Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Piacenza vista dagli altri  :. Piacenza la seconda provincia italiana per numero di stranieri
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



Piacenza la seconda provincia italiana per numero di stranieri

L'Emilia-Romagna è la regione italiana con la maggiore incidenza di cittadini stranieri residenti: nel 2014, secondo i dati del dossier statistico sull'immigrazione diffuso da Idos, sono infatti 536.747, il 12,1% della popolazione regionale.
Un dato sensibilmente più alto della percentuale nazionale (8,2%) e più alto di ogni altra regione italiana. Più della metà degli stranieri, ovvero il 53,3%, sono donne.

Una presenza così massiccia e radicata porta con sé alcuni altri dati significativi: in Emilia-Romagna è più alto che altrove il processo di stabilizzazione (sono stati 16.445 quelli che nel 2014 hanno ottenuto la cittadinanza italiana) ed è più alta la percentuale dei bambini stranieri che frequentano le scuole dei vari ordini che sono nati in Italia.

Dal 2013 al 2014 la presenza è aumentata dello 0,5%.
La percentuale degli stranieri è superiore alla media nazionale in tutte le province dell'Emilia-Romagna, si va dall'8,5% di Ferrara al 14,3% di Piacenza, che è la seconda provincia italiana per numero di stranieri, preceduta solo da Prato.
La metà dei residenti stranieri in regione sono europei (50,1%), il 26,9% sono africani, il 19% asiatici e il 3,9% americani.

La principale nazionalità rappresentata è quella romena (15,4%), seguita dalla marocchina (12,6%) e albanese (11,7%).
Seguono nella classifica la comunità moldava (5,9%), quella ucraina (5,8%), la cinese (5,2%).

Un osservatorio privilegiato sulla presenza degli stranieri in Italia è, da sempre, il mondo della scuola, anche alla luce del fatto che i minori stranieri sono 122.196, ben il 22,8% di tutti gli under 18.
Nell'anno scolastico 2014/2015 gli alunni stranieri iscritti nelle scuole della regione sono stati 95.241, il 15,5% degli scolari iscritti, contro una media nazionale del 9,2%.

Le punte massime si registrano nelle province emiliane di Piacenza (20,9%), Modena e Parma (16,7%) e Reggio (16,3%) dove la presenza degli immigrati è più radicata anche nel tempo.

Il 57,8% di questi ragazzi sono nati in Italia.
Questa tendenza è, per ragioni ovvie, inversamente proporzionale al livello delle scuole: l'86,3% dei bambini stranieri iscritti alle scuole materne sono nati in Italia, percentuale che scende al 77,2% per le elementari, al 48% per le medie ed al 20,5% per le superiori.


pubblicazione: 29/10/2015
aggiornamento: 28/07/2016

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Piacenza vista dagli altri



visite totali: 1.099
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,39
[c]




 
Schede più visitate in Piacenza vista dagli altri

  1. La classifica del "Gambero rosso" premia i salumi di Saronni
  2. Carlo Azeglio Ciampi e il quotidiano Libertà
  3. Sole 24 Ore : Classifica del benessere, Piacenza al 30° posto
  4. Città più malsane d'Italia, Piacenza è all'ottavo posto.
  5. Il benessere non abita più a Piacenza
  6. PIASEINZA, AT VOI BEIN
  7. Al Jazeera fa festa nella città delle Crociate
  8. Italia Oggi : Rapporto qualità della vita 2004, Piacenza al 26° posto.
  9. Piacenza sempre più vivibile
  10. Debiti bancari, Piacenza nei guai.
  11. "Non siete più la Provincia Cenerentola".
  12. Indagine MonitorCittà: Piacenza 67esima nel primo semestre 2005.
  13. Tasse locali, a Piacenza per ora le più soft
  14. Una “maglia nera” che preoccupa.
  15. ‘Top ten' del buon vivere, è capitombolo.
  16. Piacentini meno ricchi e più indebitati
  17. La felicità non abita qui: Piacenza è la città più triste d'Italia
  18. Qualità della vita, Piacenza scende ancora
  19. Crescita potenziale : Piacenza al 13° posto
  20. Qualità della vita in frenata
  21. Piacenza, solo una “ripresina” nel 2003.
  22. Qualità della vita, la caduta non si ferma
  23. Dossier "Italia Oggi": Piacenza passa dal 26esimo al nono posto.
  24. Piacenza sale nella qualità della vita.
  25. Vivere bene, Piacenza sale
  26. I FIURDALIS
  27. Qualità di vita: promossi anche da Italia Oggi
  28. AL CENTRO RESTA L'UOMO
  29. L'indagine del Sole 24 ore
  30. Piacenza sempre a misura di bambino.
  31. Pasquetta a Piacenza, peripezie del turista per caso
  32. Ambiente a Piacenza: ancora in castigo
  33. Piacenza città insicura, rubata la qualità della vita.
  34. Asili nido, Piacenza penultima in regione
  35. «Siamo nella media, quindi andiamo male»

esecuzione in 0,171 sec.