Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Piacenza sempre più vivibile
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Piacenza sempre più vivibile

La città 33ª nella classifica di Legambiente: bene aree pedonali, piste ciclabili e trasporto pubbli

Non si arresta la scalata di Piacenza nella classifica dell'ecosistema urbano stilata da Legambiente.

Il balzo in avanti registrato dal "Rapporto 2007" è notevole: dal 51esimo al 33esimo posto su 103 capoluoghi italiani, vale a dire un miglioramento di ben 18 posizioni.

Le eccellenze riguardano soprattutto l'efficienza del trasporto pubblico, le piste ciclabili e le zone pedonali.

Mentre rimangono le criticità in merito alla qualità dell'aria (le famigerate polveri sottili) e dell'acqua (sempre alta la percentuale di nitrati).

Pesano parecchio anche gli eccessivi sprechi di energia elettrica e soprattutto la quantità troppo elevata di rifiuti urbani prodotti pro capite.
Piacenza "sprecona"?
Fortunatamente i risultati incoraggianti sul fronte dalla raccolta differenziata dicono che si può ancora migliorare.

Trasporti -
Il trasporto pubblico urbano a Piacenza tutto sommato funziona, stando alla graduatoria di Legambiente riferita ai dati del 2005 ed eleborati nel 2006.
Scorrendo i dati pubblicati dal "Sole 24 Ore" si scopre infatti che siamo al 24esimo posto tra le 43 città medie in termini di viaggi annui per abitante sugli autobus.
Ne facciamo 63, un buon risultato anche se lontano dai 201 della vicina Parma, la più virtuosa assieme a Brescia (199).
Bene anche la 18esima posizione per quanto riguarda la disponibilità di corse (29 chilometri all'anno per abitante).
Tra le note dolenti, la conferma del 47esimo posto come mezzi pubblici a minor impatto ambientale ed il 50esimo come incidenza dell'auto privata (dodici mesi fa eravamo al 55°).
Ci si consola ampiamente con i dati relativi a chi sceglie di andare a piedi o di pedalare: 13esimi per metri quadrati di isole pedonali pro capite (0,55), 16esimi per metri quadrati di zona a traffico limitato (6,54) e 15esimi per metri di piste ciclabili (14,46).

Aria -
Come in tutte le città dell'area padana, a Piacenza i parametri delle polveri sottili si mantengono su livelli piuttosto preoccupanti, anche se l'aria che respiriamo non è proprio la peggiore: siamo al 54esimo posto per valori medi annuali e al 45esimo tenendo conto dei picchi.
Con all'incirca gli stessi valori, lo scorso anno eravamo assestati rispettivamente al 29esimo ed al 27esimo posto: ciò fa supporre che altri capoluoghi avrebbero fatto sensibili passi avanti nella lotta ai Pm10.
Peggio di noi, tra i centri limitrofi, Pavia, Cremona e Lodi (fanalino di coda con Verona).
Su scala regionale, invece, è Modena a respirare peggio.
Sempre prima a pari merito nell'efficienza dei controlli, Piacenza è promossa sul fronte dell'inquinamento da benzene (11° posto).
Il cerchio si chiude con il biossido di azoto: 54esimi per valori medi e 45esimi per picchi annuali.

Rifiuti -
Pare proprio che a Piacenza i cassonetti si riempiano più velocemente che altrove.
Ogni anno vengono prodotti mediamente 757,2 chili di rifiuti pro capite.
Si spiega così quel pesante 90esimo posto, solo in parte mitigato dalla buona percentuale di immondizia che viene recuperata: un incoraggiante 40,2 che spinge la città alla 14esima posizione.

Energia -
Proprio come per l'acqua, pare che Piacenza abbia ancora molta strada da fare per evitare gli sprechi di energia elettrica.
Siamo all'81esimo posto con 1.215 kw/h ad uso domestico annuo per abitante.
Ancora più sprecone - in ambito regionale - Reggio, Ravenna, Modena,Bologna, Ferrara e Parma. Nonostante il 36esimo posto per le politiche basate sul risparmio ecologico, vola il consumo di carburante: 466 chili tra benzina e gasolio da trazione consumati ogni anni pro capite (61esima posizione).

Acqua -
Le risorse idriche restano sempre sotto stress.
In questo settore Piacenza guadagna infatti l'unica 'maglia nera' della graduatoria 2007: 98esimo posto per colpa di quei 35,3 milligrammi di nitrati che ogni anno si riscontrano in un litro d'acqua potabile.
"Bruciano" anche la decima posizione nella classifica delle perdite di rete e la 76esima per gli alti consumi domestici.

Verde pubblico -
L'abusivismo edilizio a Piacenza si mantiene su parametri sempre molto bassi, come nel resto del Nord Italia (Aosta in testa).
Bene il 23esimo posto per metri quadrati di verde fruibile ed ancor meglio il 19esimo per parchi e giardini sul totale della superficie comunale.

Imprese ed enti locali -
Legambiente riconosce a Piacenza un buon numero di aziende che possono vantare un'etichetta ecologica: siamo 26esimi con 1,85 certificazioni ogni mille imprese.
Solo Parma e Ravenna hanno fatto meglio in regione, mentre Lodi è più avanti di due posizioni.
Rispetto a Cremona o Mantova, ai primi posti, siamo indietro per le capacità di risposta della Pubblica amministrazione alle istanze ambientali (80esimo posto). Modena, Parma e Reggio, tanto per restare in regione, sono quarte.
Michele Borghi, Libertà del 24 ottobre 2006


pubblicazione: 24/10/2006
aggiornamento: 18/11/2006

Piacenza, via Chiapponi 11106
Piacenza, via Chiapponi

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 4.557
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,72
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Piacenza sale nella qualità della vita.
  24. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. Piacenza città infelice

esecuzione in 0,078 sec.