Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  UNIVERSITA'  :. Piacenza scommette sulla Cattolica
sottocategorie di VARIE Piacenza
 :. SOCIALE
 :. CULTURA
 :. UNIVERSITA'
 :. TURISMO
 :. SPORT




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Piacenza scommette sulla Cattolica

Nel Dies Academicus ribaditi i legami con il territorio locale nati 60 anni fa

Lo sviluppo di Piacenza passa per l'università.

La ricetta di padre Agostino Gemelli e del prefetto Amerigo De Bonis nel 1943, a distanza di 65 anni dall'incontro fra i due e di 60 dalla creazione dell'Episa è più che mai attuale.

Se, allora, si diede il via alla facoltà di agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, oggi si conviene come la crescita del territorio non possa non avere lo "studium" piacentino come protagonista.

Il Dies Academicus dell'ateneo di San Lazzaro celebrato ieri mattina è andato tutto in questa direzione. A cominciare dalla relazione del magnifico rettore Lorenzo Ornaghi per finire alla tavola rotonda con le istituzioni.
Che lo sviluppo del territorio passi per la formazione delle menti è abbastanza assodato.
Il problema è con quali modalità.

Per questo Giacomo Marazzi, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, va sul concreto ed osserva che il suo ente eroga per la formazione in tre anni, 5 milioni di euro alla Cattolica e 7,4 al Politecnico.
«Agiamo con il principio si sussidiarietà - chiarisce Marazzi - e attualmente, con la Cattolica, stiamo valutando quale progetto di ricerca può essere finanziato. Il presupposto è che soddisfi la concretezza sul piano territoriale».
«La Fondazione - promette il suo presidente - sarà sempre più vicina all'università con interventi a medio e lungo termine».

Uno di questi è l'internazionalizzazione dell'università.
Non solo per il blasone.
«A Shangai il presidente della Camera di Commercio è un cinese che ha studiato a Bologna - evidenzia Giuseppe Parenti, l'omologo piacentino -; per le nostre imprese è il massimo: parla italiano e conosce la nostra cultura. Il futuro di Piacenza si gioca sempre più a livello internazionale».
Con l'università come pilastro:
«Piacenza è penultima in regione per reddito pro capite, eppure il Pil dell'agricoltura, grazie anche alla facoltà di agraria, è il doppio di province come Parma e il Pil generale, negli ultimi tre anni, ha fatto registrare uno sviluppo superiore a molti altri».

Tocca al vice presidente della Provincia, Mario Spezia, dati alla mano, ribadire come a Piacenza il sistema della conoscenza sia sviluppato:
«Il polo della Cattolica ci ha portato più scolarizzazione e meno pendolarismo. Il livello di scolarizzazione superiore oggi è del 92 per cento, 33mila sono gli studenti, 5mila coloro che si rivolgono ad una formazione professionale».
«Due i nostri obiettivi prioritari - evidenzia Spezia -: creare un polo formativo superiore nella logistica dei trasporti e favorire la riduzione del pendolarismo universitario».

Un nuovo risultato è stato raggiunto con l'inserimento di Cattolica e Politecnico nel sistema universitario dell'Emilia-Romagna, osserva il sindaco Roberto Reggi.
«Il nostro impegno è quello di catturare sempre più risorse per gli atenei piacentini - continua -. Vogliamo che siano sempre più legate alle aziende locali».

Una delle prossime mosse sarà la trasformazione «dei conventi di cui è ricca Piacenza e che ormai sono vuoti in convitti e centri di ospitalità affinché gli studenti possano venire da noi a prezzi convenzionati».

Più studenti ci sono e più Piacenza sarà una città vivace e sicura, è convinto il primo cittadino la cui idea è quella di caratterizzare la città anche con operazioni di marketing culturale.
Come il primo Festival italiano del diritto che verrà realizzato quest'anno in collaborazione con Comune, la facoltà di giurisprudenza della Cattolica, Il Sole-24Ore e l'editrice Laterza.
Federico Frighi


«Un'università più internazionale»
Il magnifico rettore Ornaghi traccia gli scenari futuri della sede di S.Lazzaro


Una Cattolica sempre più internazionale a sessant'anni dalla sua fondazione piacentina.
È uno dei sogni ad occhi aperti del magnifico rettore Lorenzo Ornaghi per l'ateneo piacentino.
«È una tendenza che connota la sede piacentina dell'università Cattolica - osserva nel suo discorso - e che dovrà continuare crescendo».

