili nella direzione di politiche attive del lavoro - sottolinea - e quindi di favorire al massimo occupazione, riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori.
E i dati evidenziano come questo sforzo fatto sia stato premiante non tanto per noi quanto per tutti quei piacentini che hanno trovato rapidamente lavoro».
Patrizia Soffientini, LIBERTA' del 30 dicembre 2008



pubblicazione: 30/12/2008
aggiornamento: 29/06/2009

 14931

Link esterni al sito
La pagella finale del Sole24Ore

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 2.546
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,48
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  10. Piacenza sempre più vivibile
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  16. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  24. Piacenza sale nella qualità della vita.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  34. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  35. «Siamo nella media, quindi andiamo male»

esecuzione in 0,110 sec.