Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Patto per Piacenza  :. Piacenza, terra del ferro e del sole
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Piacenza, terra del ferro e del sole

Vision 2020 Oggi parte la "tre giorni" dedicata allo sviluppo del territorio.

Mobilità ecologica su binari anziché su gomma, tanti parchi e più energia solare: sono le scommesse degli ambientalisti per il nuovo piano strategico 2020.

Si vuol combattere il nemico numero uno: l'inquinamento atmosferico, con un'idea semplice e geniale, utilizzare il sistema su binari di cui Piacenza già dispone, una rete di metropolitane leggere.

E con l'espansione urbana perché non pensare a edifici che si alimentano con energia solare?

Sono alcuni dei temi "verdi" che arricchiscono il forziere dei progetti bandiera di Vision 2020, che sta crescendo a vista d'occhio.

Oggi si parte alla Cavallerizza con la "tre giorni" degli stati generali, una maratona di idee, riflessioni e impegni per il futuro della città e della provincia, cominciando da come la pensano i giovani (vedi a lato).

L'avvicinarsi di questo appuntamento ha risvegliato energie e interessi.
Negli ultimi giorni la segreteria del piano strategico ha visto arrivare tanti contributi nuovi.

«In effetti i progetti bandiera sono partiti in sordina, ma si sta rafforzando l'attenzione - conferma Vittorio Silva, coordinatore della segreteria tecnica del piano - c'è voglia di discutere le cose da fare, di esserci, anche se non riusciremo a dare spazio alla presentazione di tutti i progetti in questi tre giorni».

E torniamo agli ambientalisti, già nel primo piano strategico rappresentati da Fabrizio Binelli, avevano inviato idee, ma qualcosa si era poi perso per strada tra la marea di progetti esaminati.
Oggi il clima sembra mutato, fa notare Giuseppe Castelnuovo (Legambiente), come dimostrano le linee guida dell'attuale piano strategico, all'insegna di uno sviluppo mai disgiunto dalla sostenibilità economica, ambientale e sociale.
E dunque Legambiente, Ambiente e Lavoro, Wwf, Lipu e Forum dell'Urbanistica Partecipata, scendono oggi in campo con ben maggior convinzione di un tempo e con cinque progetti bandiera, più un'idea di progetto.
Non ci sono priorità, qualche urgenza sì.
Nanda Montanari (Ambiente e Lavoro) sottolinea non a caso il problema dell'inquinamento e della mobilità urbana che troverebbe una risposta nel progetto sulle metropolitane leggere intorno alla città e attraverso la provincia.
Parco 4 province
Sfruttando un consenso istituzionale, si pensa alla Val Boreca come al tipico esempio di un parco aperto al turismo sostenibile (escursionistico, scolastico, sportivo), all'agricoltura biologica, al recupero dei borghi rurali e alla promozione e commercializzazione dei prodotti locali.
Da sviluppare pure una rete di Bed & Breakfast.
Vi si lega l'idea-progetto di un parco di crinale dal Lago Nero al Monte Lesima.
Metropolitane di superficie
E' un sistema di trasporto ferroviario metropolitano basato, una volta a regime, sul ripristino del sistema radiale di binari (oggi militari) intorno a Piacenza (per ora si pensa ad uno studio preliminare) e alla più vicina realizzazione di una tratta tra Castelsangiovanni e Piacenza (5 stazioni di fermata), e ancora delle tratte Piacenza-Fiorenzuola, Lugagnano-Fiorenzuola per il traffico merci, Piacenza-Pontedellolio (ripristino dei binari) e Piacenza-Cremona.
La chiave per decongestionare città e provincia, andando incontro anche alle esigenze di tanti pendolari.
Il coordinamento andrebbe a Tempi Agenzia.
Anche l'Itl ha presentato un progetto su Piacenza città del ferro.
Piacenza e il sole
Si basa sullo sviluppo di energia alternativa, ricorso al solare e al fotovoltaico anche nelle strutture edilizie, con forti risparmi energetici, riducendo così significativamente il consumo dei combustibili fossili (metano, olio combustibile, carbone) impiegati nella produzione termoelettrica e nel riscaldamento.
Acque del Trebbia
Gli obiettivi sono: garantire il deflusso delle acque del fiume fino alla foce, mantenimento della vita acquatica, la balneabilità delle acque fino alla foce, un adeguato approvvigionamento di risorse idriche alle aziende agricole del territorio.
Coordinato dalla Regione, si basa su uno studio già attivo.
Ecomuseo a Ca' Buschi
Tema nevralgico: un ecomuseo che molti vorrebbero nella cascina comunale (in vendita) di Ca' Buschi, un organismo vivo, fatto dalla gente, per conservare la memoria locale ma anche le testimonianze ancora vive del lavoro, delle attività, dei saperi, delle tradizioni, delle immagini, dei suoni del territorio.
Patrizia Soffientini, Libertà 8 giugno 2006



E all'ultimo minuto arriva una "pioggia" di progetti: dal Penice al Po

Sono arrivati alla spicciolata, pochi all'inizio poi con crescendo rossiniano, ma ecco i trenta progetti bandiera approdati finora sul tavolo della segreteria del piano strategico, su queste idee verrà operata una selezione.

1) "Comunicare il rischio alimentare: l'informazione come tutela della salute, la contaminazione alimentare, dall'analisi del rischio alle strategie d'intervento" (Federconsumatori).

2) "Facciamo di Piacenza e la sua provincia un'area sperimentale di sviluppo compatibile non consumistico" (Laboratorio di Alberto Esse).

