Successo per la giornata nazionale.
"Ma dove vai, Piacenza in bicicletta? ". Si potrebbe parafrasare così il testo di una vecchia canzone per parlare della prima edizione della "Giornata Nazionale della Bicicletta", che anche in città ha riscosso parecchi successi. Piacenza è una città che pedala? Sembra proprio di sì, a giudicare dalle centinaia di persone che ieri mattina si sono date appuntamento in piazza Cavalli per la sesta edizione di "Bimbimbici", organizzata da "Fiab Amo la bici" con il patrocinio del Comune di Piacenza: «Per noi è un appuntamento irrinunciabile» ha spiegato la presidente di "Amo la bici" Maura Cesena, «una manifestazione tradizionale ed apprezzata dai piacentini». E riguardo alle polemiche che periodicamente parlano di una città poco "ciclabile" spiega: «La nostra associazione lavora perché la bicicletta abbia un'importanza maggiore di quella che ha: i problemi sono sempre gli stessi, l'occupazione delle piste ciclabili da parte delle automobili e l'assenza di interconnessioni fra i percorsi cittadini». Al proposito l'assessore Pierangelo Carbone ha annunciato proprio l'altro giorno la decisione da parte dei Comune di destinare 800-900 mila euro nel biennio 2010-2011 per la costruzione di nuove piste ciclabili di raccordo fra quelle esistenti e il prossimo arrivo di nuove 80 biciclette a tessera magnetica che saranno dislocate soprattutto nella zona della stazione: proprio Carbone è arrivato in bicicletta nella sede della circoscrizione 2 per la biciclettata organizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Piacenza. Pochi in questo caso i partecipanti, forse anche per il maltempo delle prime ore del mattino di ieri, che deve aver scoraggiato chi era intenzionato a pedalare fino agli impianti di sollevamento della Finarda e di Armalunga: il percorso è stato comunque rispettato e alla fine i due "cortei" in bicicletta si sono ritrovati alla circoscrizione 2 per un piccolo rinfresco. «La circoscrizione 2 ha deciso di ospitare queste manifestazioni perché ha sempre sponsorizzato l'uso della bicicletta» ha spiegato il presidente del quartiere Piero Solenghi, «qui in sede abbiamo a disposizione una decina di bici che i cittadini possono usare liberamente». E i ringraziamenti alla circoscrizione 2 sono giunti dalla presidente di "Amo la bici": «Desidero ringraziare il quartiere 2, il suo presidente e la signora Lucia per aver ospitato la nostra manifestazione» ha dichiarato Maura Cesena. In effetti l'ospitalità della circoscrizione è stata calorosa e festante: un lungo banchetto carico di torte e bibite ha accolto i partecipanti, in una sede trasformata con palloncini e manifesti di "Bimbimbici". Una giornata riuscita dunque? Cesena lo conferma: «Lo scorso anno avevamo contato un'ottantina di iscritti, ma oggi (ieri per chi legge, ndr) sono ben di più». Qualche centinaio appunto, di ogni età: bambini, adulti, qualche anziano, parecchi ragazzi e ragazze. Tutti però hanno una passione in comune: quella per la bicicletta e per una città che, per un giorno, non corre ma pedala. E Maura Cesena, sull'onda dell'entusiasmo, rilancia la sfida: «Dopo il Pedibus vogliamo introdurre a Piacenza il Bicibus, percorsi sicuri per andare a scuola. Inizialmente punteremo sulle elementari, poi vogliamo coinvolgere anche le Medie». Betty Paraboschi LIBERTA' del 10/05/2010
|