Un incremento del 30 per cento di studenti stranieri nel numero degli iscritti.
Un incremento (48 in più dello scorso anno) degli gli studenti provenienti dall'estero impegnati in stage e nella ricerca.
Ornaghi ricorda poi la consegna dei diplomi di Master in Management Internazionale, il perfezionamento di accordi per la creazione di doppi titoli con università di Canada, Svizzera, Gran Bretagna, Cile, il Master Erasmus Mundus Vintage con i suoi 33 studenti arrivati da tutto il mondo.
Cita la laurea honoris causa in giurisprudenza conferita al professor Paolo Grossi e si augura che ve ne sia presto un'altra di prestigio internazionale.
A sessant'anni quasi esatti da quel 17 marzo del 1948 quando si costituì ufficialmente l'Ente per l'Istruzione Superiore Agraria, Episa, «avente lo scopo di promuovere in Piacenza l'istruzione agraria superiore mediante l'istituzione di una facoltà di agraria da erigersi, a norma di legge, nel seno dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano», a sessant'anni di distanza, dicevamo, l'ateneo piacentino del Sacro Cuore può contare su due risorse fondamentali per il futuro.
Ornaghi le sottolinea al termine del suo intervento ufficiale:
«Il grande attaccamento all'università del personale interno (docenti e non, ndr.) e la collaborazione e condivisione stretta tra ateneo e istituzioni locali».
«Da questa condivisione e da questa collaborazione - è sicuro il magnifico rettore - arriva il bene dell'università e lo sviluppo per il territorio».
Un esempio futuro:
«Il Centro professionale di eccellenza per la formazione nel settore bancario».
Uno dei tanti attuali:
«La biblioteca di sede che ha la peculiarità - inconsueta per le biblioteche universitarie - di essere aperta al vasto pubblico della comunità locale».

Un legame, quello tra territorio e studium piacentino, ben evidenziato dall'intervento di Maria Bocci, ordinario di storia contemporanea, sul tema "L'Ente per l'istruzione Superiore Agraria (Episa) e le origini della sede piacentina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore".
Al termine della cerimonia tenutasi nell'aula magna, nell'atrio della Cattolica è stata scoperta una lapide commemorativa voluta dai membri dell'Epis, l'ente in cui si è trasformato l'Episa.
Presenti i presidi di facoltà, Gianfranco Piva per agraria, Romeo Astorri per giurisprudenza, Marco Elefanti (delegato da Maurizio Baussola), Michele Lenoci per scienze della formazione, il direttore di sede Libero Ranelli, docenti, ricercatori ed anche molti studenti universitari.
Per la città, tra gli altri, oltre al sindaco Roberto Reggi, al vice presidente Mario Spezia in rappresentanza del presidente della Provincia e dell'Epis Gianluigi Boiardi, al presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Giacomo Marazzi, e della Camera di Commercio, il prefetto Luigi Viana, il questore Michele Rosato, i colonnelli di carabinieri e finanza Paolo Rota Gelpi e Carlo Germi, i parlamentari Tommaso Foti e Massimo Polledri.
fed.fri.


pubblicazione: 16/03/2008
aggiornamento: 19/03/2008

 14269

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  UNIVERSITA'



visite totali: 2.317
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,41
[c]




 
Schede più visitate in UNIVERSITA'

  1. Politecnico a Piacenza : ingegneria non piace piu'
  2. Università Cattolica di Piacenza
  3. Collegio Piacenza, c'è il patrocinio di Urbani
  4. Apre il campus-fattoria dell'Università Cattolica
  5. «Università, siamo boicottati»
  6. Il Politecnico sarà sempre più internazionale
  7. Città universitaria in rete con Bologna
  8. Politecnico, Consonni lascia la presidenza
  9. Patto tra Istituzioni e Università.
  10. Occupati già prima della laurea
  11. Cattolica, Fellegara preside della super Facoltà
  12. Matricole a più 23 per cento, la Cattolica investe sul sapere
  13. Università Cattolica, 110 e lode in ricerca.
  14. Cattolica e Parco tecnologico padano alleati
  15. Politecnico, Zaninelli al timone
  16. Studenti e anziani: il patto di vicinato.
  17. Il Comune sosterrà il Politecnico
  18. Politecnico e Comune: al lavoro insieme
  19. Stage e ricerca, firmato protocollo tra AUSL e Cattolica.
  20. Nasce la Fondazione Politecnico
  21. Il Politecnico rilancia : campus internazionale e 2 nuove lauree
  22. Conservatorio Nicolini a rischio ?
  23. Fondazione super-alleata del Politecnico
  24. Piacenza scommette sulla Cattolica
  25. La rinascita del San Vincenzo con cento posti letto per studenti.
  26. Medicina: nasce il Ducato di Parma e Piacenza
  27. Il "Nicolini" batte cassa con la Gelmini
  28. Cattolica libera dal traffico
  29. Nuovo campus, scattati i lavori
  30. Università a Piacenza matricole raddoppiate
  31. Cattolica, nuovo indirizzo per esperti di marketing
  32. Nel San Vincenzo convitto e posteggi
  33. Nasce PoliPiacenza
  34. San Lazzaro : Per Piacenza potrebbe essere la porta della cultura
  35. Comune e Provincia: un tavolo istituzionale per salvare il futuro del Conservatorio

esecuzione in 0,109 sec.