3) Riqualificazione dell'area ex - Eridania di Sarmato (Comune di Sarmato).

4) Studio di fattibilità per l'ammodernamento, la rifunzionalizzazione e l'ampliamento del comprensorio sciistico del monte Penice (Piacenza Turismi).

5) Studio di fattibilità per la realizzazione di un porto fluviale per uso turistico e commerciale sul fiume Po alla foce del torrente Chiavenna nel comune di Caorso (Piacenza Turismi).

6) Una campagna per vivere - Salviamo la campagna per lavorare e vivere meglio tutti (assessorato all'Agricoltura della Provincia di Piacenza, associazioni ambientaliste).

7) Le fabbriche della felicità (associazione di promozione sociale "le fabbriche della felicità").

8) Parco tematico nelle ex aree militari (Pierangelo Romersi).

9) Le scuole di Piacenza in rete, il contributo del sistema formativo piacentino alla valorizzazione della nostra provincia per lo sviluppo delle conoscenze e dei rapporti con i territori dell'Europa (Rino Curtoni, presidente del collegio dei dirigenti scolastici delle Provincia di Piacenza),

10) Osservatorio astronomico del Monte Bue (Comune di Ferriere),

11) Educare alla pace, educare ai conflitti per un turismo scolastico e didattico a Piacenza (Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti di Piacenza).

12) Come vivere bene in montagna, un progetto per il sostegno della popolazione anziana nelle aree marginali (assessorato al Turismo della Provincia di Piacenza).

13) Diffusione della banda larga nelle aree rurali e montane (assessorato al Turismo della Provincia di Piacenza.

14) Piacenza: città della conoscenza (Università Cattolica - Politecnico di Milano).

15) Ecomuseo di Ca' buschi (Legambiente),

16) Parco delle quattro province (Legambiente),

17) Parco di crinale Nure - trebbia (Legambiente),

18) Piacenza: terra del sole, accordo multilaterale per lo sviluppo dell'energia solare termica, fotovoltaica e passiva in provincia di Piacenza (Legambiente).

19) Uso sostenibile dell'acquea del fiume trebbia (Legambiente),

20) L'hospice territoriale dell'area piacentina (lega Coop).

21) Servizio ferroviario metropolitano piacentino (assessorato ai Trasporti della Provincia di Piacenza, Comune di Rottofreno, Legambiente).

22) Creazione di un'offerta di aree produttive in regime di convenzione (Camera di Commercio di Piacenza).

23) Inserimento del tracciato della pedecollinare nei documenti di programmazione territoriale (Camera di Commercio di Piacenza).

24) Realizzazione di nuova tangenziale est e ovest del capoluogo (Comune di Castelsangiovanni).

25) Piano per la salvaguardia della produzione di latte bovino nell'Appennino piacentino (assessorato all'Agricoltura della Provincia di Piacenza).

26) Piacenza: città del ferro (Istituto trasporti e logistica).

27) Piacenza: luogo d'incontro dei giovani e delle culture del mondo (Carlo Devoti - Casa montagna di Ferriere),

28) "Sopra la panka - the station" (Centro di aggregazione polifunzionale cooperativa Eureka).

29) Fashion solutions, progetto di rilancio del tessile a Piacenza (Imac - Margherita Margaroli).

30) Una baia sul Po (Gruppo cooperativo Piacenza)


pubblicazione: 08/06/2006
aggiornamento: 20/06/2006

 10121

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Patto per Piacenza



visite totali: 2.933
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Patto per Piacenza

  1. «Più benessere per una elevata qualità della vita»
  2. Sì ai progetti che lasciano un segno
  3. Così il Patto può risolvere i problemi
  4. Piano strategico : 4 leve per Piacenza.
  5. Sì, a Piacenza ci vuole un'altra scossa
  6. Rizzi: non ci sta nessuno a fare l'“inutile” idiota…
  7. E da oggi parte la fase tre: l'attuazione.
  8. Piano strategico, ecco gli otto gruppi di lavoro
  9. Piano strategico, i “distinguo” del centrodestra
  10. Piacenza, laboratorio per vivere bene
  11. Reggi: il “Patto” deve concentrarsi su pochi progetti
  12. Qualità, la parola chiave del 2020.
  13. Non solo camion e magazzini ma centri direzionali qualificati.
  14. Giovani, meno sognatori dei padri
  15. Niente auto in centro e tanto verde
  16. La Camera di Commercio aderisce al “Patto-bis”
  17. Patto, Augusto Rizzi esce di scena.
  18. Piacenza Holding, decollo faticoso
  19. PATTO PER PIACENZA
  20. MORTO UN "PATTO" SE NE FA UN ALTRO
  21. Il Piano strategico si rafforza
  22. Il Piano per Piacenza batte cassa.
  23. Un piano strategico per far crescere Piacenza.
  24. Il Patto per Piacenza riparte di slancio
  25. Coesione sociale per diventare vincenti
  26. Abbiamo sprecato un'occasione.
  27. Vigileremo sul Patto per Piacenza.
  28. Piacenza, terra del ferro e del sole
  29. Il nuovo Patto per Piacenza.
  30. «I talenti investiti nello sviluppo locale»
  31. Combattiamo il declino del territorio.
  32. Patto per Piacenza. Ieri prima riunione del Comitato strategico.
  33. Un centro di ricerca universitario per la sicurezza dei prodotti tipici.
  34. Il Piano strategico adesso ha fretta
  35. Oggi Piacenza firma il suo futuro.

esecuzione in 0,078 sec.